On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Brenta (fiume) - Wikipedia

Brenta (fiume)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Brenta
Note: Il Brenta a Bassano del Grappa
Lunghezza: 174 km
Portata media: Bassano del Grappa 60-90 mc3sec; Barzizza 93   m³/s
Bacino idrografico: 5.840 km²
Altitudine della sorgente: 450 m s.l.m.
Nasce: dai laghi di Levico e di Caldonazzo
Sfocia: Mare Adriatico
Stati/regioni attraversati: Italia
Collabora a Wikiquote « Adriatici flutti, o Brenta! Tarda
al poeta d'udir l'incantatrice
vostra voce, al cui suono ancor riarda
l'ispirazione nel suo cuor felice!
[...]
Un dì si avvererà la mia visione:
nella gondola nera e misteriosa
la malìa di una notte veneziana
ora loquace ed ora silenziosa
che alle mie labbra insegnerà ed al cuore
la lingua del Petrarca e dell'amore.  »

Il Brenta è un importante fiume italiano che scorre in Trentino-Alto Adige e in Veneto; è uno dei principali fiumi tra quelli che sfociano nell'alto Adriatico, a nord del Po ed è lungo circa 174 km[1].


Indice

[modifica] Il nome

Le popolazioni dei territori attraversati dal fiume lo hanno sempre nominato al femminile: “la Brenta”. La storia e i ricordi ancestrali delle terribili alluvioni subite dalle popolazioni del Veneto centrale hanno coniato il termine “Brentana” per alluvione. Il suo nome cimbro è invece Brintaal.

In epoca romana il fiume era individuato come “Medoacus” (secondo una interessante[2] interpretazione “in mezzo a due laghi” ovvero tra i laghi di origine e la zona lacustre delle foci, la laguna).

Gli studiosi concordano che prima del 589 dC il fiume transitasse anche per Padova (Patavium, Patavas , ovvero “abitanti di palude”) ma non tutta la bibliografia concorda che esistesse, nelle attuali valli del Canale di Brenta e di Valsugana, una colonia di Galli chiamati Mediaci.

Di certo durante il Medioevo comparve il termime “Brintesis” , forse dal latino “rumoreggiare”, a ricordo delle diverse inondazioni oppure, e sembra essere prevalente, dal ceppo germanico “Brint” (fontana) o “Brunnen” (scorrere dell’acqua). Questa interpretazione sembra consolidata[2] dall’uso in tante altre parti del Veneto del diminutivo “Brentella” per indicare un piccolo corso d’acqua.

[modifica] Il percorso attuale del fiume

Il profilo geografico del Brenta è così suddividibile, mutuando la descrizione dello storico Andrea Gloria fatta nel 1862[3]:

  • la Brenta Nuova o della “Cunetta” : è il ramo principale , opera finale delle diverse diversioni idrauliche degli alvei del fiume compiute in sette secoli di lavoro ed ultimate ai primi anni del 1900. Questo ramo inizia da Stra , prosegue per Vigonovo, Corte di Piove di Sacco, Codevigo, Conche di Chioggia. Le acque dei due fiumi sfociano assieme nel Mar Adriatico presso l’attuale località turistica di Brondolo ,“Isola verde”, a sud di Chioggia.
  • Taglio Nuovissimo del Brenta : è il canale di diversione delle acque della Brenta Vecchia, scavato nel 1610, che passa per Porto Menai , Lugo e Lova frazioni di Campagna Lupia, Conche , frazione di Chioggia, per sfociare nelle valli della Laguna di Venezia a nord di Chioggia. L’argine sinistro del canale, che divide la campagna dalla laguna, è utilizzato dall’attuale Strada Statale 309 Romea .

[modifica] Gli affluenti e defluenti

I suoi affluenti sono:

I defluenti sono :

[modifica] La storia idrogeologica del fiume

Il Brenta, con il Piave, è considerato uno dei due fiumi che hanno generato la Laguna di Venezia. Il deflusso delle acque del Brenta, all’uscita dalla sbocco dalla valle Canale di Brenta, a sud di Bassano del Grappa , hanno interessato nei secoli l’attuale territorio compreso tra il percorso del Bacchiglione e del Tergola e del Muson.

[modifica] Il Medoacus

Nell’epoca romana , e fino all’alto medioevo, il Medeoacus proseguiva dopo Bassano, secondo il Baldan[2], con due percorsi.

Il ramo destro transitava per Friola, Carmignano, Gazzo, Grossa (frazione di Gazzo), Malspinoso (località di Piazzola sul Brenta), Poiana (località di Campodoro), Lissaro (località di Mestrino), Mestrino, Rubano, Sarmeola (frazione di Rubano) ed entrava in Padova nella zona di Sant’Agostino.

