Falcade
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Falcade | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 1200 m s.l.m. | ||
Superficie: | 53 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 42 ab./km² | ||
Frazioni: | Sappade, Caviola, Valt, Coste, Somor, Le fratte, Marmolada, Tabiadon di Canes, Tabiadon di Val,
Molino, Ganz, Falcade Alto, zona Artigianale |
||
Comuni contigui: | Canale d'Agordo, Moena (TN), Rocca Pietore, Soraga (TN), Tonadico (TN) | ||
CAP: | 32020 | ||
Pref. tel: | 0437 | ||
Codice ISTAT: | 025019 | ||
Codice catasto: | D470 | ||
Nome abitanti: | falcadini | ||
Santo patrono: | San Sebastiano | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Falcade (Ladino: Falciade) è un comune di 2.205 abitanti della provincia di Belluno situato nella Valle del Biois.
È la principale località della Valle del Biois ed è un rinomato centro vacanzierio sia estivo che invernale con i suoi moderni impianti di risalita, che portano tra le più belle e panoramiche piste delle Dolomiti, e con le sue piste di fondo dotate di illuminazione ed innevamento programmato.
È circondato da importanti vette dolomitiche quali Focobon e Mulaz (del gruppo delle Pale di San Martino), Civetta, Pelmo, Cime d'Auta, Marmolada e Monzoni-Costabella.
Fa parte del consorzio impianti a fune Tre Valli (Falcade, San Pellegrino, Moena-Lusia) e del Dolomiti Superski.
Indice |
[modifica] Storia
Il primo agglomerato urbano fu Falcade Alto (1300 m), inerpicato sulla montagna in modo da guardare a Sud. In seguito il paese si sviluppò soprattutto nel fondo valle, espandendosi come Piè Falcade e Caviola.
Il 4 novembre 1966, lo stesso giorno dell'alluvione a Firenze, morirono 11 persone nella frazione di Somor (1400 m) per una frana causata dalle incessanti piogge.
Dove ora sorge la nuova chiesa parrocchiale (vedi foto), anticamente esisteva un cimitero militare, successivamente spostato per far costruire la chiesa. Oggi rimane solo la cappella militare, a fianco della chiesa.
La legge 482/1999 ha riconosciuto il comune di Falcade come zona a minoranza linguistica ladina.
È il paese natale dello scultore Augusto Murer e dello scultore Dante Moro.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Stefano Murer (lista civica) dal 29/05/2007
Centralino del comune: 0437 509910
Email del comune: falcade@agordino.bl.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti