Pove del Grappa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pove del Grappa | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 163 m s.l.m. | ||
Superficie: | 9,84 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 302 ab./km² | ||
Frazioni: | Ponte San Lorenzo | ||
Comuni contigui: | Bassano del Grappa, Borso del Grappa (TV), Cismon del Grappa, Romano d'Ezzelino, San Nazario, Solagna | ||
CAP: | 36020 | ||
Pref. tel: | 0424 | ||
Codice ISTAT: | 024081 | ||
Codice catasto: | G943 | ||
Nome abitanti: | poati, povesi | ||
Santo patrono: | San Vigilio | ||
Giorno festivo: | 26 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Pove del Grappa è un paese di 3.031 abitanti[1] della provincia di Vicenza confinante con Bassano del Grappa.
Indice |
[modifica] Storia
Pove del Grappa è una località interessata dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.
[modifica] Geografia
Il paese di Pove del Grappa, confinante con l'incantevole Bassano, è disposto ad anfiteatro nel versante sud-ovest del massiccio del Monte Grappa.
Pove è l'ultimo paese che si incontra ad est prima di imboccare la valsugana, con l'importante Strada Statale 47 della Valsugana verso Trento e il Nord Europa.
La sua posizione soleggiata e leggermente rialzata rispetto alla pianura Veneta regala piacevoli viste ed un clima mite, tant'è vero che a Pove si coltiva l'olivo. Infatti, l'ufficiale denominazione di Pove è Conca degli Ulivi, e proprio a Pove viene prodotto un olio extravergine d'oliva DOP di eccellente qualità.
La vita a Pove é tranquilla, ma imboccando la SS47 (che attraversa la parte sud del comune) é comodo e veloce raggiungere le vicine cittá. In ogni modo, il traffico della SS47 non disturba la zona centrale di Pove, protetta dal lieve altopiano su cui si trova.
[modifica] Folclore
Ogni cinque anni (anni che terminano con 0 e 5), nelle prime tre domeniche di Settembre si tengono le tradizionali Feste Quinquennali in Onore del Divin Crocifisso. Queste manifestazioni sono appunto in omaggio al Divin Crocifisso di Pove, un Cristo ligneo del XV di pregevola fattura che la tradizione vuole essere dono di un pellegrino, boemo o austriaco, che grato per l’ospitalità lo creò in una sola notte e lo donò al parroco del paese.
Il culmine delle manifestazioni sono le processioni con piú di 600 personaggi in costume (625 nell'edizione del 2005), raffiguranti la storia della Salvezza dal Nuovo all'Antico Testamento, e la rappresentazione notturna della morte e della resurrezione di Gesù Cristo.
Altra particolarità di questo paese è la cosiddetta "festa dea clase": la festa coinvolge i ragazzi che compiono i 18 anni quell'anno e si attua solitamente nella prima settimana di Settembre. Questa usanza prevede che i coscritti imbastiscano, nei giorni precedenti alla settimana designata, un carro da trasportare attraverso un trattore che servirà a trasportare i ragazzi lungo tutto il territorio comunale dove chiederanno un'offerta ai cittadini e ai passanti in cambio di un "goto de vin": infine le offerte serviranno per finanziare la festa finale prevista il Sabato di quella stessa settimana.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Bruno Bertoldi (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0424 80333
Email del comune: info@comunepove.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Variazioni
La denominazione del comune fino al 1950 era Pove. [2]
[modifica] Note
- ^ Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 28/02/2007 [1].
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3