Il ramo sinistro partiva sempre da Friola, Fontaniva, Carturo, Presina e Tremignon, frazioni di Piazzola sul Brenta, Curtarolo, Limena, Taggi (frazione di Limena), Ponterotto e Montà (località di Padova) entrando nel centro di Padova presso gli Scalzi.

Nel 589 ci fu una terribile alluvione che sconvolse nel Veneto centrale gli alvei di ben quattro fiumi : l'Adige, il Bacchiglione, il Brenta, il Cismon. Uno sconvolgimento tale[1] che il fiume Cismon cambiò addirittura il bacino fluviale passando da quello del Piave a quello del Brenta. L'alluvione[2] spostò in quella occasione le acque del ramo destro del Brenta a Curtarolo per proseguire per Limena , Vigodarzere , Torre (frazione di Padova), Noventa Padovana , abbandonando così la città di Padova, per poi bifocarsi in due nuovi rami a Villatora (frazione di Saonara) .

Secondo gli storici Temanza[4], Gloria[3] e Baldan[2] questi alvei erano individuati come Medoacus Minor e Maior.

Tracciato del Medoacus Maior e del Medoacus Minor - Temanza -1761
Tracciato del Medoacus Maior e del Medoacus Minor - Temanza -1761

[modifica] Medoacus Minor

Il Medoacus Minor, scendeva, secondo il Gloria[3] "attraverso Camino ( Camin, frazione di Padova, vicina a Villatora) , Saonara, Legnaro del Vescovo, Arzarello (frazione di Piove di Sacco), Arzergrande, Vallonga (frazione di Arzergrande), Rosara (frazione di Codevigo) non lungi da Corte (frazione di Piove di Sacco), fino alla laguna, (nell'area del presidio militare di Venezia della Torre delle Bebbe) , quasi dirimpetto a Portosecco, (nell'isola veneziana di Pelestrina); ramo che venne successivamente deviato al Porto di Brondolo, posto a sud di Chioggia nel secolo quinto.”

[modifica] Medoacus Major

Il Medoacus Major proseguiva per Stra e Fiesso d'Artico. A Fiesso c’era una nuova biforcazione. Il ramo principale proseguiva per i territori di Paluello (frazione di Stra), Sambruson (frazione di Dolo), e Lugo di Campagna Lupia e sfociava in laguna di fronte al porto di Malamocco. Il ramo minore (con portate d’acqua insignificanti ) continuava per Dolo, Mira (VE), Oriago, Fusina, ovvero il percorso della Brenta Vecchia. In alcuni altri documenti[4] questo ramo minore è stato definito nei secoli anche con il nome di Una e Praealtum.

[modifica] Abbazia Sant'Ilario di Venezia

Nel 819, al momento del trasferimento dei monaci benedettini di San Servolo nell’ Abbazia Sant'Ilario di Venezia, i canali del delta del fiume Brenta erano individuati con questi nomi :

  • l’Una , un ramo minore del Medoacus Major che deviava da Dolo verso Fusina
  • il Clarino (in località Dogaletto del Comune di Mira (VE) , dove fu costruito il primo monastero),
  • il ramo del fiume che passava per Lova di Campagna Lupia (individuato anche come "Mino Medauco") ,
  • il fiume Cornio che arrivava fino a sud di Padova passando a nord di Lova e di Bojon[5]
  • altri canali fra i quali Gambararia, Seuco ed Avisia, ...

[modifica] Il Brenta tra Padova e Venezia

Nel Medioevo era fondamentale il controllo dei percorsi fluviali . Per questo motivo il Brenta fu il principale oggetto delle battaglie tra le città di Padova e di Venezia perché, a causa del delta del fiume, i territori sotto il controllo della Serenissima non erano ben definiti e accettati.

Padova, dal canto suo, per contenere le esondazioni nell'area urbana aveva innalzato delle poderose arginature del fiume presso l'antico Vicus Aggeris (Vigodarzere) tanto grandi da sorprendere Dante Alighieri in viaggio come ambasciatore dei Da Polenta, signori di Ravenna.

Collabora a Wikiquote « E quale i padovan lungo la Brenta

per difender lor ville e lor castelli
anzi che Chiarantana il caldo senta
[...]
a tale immagin eran fatti quelli
tutto ché né sì alti né sì grossi
qual che si fosse lo maestro felli

 »


[modifica] Il Canale Piovego

Nel 1139 i Vicentini in guerra con Padova scavarono il Canale Bisato per privare l'acqua di difesa della città. Le acque tornarono alla normalità solo con la pace di Fontaniva. Nel 1209, come risposta della Repubblica di Padova (proclamata nel 1175 e che durò fino al 1318, con la parentesi degli Ezzelini) , fu quella di garantirsi l'acqua di difesa escavando il canale Piovego congiungendo così la città con il Brenta nella zona di Stra, ottenendo così la possibilità di ridurre il percorsi fluviali con Venezia.

