Arsiè
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arsiè | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 315 m s.l.m. | ||
Superficie: | 64 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 44,20 ab./km² | ||
Frazioni: | Mellame, Rocca, Fastro, Rivai, San Vito, Incino | ||
Comuni contigui: | Castello Tesino (TN), Cismon del Grappa (VI), Enego (VI), Fonzaso, Grigno (TN), Lamon, Seren del Grappa | ||
CAP: | 32030 | ||
Pref. tel: | 0439 | ||
Codice ISTAT: | 025004 | ||
Codice catasto: | A443 | ||
Nome abitanti: | Arsedesi | ||
Santo patrono: | Santa Maria Assunta | ||
Giorno festivo: | 15 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Arsiè è un comune di 2.830 abitanti della provincia di Belluno.
Indice |
[modifica] Localizzazione
Arsiè si trova nel Nord-Est dell'Italia, fa parte della provincia di Belluno, regione Veneto. I principali centri limitrofi sono: Feltre (15 Km), Bassano del Grappa (35 Km), Belluno (45 Km), Trento (70 Km), Padova (80 Km).
[modifica] Territorio
Il paese di Arsiè si trova in una piana circondata da montagne che circondano il Lago del Corlo, un lago artificiale creato nel 1954 per la produzione di energia elettrica.
Le frazioni di Arsié sono Mellame, Rocca, Fastro, Rivai e SanVito. Gli abitanti sono all'incirca 2830.
[modifica] Orografia
Il territorio del comune comprende i seguenti monti: Monte Novegno, Cima Lan, Cima Campo, ed una parte del territorio si estende lungo le pendici del Monte Grappa.
[modifica] Clima
In estate il clima beneficia dei monti che la circondano e le temperature estive sono mitigate. Nonostante la modesta quota il clima è abbastanza rigido nei mesi invernali. La neve cade copiosa ogni anno.
[modifica] Economia
L'economia del paese si basa sul commercio, l'artigianato, il turismo, l'agricoltura e l'allevamento. Il turismo si concentra prevalentemente nel periodo estivo lungo le sponde del lago e nelle malghe di alta quota. L'agricoltura è praticata da un numero ridotto di cooperative ed altre forme societarie, è sempre minore di famiglie impegnate in questa attività anche solo per consumo familiare. Le attività agricole sono rivolte prevalentemente all'allevamento di bovini. L'artigianato ha avuto una nuova fase di sviluppo dopo l'apertura del tunnel che ha migliorato la viabilità ed i collegamenti verso la Valsugana (aperto nel 1997).
[modifica] Storia
Arsiè fu una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.
[modifica] Prima Guerra Mondiale
Buona parte del territorio del comune è stato teatro della prima guerra mondialein quanto si trovava in territorio austriaco.
[modifica] Emigrazione
Un fatto storico che ha influito notevolmente sulla attuale situazione demografica del comune è stata l'emigrazione. Il sostentamento delle persone, in passato, si basava quasi unicamente sull'agricoltura. A seguito dell'aumento della popolazione e dell'eccessivo frazionamento dei terreni, condizionato dal clima non favorevole all'agricoltura, penalizzato dalla mancanza di grandi vie di comunicazione, ha fatto si che molte persone, nelle varie epoche storiche, sia emigrate verso i luoghi che davano maggiori prospettive di occupazione. Le migrazioni iniziate già nel 1800 prima verso il Brasile, l'Argentina, proseguirono poi con gli Stati Uniti d'America, la Francia, il Belgio e, negli anni '60 verso le grandi città italiane quali Milano e Torino.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Ivano Faoro (LN) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0439 59093
Email del comune: arsie@feltrino.bl.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Toponomastica
Il nome Arsiè deriverebbe, secondo alcuni, dal vocabolo latino "Arx" che significa Castello, o da "Arcis aedes" = "le case del castello". Altri ritengono sia la derivazione di "laricetum" ="lariceto, luogo di larici", divenuto poi Arsetum / Arsedum e poi Arsiè per successive modificazioni. La grafia esatta sarebbe quindi di Arsie' con l'apostrofo finale, a memoria della troncatura della parola.
[modifica] Come arrivare
[modifica] Auto
Arsiè è raggiungibile in auto da Feltre, Bassano del Grappa, Trento, Fiera di Primiero. Autostrada A31della ”Val d’Astico”- uscita Dueville SS47 direzione Bassano del Grappa – Trento Dopo Cismon del Grappa SS50Bis direzione Feltre - Belluno
Autostrada A27 Mestre - Pian di Vedoia - uscita Belluno SS50 direzione Feltre Da Feltre SS50 direzione Bassano -Trento
[modifica] Treno
Le stazioni ferroviarie più vicine sono Feltre e Primolano. A Feltre arrivano i treni che percorrono la linea Padova - Calalzo. A Primolano arrivano i treni che percorrono la linea Venezia - Trento e la Padova - Primolano.
[modifica] Autobus
Le principali linee che fermano ad Arsiè sono Dolomiti Bus con collegamenti per Feltre, Primolano, Fonzaso. Trentino Trasporti con collegamenti per Primolano, Trento, Fiera di Primiero. Zani Viaggi con collegamenti per Bassano del Grappa, Brescia, Milano.
[modifica] Eventi
L'evento più importante del paese, in termini di presenze, è l'annuale Fiera delle Anime. A seguito della costituzione di nuove parrocchie quali Enego, Primolano, Fastro, nate dal distacco dalla Pieve di Arsiè. Don Sartorio, l'allora parroco, fu indotto a invitare una volta all'anno tutti gli ex parrocchiani per raccogliersi in ricordo dei loro morti ancora sepolti ad Arsiè. Nacque così la "Festa delle Anime", fu ufficializzata con bolla del Papa Alessandro VII il 15 ottobre 1666.
Visto che il momento dell'anno coincideva con la fine dell'alpeggio, la festa divenne presto un momento di baratti e compravendite in particolare di prodotti agricoli, in prevalenza derivanti dalla montagna, e degli animali. Nacque così la Fiera delle Anime. Ancora oggi questa fiera è molto partecipata da tutte le persone del circondario. La ricorrenza cade la terza domenica di ottobre di ogni anno.