Ponte nelle Alpi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ponte nelle Alpi | |||
---|---|---|---|
Immagine:Ponte nelle Alpi-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 401 m s.l.m. | ||
Superficie: | 58 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 139 ab./km² | ||
Frazioni: | Arsiè, Cadola, Canevoi, Casan, Col di Cugnan, Cornolade, Cugnan, La Secca, Lastreghe, Lizzona, Losego, Paiane, Piaia, Pian di Vedoia, Polpet, Ponte nelle Alpi, Quantin, Reveane, Roncan, Soccher, Vich. | ||
Comuni contigui: | Belluno, Farra d'Alpago, Longarone, Pieve d'Alpago, Puos d'Alpago, Soverzene | ||
CAP: | 32014 | ||
Pref. tel: | 0437 | ||
Codice ISTAT: | 025040 | ||
Codice catasto: | B662 | ||
Nome abitanti: | pontalpini | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Ponte nelle Alpi è un comune di 8.211 abitanti della provincia di Belluno.
Indice |
[modifica] La storia
L'origine dei primi insediamenti urbani, nell'attuale territorio di Ponte nelle Alpi, ricade in epoca romana. Ne sono testimonianze le tombe, una con piccoli locale contenenti vasi di metallo, vasi di creta con ossa bruciate, e le iscrizioni paleovenete. È verosimile che un fortilizio sia stato costruito nei primi secoli di Cristo a difesa dell'asse stradale che dal Friuli, tramite l'Alpago, immetteva nella valle del Piave. Più avanti, in epoca medievale, il nome originario sarebbe stato sostituito da quello di Capodiponte.
[modifica] Il ponte
Particolare rilievo, nella storia del paese, il ponte di collegamento sul Piave. Tra le prime notizie inerenti la sua costruzione, quella datata 1181; nel 1412 il ponte viene distrutto per impedire le scorrerie nemiche nella Val Belluna; rifatto nel 1415 fu incendiato nel 1484 e, negli ultimi due secoli, viene distrutto e ricostruito per ben cinque volte.
[modifica] Cittadini illusti
Tra gli uomini illustri merita menzione la famiglia Boito con Silvestro, miniaturista e pittore e i figli più celebri Camillo ed Arrigo.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Fulvio De Pasqual (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0437 9866
Email del comune: urp@comune.pontenellealpi.bl.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Variazioni
La denominazione del comune fino al 1867 era Capodiponte. [1]
[modifica] Note
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3