[modifica] La Brentasecca

Nel XII secolo, durante la guerra di Padova contro Venezia, esisteva ancora il vecchio alveo del Medeoacus Major chiamato anche Brentasecca che collegava Dolo (VE) via Sambruson a Lugo di Campagna Lupia. I padovani cercarono di riattivarlo per ridurre il percorso tra la laguna e Padova e per non pagare le gabelle poste da Venezia alle foci con il presidio della Torre delle Bebbe oltre che per aggirare lo strapotere dei frati dell’ Abbazia Sant'Ilario di Venezia. Padova , vista la necessità di far presto e in mancanza di mezzi adatti per eseguire la notevole opera idraulica incisero, durante un periodo di scontri militari, gli argini del fiume provocando una paurosa innondazione con il ripristino delle zone acquitrinose e malariche sui terreni del delta già bonificati. L'intervento fu così grave che per far fronte a questa situazione i frati furono costretti ad andar via dall'Abbazia e costruire un nuovo castello a Gambarare di Mira .

[modifica] Venezia e le acque del Brenta

I primi documenti dell’interesse della Repubblica di Venezia per i problemi di controllo delle foci del Brenta sono del 1299. Nel 1330 lo storico veneziano Alvise Cornaro[6] definì il problema del governo delle acque del delta del Brenta ( insalubrità, sedimentazioni, alluvioni ) come “questa mala visìna” (questa cattiva vicina) che la Signoria doveva, secondo la sua opinione, “portarla un poco in là”.


[modifica] La "tajada"

nel tempo i veneziani constatarono diverse modificazioni dei percorsi dei fiumi, dei rii, delle loro foci e dei canali della laguna. Ad esempio il canale dell’Orfano rimase invaso di melme da renderlo impraticabile tanto che nel 1336 fu necessario scavarlo.

Le preoccupazioni dei governanti della Serenissima furono tali che decisero di bloccare le acque di qualsiasi fiume che sfociasse dentro alla laguna facendo costruire un terrapieno parallelo alla terraferma con l’obiettivo di deviare le acque della foce della Brenta Vecchia di Fusina verso la laguna di Malamocco. Quest’opera, decisa il 16 febbraio 1330 fu chiamata “la tajada” (la tagliata) e fu ultimata nel 1339. Il terrapieno venne chiamato “argine di intestadura”. Questo argine , fatto a circa 40 metri dal limite della laguna , fece confluire tutte le acque dei vari fiumi noti con i nomi di : Brenta Vecchia, Volpadego, Tergola, Clarino, Avesa, Laroncelo, Virgilio, Uxor (Lusore), Muson, Una, Bottenigo, Lenzina in un canale chiamato Brenta Resta d'Aglio. L’inesperienza idraulica del tentativo provocarono l’aumento della sedimentazione delle vecchie foci e un aumento della intestatura con la conseguenza di allagamenti nei territori di Oriago, Gambarare. Alla fine per dare sfogo alla pressione fu aperto uno scarico verso la laguna sul canale Visigone.

[modifica] La Brenta Nova

Tra il 1488 e 1507 la Repubblica Serenissima effettuò una ulteriore diversione del fiume Brenta Vecchia. L'opera, che partiva dalle chiuse di Dolo si dirigeva verso Sambruson, Calcroci di Camponogara, Campagna Lupia, Bojon di Campolongo Maggiore, Corte di Piove di Sacco e proseguiva fino a Codevigo, chiamata il "Brentone" o "Brenta Nova"[5] portò ad esiti discutibili nei confronti dell'equilibrio idrografico del territorio. Di quello sforzo di irreggimentazione delle acque della Brenta Vecchia rimane ora soltanto l'argine sinistro, utilizzato da una strada, vecchio percorso della SS16.

[modifica] Il Taglio Nuovissimo del Brenta

Tracciato Taglio Nuovissimo del Brenta nel 1610 - Zedrini - 1811
Tracciato Taglio Nuovissimo del Brenta nel 1610 - Zedrini - 1811

Nel 1605, dopo i fallimenti precedenti per governare le acque della "mala visìna" di Venezia, il Senato approvò, nel contesto delle decisioni assunte con la istituzione delle "Prese" del Brenta, un nuovo progetto di diversione della Brenta Vecchia, quello di Gianluigi Gallesi.

Il nuovo canale, chiamato Taglio Nuovissimo del Brenta, per distinguerlo dal vicino e contemporaneo Taglio Nuovo del Muson, incanala le acque , ora come allora, della Brenta Vecchia da Mira Taglio in direzione di Porto Menai per proseguire in modo rettilineo, per circa 20 km, fino al Passo della Fogolana. Attualmente il canale transita vicino alla frazione di Conche di Chioggia per sfociare in Laguna di Venezia in località Valli di Chioggia, quasi di fronte al porto di Chioggia. Invece nel 1610 , come si può vedere dalla mappa dello storico Zedrini, il tracciato continuava fino a sfociare a sud di Chioggia, nella zona della attuale foce della Brenta detta della "Cunetta".

