Sappada
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sappada | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 1.250 m s.l.m. | ||
Superficie: | 62,73 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 22 ab./km² | ||
Frazioni: | le 15 borgate che formano il paese | ||
Comuni contigui: | Forni Avoltri (UD), Prato Carnico (UD), Santo Stefano di Cadore, Vigo di Cadore | ||
CAP: | 32047 | ||
Pref. tel: | 0435 | ||
Codice ISTAT: | 025052 | ||
Codice catasto: | I421 | ||
Nome abitanti: | sappadini | ||
Santo patrono: | Santa Margherita | ||
Giorno festivo: | 20 luglio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Sappada (Plodn nel dialetto germanico locale, Pladen in tedesco, Sapade in friulano) è un comune di 1.328 abitanti della provincia di Belluno; nota stazione turistica estiva e invernale.
Indice |
[modifica] Geografia
Sappada sorge ad una altitudine di 1.250 m s.l.m. nell'estremità nord-orientale delle Dolomiti, oasi di lingua tedesca al confine tra Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la Carinzia (Austria).
Il paese si estende in direzione est–ovest lungo tutta la valle attraversata dal fiume Piave, le cui sorgenti si trovano proprio nel territorio comunale a 1.800 m s.l.m. alle falde del monte Peralba.
Il comune è suddiviso in 15 borgate, che da est a ovest sono nell'ordine:
- Cima Sappada (alt. 1.290 m.)
- Cretta
- Puiche
- Ecche
- Soravia
- Kratten
- Fontana
- Hoffe
- Cottern
- Mühlbach
- Bach
- Pill
- Palù
- Granvilla
- Lerpa (alt. 1.225 m.)
alcune di esse molto antiche (specie quelle che costituiscono Sappada Vecchia, ovvero il nucleo originario) hanno avuto origine dalle prime famiglie che, provenienti dall'Austria, abitarono la valle. Si tratta quindi di un'isola linguistica austro-bavarese. Sembra che l'immigrazione sia avvenuta nel secolo XII dalla val Pusteria o più probabilmente dall'Austria, dal paese di Innervillgraten, su invito dei Conti di Gorizia. Ogni borgata ha una propria chiesetta, cappelle, fontane e alcune anche rustici del 1800. Le borgate Granvilla, Palù e Bach costituiscono il centro del paese, con negozi, alberghi e ristoranti e locali vari. Il toponimo italiano sembra sia connesso allo "zappare", dialettale "sapar", mentre il toponimo germanico è collegato a "Plat", "Piave".
Sappada è circondata da imponenti e suggestivi massicci dolomitici, il paesaggio è caratterizzato da verdi pascoli ed estesi boschi di conifere; numerose le cascatelle e i laghetti alpini.
Oltre il Peralba, che con i suoi 2.694 m. è la seconda vetta delle Alpi Carniche, le cime principali sono il Pic Cjadenis (2.490 m)e il Monte Lastroni (2.450 m) che insieme al Peralba si trovano nella Val Sesis settentrionale; il Monte Chiadenis (2.454 m); la Creta Forata (2460m), il Monte Geu, il Monte Cimon,il Monte Siera (2.442 m), Piccolo Siera, il Gruppo dei Clap (2.450 m) sul versante meridionale, il Gruppo delle Terze (Monte Terza Grande 2.586 m, Monte Terza Media 2.433 m, Monte Terza Piccola 2333 m, Cresta di Enghe 2.414m), a ovest, il Monte Rinaldo, il Monte Ferro (2348 m), la Cresta del Righile, il Monte Hochbolt sul versantre settentrionale della valle.
Nonostante oggi si trovi in Veneto ha mantenuto forti legami con la vicina Carnia ed il Friuli, dal quale fu scorporata dagli austriaci nel 1852 per passare sotto la provincia di Belluno: Tuttora il comune di Sappada rientra sotto l'arcidiocesi di Udine, la locale squadra di calcio milita nel campionato carnico e le squadre di sci sappadine difendono i colori del Friuli-Venezia Giulia.
[modifica] Clima
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Stazione meteorologica di Sappada. |
Il clima è tipicamente alpino con estati fresche (specie tra agosto e settembre quando il periodo risulta anche più piovoso a differenza di luglio che risulta più caldo) e inverni rigidi e nevosi; il periodo di innevamento si protrae dai primi di dicembre ai primi di aprile. Le mezze stagioni invece, si presentano solitamente ventilate, fresche e abbastanza piovose. Inoltre l'orientamento della valle est-ovest permette un ottimo soleggiamento sia in estate sia in inverno, infatti la conca sappadina è anche detta " La valle del sole".
[modifica] Storia
Le origini di Sappada non sono certe, l'ipotesi più probabile è che nell'undicesimo secolo alcune famiglie provenienti dalla vicina Austria (secondo la leggenda dal paese di Innervillgraten) si insediarono nella valle con l'autorizzazione del patriarca di Aquileia e dietro pagamento di una somma annuale.
La valle all'epoca era disabitata e incolta e i sappadini iniziarono una paziente opera di disboscamento e coltivazione; in breve nacque un piccolo borgo costituito da caratteristiche case in legno adagiate nel soleggiato versante nord della valle. Intorno al paese verdi pascoli per l'allevamento dei bovini, campi di segale, avena, orzo e legumi e oltre ad essi boschi ricchi di selvaggina.
Nel 1500, oltre alle attività agricole e di pastorizia prosperava anche il commercio del legname grazie alla forte richiesta di legno per barche da parte di Venezia. Fu un periodo prospero e tranquillo.
Dopo una breve parentesi di dominazione francese nel 1814 Sappada fu dominata dagli austriaci cui si devono le prime scuole e opere pubbliche.
Nel 1852 Sappada passava dalla provincia di Udine a quella di Belluno che a sua volta, qualche anno dopo, veniva annessa all'Italia (1866).
Durante la prima guerra mondiale furono combattute molte battaglie sulle montagne circostanti e si possono ancora oggi trovare i reperti risalenti a tali scontri. Molte donne sappadine inoltre furono portatrici carniche, donne che volontariamente compivano centinaia di metri di dislivello per diverse volte al giorno per rifornire di viveri e munizioni i soldati italiani al fronte. Dal 1916 al 1917 il paese fu evacuato perché gli abitanti erano sospettati di simpatie filo-austriache a causa del loro dialetto: la popolazione fu dispersa nelle Marche, in Toscana (presso il Comune di Arezzo fu istituita la sede provvisoria del Comune di Sappada), in Campania ed in Sicilia. Nella seconda guerra mondiale il paese fece parte della Repubblica libera della Carnia e teatro di scontri tra partigiani e tedeschi. Alcuni sappadini furono condotti ai campi di concentramento, tra cui Dachau. Nel dopoguerra a causa della carenza di lavoro molti sappadini emigrarono all'estero, in particolare in Svizzera e Germania. Dopo la seconda guerra mondiale lo sviluppo del turismo cambiò anche l'economia del paese, e molti emigrati tornarono a casa per dedicarsi all'attività terziaria.
Nel luglio 2007, il Consiglio comunale ha deliberato l'indizione di un referendum popolare, la cui richiesta era stata sottoscritta da oltre 400 cittadini, per il passaggio di Sappada alla regione autonoma Friuli-Venezia Giulia nell'ambito della Provincia di Udine. La votazione si è tenuta il 9 e 10 Marzo 2008, su un totale di 1.199 aventi diritto si sono recati alle urne 903 elettori pari al 75,3%, di questi per il si hanno votato 860 sappadini pari al 95%, per il no 41.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi d'interesse

- Cascatelle di Mühlbach, attraverso un sentiero ricavato nella roccia si risale il rio dei mulini e si giunge poco dopo sotto la suggestiva cascata, le cascatelle sono illuminate durante il perido estivo sino alle 23:00.
- Laghi d'Olbe, si tratta di tre laghetti alpini situati a quota 2.156 m s.l.m. sul versante di Sappada 2000 nella Val d'Olbe, raggiungibili a piedi o in seggiovia; da qui ottimo il panorama sulla conca sappadina e delle montagne circostanti; nei pressi vi è il rifugio Sappada 2000.
- Orrido dell'Acquatona, è la forra di circa 50 metri di profondità scavata dal Piave all'incontro con il rio dell'Acquatona che è possibile vedere passato l'abitato della Borgata Lerpa in direzione del Comelico.
- Sorgenti del Piave, nel territorio comunale di Sappada nella Val Sesis ai piedi del Monte Peralba a quota 1830 m s.l.m. nasce il fiume Piave. Raggiungibili a piedi da molti sentieri o da Cima Sappada oppure in macchina.
- Chiesa di Santa Margherita, sita in borgata Granvilla, di stile barocco risalente al 1779, è la chiesa principale del paese.
- Santuario Regina Pacis, sita in borgata Soravia, è stata costruita nel 1973 per assolvere un voto espresso durante la seconda guerra mondiale.
- Chiesa di Sant'Osvaldo, sita a Cima Sappada, fu costruita nel 1772, ha il portico aperto ai lati, sul modello delle chiesette della vicina Carnia.
- Cappellina di Sant'Antonio, situata nella parte alta di borgata Bach, costruita nel 1726, è la più antica cappella di Sappada.
- Museo Etnografico Maestro Fontana, a Cima Sappada nella nuova sede, raccoglie antichi manufatti e oggetti della civiltà alpina di Sappada e informazioni storiche.
- Casa museo della civiltà contadina, in borgata Cretta, risalente alla seconda metà dell'Ottocento, conserva arredi e corredi originali. All'esterno viene coltivato un orto con ortaggi ed erbe utilizzate un tempo.
- Museo bellico, in borgata Bach, è possibile vedere tutti gli oggetti della prima guerra mondiale rinvenuti nei pressi di Sappada durante gli scontri italo-austriaci.
- Sappada Vecchia, 8 delle 15 borgate di Sappada (Muhlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche) costituiscono la cosiddetta Sappada Vecchia, nella quale passegiando lungo la stradina è possibile ammirare le antiche e tipiche case (blockhaus) che d'estate presentano tutte coloratissimi balconi fioriti, e stalle in legno costruite col sistema dell'incastro delle travi detto blockbau. Un pò isolata è caratteristica anche la borgata Cima Sappada, con numerosi rustici in legno risalenti al 1800.
- Parco della Fauna Alpina, recintato a lato della strada in borgata Muhlbach, ospita varie specie di animali caratteristici del territorio alpino.
- Laghetto Ziegelhutte, raggiungibile a piedi da Sappada centro in circa mezz'ora si trova ai piedi delle Terze e della Cresta di Enghe, possibilità di pesca sportiva.
- Natura e ambiente
L'ambiente che circonda Sappada è ancora incontaminato e questo si riflette positivamente nella varietà di specie animali e vegetali che vivono nella valle. Nelle foreste di abeti e di larici che circondano Sappada con un po' di fortuna si possono osservare: il gallo cedrone, il fagiano di monte, la pernice bianca, l'ermellino, la volpe comune, la lepre alpina e lo scoiattolo. Se si sale più in alto si possono incontrare marmotte, camosci, cervi,e caprioli. Inoltre sono presenti in questa zona due coppie di Aquila del Bonelli, che si possono notare osservando in particolare le creste del Monte Ferro, le cime del gruppo delle Terze, il Monte Chiadin ed il Peralba, dove nidifica in luoghi poco accessibili. Tra i fiori, tutti rigorosamente protetti crescono: il Raponzolo di roccia, l'erica, il ciclamino, la genziana, il ranuncolo; inoltre nella regione dolomitica crescono oltre cinquanta specie di orchidee selvatiche.
[modifica] I rifugi
Nelle montagne di Sappada sono presenti alcuni rifugi alpini, punto di ristoro e di accoglienza:
- Rifugio Piani del Cristo, situato nella Val Sesis a 1450 m, nella strada che da Cima Sappada porta alle Sorgenti del Piave, è raggiungibile a piedi da Cima Sappada e da Borgata Puiche; aperto nel periodo estivo.
- Rifugio Sorgenti del Piave, situato a 1830 m sulle pendici del monte Peralba è raggiungibile a piedi con il sentiero 132 o dal Passo del Mulo, in autovettura. Qui troviamo le sorgenti del fiume Piave con la fontanella dalla quale sgorga l'acqua e il piccolo laghetto; itinerari verso la Val Visdende, il Peralba, il Chiadenis, l'Austria e Sappada 2000. Apertura estiva.
- Rifugio Calvi, di proprietà del Cai è situato a 2164 m sul monte Peralba. A mezz'ora di strada dal parcheggio dove si lasciano le autovetture. Punto di partenza per le ascensioni al monte Peralba e al monte Chiadenis, oppure per raggiungere il Passo Sesis al confine austriaco. Apertura estiva.
- Rifugio Rododendro, situato in Val Sesis a 1500 m, è raggiuungibile a piedi con il sentiero 132 o in autovettura.
- Rifugio Monte Siera, situato alle pendici del Monte Siera a 1620 m, è raggiungibile con il sentiero 321 oppure in seggiovia. Apertura estiva e invernale in quanto situto nel comprensorio sciistico del Monte Siera. Ampio panorama sul Monte Ferro, sul Peralba, su tutta la valle sappadina e su Forni Avoltri.
- Rifugio Sappada 2000, situato nel versante di Sappada 2000, è aperto sia d'estate sia d'inverno in quanto è situato presso il comprensorio sciistico di Sappada 2000. Dalla terrazza solarium del rifugio ampio panorama sul Monte Siera, sul Gruppo dei Clap, sulle Terze, Sulla Creta Forata e monte Cimon, su tutta la vallata sappadina e sulla vicina Carnia. Possibilità di pernottamento.
- Bivacco Damiana, situato nella zona del Gruppo dei Clap, sul versante meridionale della Valle di Sappada, è raggiungibile con i sentieri 317 e 322. Proprietà del Cai di Sappada, dispone di 9 posti letto.
- Rifugio F.lli De Gasperi, situato a quota 180 m nella Val Pesarina nel territorio comunale di Prato Carnico (Ud), è raggiungibile da Sappada con il sentiero 316. Apertura estiva e possibilità di pernottamento.
Tutti i rifugi ad esclusione del Bivacco Damiana hanno un servizio di bar-ristorante.
[modifica] Cultura
[modifica] Folklore
Il folklore sappadino si esprime attraverso le danze e le musiche del gruppo folkloristico degli Holzhockar (taglalegna, composto da una trentina di elementi, tra ballerini e musicisti. Il gruppo esegue le danze mimiche della vita di un tempo; con i loro costumi tipici sappadini e l'allegria dei balli e delle musiche, gli Holzhockar animano le sagre e le feste paesane sappadine.
[modifica] Dialetto
Il dialetto parlato dagli abitanti di Sappada è simile a quello bavaro-tirolese parlato nelle comunità della Carnia, germanofone, come Sauris e Timau. Il dialetto sappadino, per le sue particolari caratteristiche, è spesso oggetto di studi, ricerche, convegni e tesi di laurea; recentemente è stato scoperto anche nelle aule scolastiche di Sappada.
[modifica] Architettura
L'archiettura sappadina appare ispirata alle tendenze nordiche, con la predominanza di rustici e case completamente in legno, che costituiscono il prezioso patrimonio architettonico del paese. Queste abitazioni sono costruite con l'antica tecnica del blockbau a travi sovrapposte in orizzontale e incassate agli spigoli. Le tipiche Blockhaus sappadine si trovano nella parte di Sappada Vecchia e a Cima Sappada. Abitazioni più recenti si hanno in borgata Lerpa all'inizio di Sappada per chi proviene dal versante veneto, e nella parte di Sappada centro.
[modifica] Tradizioni
Le tradizioni sono numerose e tenute vive. La più nota riguarda il Carnevale con i suoi festeggiamneti e le maschere tipiche. Tra le tradizioni religiose, va ricordato il Pellegrinaggio al Santuario della Madonna Addolorata nel paesino di Luggau (Austria), che tutti gli anni il terzo week-end di settembre, i sappadini e alcuni turisti compiono a piedi, attraverso il sentiero che in circa 9 ore di cammino conduce in Austria.
[modifica] Manifestazioni
- Carnevale Sappadino (Plodar Vosenocht), (febbraio), si svolge per tre domeniche ognuna delle quali è dedicata ad un ceto sociale, la domenica dei poveri (Pettlar Sunntach), dei contadini (Paurn Sunntach) e dei signori (Hearn Sunntach). Protagonista del carnevale sappadino è la tipica maschera sappadina del rollate, personaggio che indossa una pesante pelliccia simile a quella di un orso e pantaloni a righe in tela, il volto invece è coperto dalla tipica maschera intagliata nel legno dagli artigiani locali, porta con se anche delle sfere di bronzo lagate in vita che risuonano rumorosamente per segnalare il suo passaggio ed una scopa di paglia che viene usata scherzosamente contro qualche avventore. Inoltre il Carnevale Sappadino prevede il Lunedì grasso, giornata dedicata interamente alla sfilata dei Rollate per le vie del paese e il Martedì grasso durante il quale avviene una gara mascherata sugli sci aperta a tutti ai Campetti e a Nevelandia, e la serata danzante di festa al Palazzetto dello Sport in borgata Soravia. Il Rollate è usato come simbolo di Sappada.
- Borgate in festa, (luglio), lungo la via delle borgate di Sappada Vecchia, chioschi e stand enogastronomici con vendita di prodotti artigianali.
- Festival del folklore, (luglio), organizzato dal 1999 dal locale gruppo folkloristico degli Holzhockar (i taglialegna), sfilata ed esibizione di gruppi folkloristici provenienti da varie parti del mondo lungo le vie del paese e nella serata finale presso il palazzetto dello sport.
- Festa della birra, (ferragosto)
[modifica] Personalità
- Silvio Fauner, fondista e campione olimpionico
- Pietro Piller Cottrer, fondista e campione olimpionico
[modifica] Economia
Ricco di pascoli, è paese dedito all'allevamento delle mucche da latte, da cui trae una parte del proprio reddito, anche grazie alla varietà dei suoi saporiti formaggi e dei prodotti derivati dalla lavorazione del latte stesso; ottimo il formaggio Latteria di Sappada. Inoltre l'economia del paese si basa sul turismo, sia invernale, sia estivo.
[modifica] Turismo
Oggi Sappada è un'amena località montana, che conserva ancora le antiche tradizioni: dalle caratteristiche case in legno al dialetto sappadino che è rimasto invariato per secoli; dall'artigianato locale alla produzione di formaggi e salumi tipici, acquistatbili in diversi negozi del centro. Nonostante sia una rinomata località turistica sia invernale che estiva, non è stata "invasa" dal turismo massivo.
Per quanto riguarda la ricettività, Sappada offre 19 alberghi di cui un albergo a 4 stelle, 14 alberghi a 3 stelle e 4 alberghi a 2 stelle, un residence multiproprietà, 2 affittacamere con prima colazione, un meublé a 3 stelle, 10 Bed and Breakfast privati, un agriturismo con colazione, circa 400 appartamenti privati, 2 case per ferie, un camping a una stella, un'area sosta camper e 6 rifugi alpini. Inoltre sono presenti diversi ristoranti, pizzerie, bar e pub, pasticcerie/gelaterie, negozi di artigianto e souvenir, negozi di alimentari e specialità tipiche, negozi di abbigliamento di attrezzatura sportiva e calzature, un solarium estetica e un centro salute, 2 banche e una posta, il municipio con l'ufficio turistico, e il consorzio di promozione turistica. La maggior parte delle attività commerciali si trova nel viale centrale che attraversa le borgate di Granvilla, Palù e Bach, la cosiddetta Sappada centro.
La stagione turistica invernale inizia di solito la prima domenica di dicembre e termina a fine marzo, anche grazie all'innevamento artificiale che copre buona parte delle piste. Durante l'inverno Sappada offre 5 seggiovie biposto (Eiben, Miravalle, Hochbolt, Monte Siera e Monte Ferro quest'ultima in attesa di ristrutturazione) e 6 sciovie per un totale di 20 km di piste per lo sci alpino adatte sia ai principianti sia agli esperti, l'anello di fondo lungo 20 km da borgata Lerpa a Cima Sappada, possibilità di sci alpinismo, snowboard, carving, passeggiate con le ciaspe e con la troika, noleggio motoslitte, pattinaggio su ghiaccio, cascate di ghiaccio; è possibile sciare in notturna dalle 20,30 alle 22,30 ogni venerdi sera presso la Pista Nazionale Eiben Col dei Mughi. A Sappada si trova Nevelandia il parco giochi sulla neve più grande del nord-est, all'interno del quale vi sono divertenti percorsi per bob, slittini gommoni, giostre, i gonfiabili, il kinder park, percorsi per motoslitte, i quad, la pista da pattinaggio, area ristoro e solarium. Servizio di ski-bus grauito per i possessori di ski pass, che collega i vari impianti. Per chi vuole imparare a sciare, a Sappada c'è una qualificata scuola sci con oltre 30 maestri qualificati e aggiornati sul piano tecnico e didattico, per insegnare tutte le discipline dallo sci alpino allo snow-board.
