Solagna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Solagna | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 131 m s.l.m. | ||
Superficie: | 15 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 127 ab./km² | ||
Frazioni: | San Giovanni ai colli alti | ||
Comuni contigui: | Bassano del Grappa, Campolongo sul Brenta, Pove del Grappa, Romano d'Ezzelino, San Nazario | ||
CAP: | 36020 | ||
Pref. tel: | 0424 | ||
Codice ISTAT: | 024101 | ||
Codice catasto: | I783 | ||
Santo patrono: | Santa Giustina | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Solagna è un comune di 1.854 abitanti[1] della provincia di Vicenza appartenente alla valle Canale di Brenta.
Indice |
[modifica] Stemma
La descrizione dello stemma, autorizzato il 24.07.1953 dal Presidente del Consiglio dei Ministri, è : "d'azzurro alla croce latina uscente dalla punta, accollata da un serpe con la testa rivolta e la coda passante dietro l’asta della croce, il tutto al naturale".
[modifica] Storia
Solagna è una località interessata dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Gian Andrea Bellò (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0424 816003
Email del comune: segreteria@comune.solagna.vi.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti