Soverzene
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Soverzene | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 427 m s.l.m. | ||
Superficie: | 14 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 30 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Erto e Casso (PN), Longarone, Pieve d'Alpago, Ponte nelle Alpi | ||
CAP: | 32010 | ||
Pref. tel: | 0437 | ||
Codice ISTAT: | 025057 | ||
Codice catasto: | I876 | ||
Nome abitanti: | soverzenesi | ||
Santo patrono: | San Lorenzo | ||
Giorno festivo: | 11 agosto | ||
![]() |
Soverzene è un comune di 422 abitanti della provincia di Belluno.
Soverzene, uno dei comuni più piccoli d'Italia, si trova sulla riva sinistra del fiume Piave. Il paese è situato in un ampio e lungo pianoro leggermente in rialzo rispetto al fiume. Il comune comprende la Val Gallina, nella quale si trova una diga formante un lago artificiale per scopi idroelettrici. Infatti Soverzene possiede una centrale idroelettrica, intitolata ad Achille Gaggia, sita a sud del paese allo sbocco di una stretta valle, sotto il cimitero. Nei pressi della centrale vi è anche un caratteristico mulino, ora non più in funzione.
Indice |
[modifica] Luoghi Interessanti
Nel territorio di Soverzene vi sono alcuni luoghi di interesse turistico
Uno di questi è la centrale idroelettrica che viene visitata durante tutto l' anno da scolaresche e comitive per ammirare una delle centrali idroelettriche più grandi d'Italia. Altro luogo interessante ma poco conosciuto è Pian una piana dove è situata l'omonima Casera; non difficilmente raggiungibile la casera del Pian è una specie di bivacco dove però è stata anche allestita una cucina che col tempo è stata danneggiata da ignoti vandali. Purtroppo la Casera non è stata registrata dal Club Alpino Italiano e quindi non la si può individuare nelle mappe e nelle carte geografiche. La sua posizione è invidiabile siccome si trova appunto in una piana (da cui il nome "Pian") in una zona pendente che va a finire nel bacino della diga; Questo posto è probabilmente il luogo da visitare più interessante, dal punto di vista naturalistico, di Soverzene.
[modifica] Luoghi di culto
La chiesa parrocchiale, intitolata a San Lorenzo, fu costruita nel XVII secolo. È situata alla fine del centro storico, sotto la montagna della Calda. All'esterno è tinta di bianco. Il tetto è in tegole rosse.
L'interno, recentemente restaurato, è privo di sfarzi, con il tabernacolo, sormontato da un piccolo baldacchino in muratura rosso e azzurro, cinto da tre statue; il soffitto possiede un affresco raffigurante Maria e gli angeli in Paradiso; lungo il muro vi sono le raffigurazioni delle quattodici stazioni della Via Crucis, poste su delle fasce di tessuto rosso che corrono lungo tutta la parete; Il complesso possiede anche un battistero in pietra e legno posto all' inizio della chiesa sul lato sinistro.
Davanti alla chiesa si trova il campanile: la sua base è a tronco di piramide quadrata di pietre; la torre è invece tinta di bianco e i bordi delle facce sono di colore rosso. Ci sono tre campane, ognuna posta su di un arco che guarda al paese. L' ultimo arco, volto verso la montagna retrostante, è vuoto. La cima del campanile è "a cipolla", di colore rossastro.
Nel comune vi è anche una grotta artificiale posta sul davanti di una collinetta; questo luogo, denominato "La Grotta", è una chiesa all' aperto riproducente la grotta di Lourdes: vi è anche una statua illuminata della Vergine Maria, posta in una nicchia in alto a destra della grotta. Per la festa dela Madonna si svolge una messa in questo luogo.
Soverzene possiede due cimiteri, situati all' estremità meridionale del paese; essi serbano i defunti dalla fine dell' Ottocento a oggi. Il più vecchio è situato sopra la conca della centrale; il più nuovo è invece a terrazzoni, posto su una riva proprio sopra la centrale, vicino a quello più vecchio.
[modifica] Agricoltura
Il comune presenta molti campi coltivati per lo più a carattere familiare, senza cioè scopi di lucro. La pianta più coltivata è quella del granoturco.
[modifica] Industria
Nel comune è presente un' certa attività industriale: ci sono infatti un paio di fabbriche, situate nella parte settentrionale del paese.
[modifica] Terziario
Nel paese non sono presenti scuole in funzione, benché fino a qualche decennio fa fossero in funzione un asilo infantile e una scuola elementare, recentemente adibiti rispettivamente a ufficio postale e municipio. I generi alimentari possono essere acquistati in un piccolo negozio situato dove prima vi era una macelleria. Nel paese si trova anche una trattoria situata nella parte settentrionale.
[modifica] Popolazione
I 422 abitanti di Soverzene sono distribuiti in modo abbastanza omogeneo sul territorio: infatti la popolazione si trova unicamente nella piana del paese; il resto del comune (Val Gallina e i monti) sono disabitati.
La maggior parte della popolazione si trova nel centro storico del paese. Il resto è in spazi più aperti, tra le campagne.
Le famiglie di Soverzene originarie del paese, che compongono quasi tutta la popolazione, sono 4: Bortoluzzi, Burigo, Savi e Tramontin.
[modifica] Associazioni, ONLUS, circoli
Nel paese di Soverzene sono presenti diverse realtà associativite tra le quali:
- Il gruppo di Protezione Civile e Antincendio boschivo ONLUS
- Il Circolo Culturale di Soverzene
- La Compagnia teatrale "I FARSAIOLI"sito de "I Farsaioli"
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Alessandro Savi (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0437 998118
Email del comune: non_disponibile
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Galleria Fotografica
Sede Municipale del COMUNE.jpg
Municipio di Soverzene |