La stagione turistica estiva inizia verso fine giugno e termina a metà settembre. Durante l'estate vi sono numerosi sentieri e rifugi nelle montagne circostanti, inoltre funzionano le seggiovie Sappada 2000 da luglio a settembre che agevolano le escursioni verso i Laghi d'Olbe e il Passo del Mulo; è possibile fare escursioni sulle belle cime che circondano la valle e sui boschi per raggiungere i rifugi, oppure fare semplici passeggiate varie in paese, dove si trovano la palestra verde, il campo di bocce, il campo da golf ai Campetti, minigolf, il campo di calcio, aree attrezzate per pic-nic, attività per bambini, animazione nell'isola pedonale in centro del paese, il trenino turistico. Tra i parchi giochi per bambini c'è Nevelandia estate con tubing estate e l'Adventure Park Sappada in borgata Cretta; altri parchi giochi si trovano presso la baita pineta nella zona del campo sportivo, in borgata Cima Sappada e in località Eiben. Sono possibili l'equitazione e il noleggio di mountain bike. Sono presenti anche aree attrezzate per pic-nic in località Eiben, a Cima Sappada, in zona Campo sportivo, presso le Cascate dell'Acquatona e nella zona del Rio Storto verso il laghetto Ziegelhutte, non lontano dal centro del paese. La raccolta funghi è regolamentata. Inoltre sia durante la stagione estiva, sia durante quella invernale, vengono organizzate numerose manifestazioni e animazioni.
Sappada è anche conosciuta grazie ai suoi campioni sia attuali che precedenti; tra i personaggi famosi, prevalgono soprattutto i fondisti, molto conosciuti, tra i quali Silvio Fauner vincitore dela medaglia d'oro a Lillehammer nel 1994 nella staffetta olimpionica con i compagni di squadra Vanzetta, Pietro Piller Cottrer e il comeliano Maurilio De Zolt.
- Piste sci alpino
Piste sci dalla seggiovia Eiben Col dei Mughi:
- Nazionale
- Turistica
Piste sci dalle sciovie Campetti:
- Campetto 1
- Campetto 2
- Campetto 3
- Campetto 4
Piste sci del Comprensorio di Sappada 2000 (Seggiovie Miravalle, Hochbolt, sciovie Sambl 1 e 2, sciovia Filomena):
- Miravalle
- Pista Olbe-rientro
- Bosco Alto
- Sambl 1
- Sambl 2
- Filomena-snowpark
Piste sci del Comprensorio Monte Siera (Seggiovia Monte Siera e sciovia Creta Forata)
- Nazionale Monte Siera
- Turistica Monte Siera
- Creta Forata
- Campetto Taisa a Cima Sappada.
Piste sci del comprensorio del Monte Ferro ( attualmente chiuso in attesa di riqualificazione ):
- Turistica Monte Ferro
- Sasso alto
Inoltre per l'inverno 2008/2009 ci sarà la costruzione di una nuova seggiovia (seggiovia Pian dei Nidi), con 2 piste di sci alpino, 2 raccordi da e per la turistica del Monte Siera, che collegherà il comprensorio del Siera con Sappada 2000.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Gianluca Piller Roner (Lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0435 469126
Email del comune: segr.sappada@cmcs.it
[modifica] Galleria fotografica
Le sorgenti del Piave |
[modifica] Collegamenti esterni
- Descrizione del paese e delle sue tradizioni
- Sappada Dolomiti
- Sappada Webcam
- Carnevale di Sappada
- Informazioni di interesse generale