Dopo il completamento di quest’opera , innagurata nel 1612, la Repubblica di Venezia definì i primi provvedimenti per la gestione pubblica delle valli della propria laguna. Per questo motivo lungo tutto l’argine di questo canale furono posizionati dal Magistrato alle Acque una sequenza di cippi segna confini per segnalare la cosidetta “Linea di conterminazione delle lagune”[6].

[modifica] Le “Prese” della Brenta

Nel XVI secolo a seguito dei lavori di chiusura e di deviazione delle foci dei fiumi in laguna tutti i territori dell’entroterra subirono disastrose alluvioni. Per rispondere alle proteste delle popolazioni il Senato Veneto delibera il 23 giugno 1604, in previsione dell’esecuzione del Canale Taglio Nuovissimo istituisce le “Sette Prese”[6].

Le “Prese del Brenta” erano dei consorzi pubblici e obbligatori che dovevano coordinare le attività, le opere, e il deflusso di tutte le acque degli scoli delle campagne in un unico sistema idraulico. Le Prese sono state le antisignane dei moderni Consorzi di Bonifica. Per questo nella Regione del Veneto gli attuali Consorzi si richiamano, nelle definizioni e nelle aree amministrate, alle vecchie "Prese".

Le “Prese” associavano i proprietari dei beni rustici di un territorio che dovevano riunirsi per l’elezione di tre presidenti. La gestione delle Prese era fatta dai presidenti che avvalevano di appositi funzionari ed esattori per accertare i beni ed incamerare gli oneri, chiamati “campatici”, da campi.

Nella definizione dei confini dei singoli bacini idraulici fu adottato il principio che le acque dovevano scolare, secondo i Savi delle Acque, nel nuovo canale Taglio Nuovo di Mirano del fiume Muson Vecchio e nel Taglio Novissimo del Brenta anziché nell'alveo della vecchia Brentasecca.

Le “Prese” comprendevano :

  • la Prima Presa i terreni a nord ovest di Fusina, per una estensione di circa 4400 campi con 1400 proprietari;
  • la Seconda Presa i terreni di Mestre, Martellago, Spinea, Mirano, Salzano e Mira (VE) per una estensione di circa 23000 campi;
  • la Terza Presa i terreni di Mirano, Camposampiero, Resana, Loreggia per una estensione di circa 25000 campi.
  • la Quarta Presa i terreni da Loreggia fino al Carpené e Treville per una estensione di circa 3000 campi;
  • la Quinta Presa i terreni dei distretti di Mirano, Dolo, Camposampiero per una estensione di circa 46500 campi;
  • la Sesta Presa i terreni di una parte del distretto di Dolo e tutto del distretto di Piove di Sacco per una estensione di circa 60000 campi;
  • la Settina Presa , divisa in Superiore ( i terreni dei distreti di Campagna Lupia, Campolongo, Camponogara , parte di Dolo e di Mira a ovest del Nuovissimo) e Inferiore (parte del distretto di Capagna Lupia e quello di Codevigo tra il Nuovissimo e il Brenta) per un totale di 15000 campi.

[modifica] Le storiche "brentane" (alluvioni)

  • 589 : diversione del fiume a Curtarolo
  • 1110 : in coincidenza di un maremoto (scomparsero le isole di Veglia, Tosigono, Carbonaria e Albiola[6]
  • 1725 : coinvolgimento dei paesi del miranese; a Vetrego, fu documentato un livello dell'acqua pari al primo piano della canonica.
  • 1781 : rottura degli argini
  • 1823, 1827, 1839 : a seguito di queste brentane intervenne l'ingegnere Paleocapa
  • 1966, ha sconvolto quasi tutto il territorio del bacino idrico del fiume e dei suoi affluenti.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Note

  1. ^ a b http://www.pedemontanobrenta.it/concorso/3_sezione/3_classificato/labrenta/storiafiume.htm
  2. ^ a b c d e Alessandro Baldan - Storia della Riviera del Brenta - vol. I°- Edizioni Moro -1978
  3. ^ a b c Andrea Gloria - Il territorio padovano illustrato - Padova, Prosperini - 1862
  4. ^ a b T. Temanza – Dissertazioni sopra l’antichissimo territorio Ilariano – Venezia - 1761
  5. ^ a b Cristoforo Sabbatino – carta del XVI secolo (metà circa) – Civico Museo Corner M.N. 1016
  6. ^ a b c d Guido Caporali, Marina Emo de Raho, Fabio Zecchin - Brenta vecchia nova novissimo – Marsilio Editori – 1980

[modifica] Bibliografia

  • Agostino Dal Pozzo - Memorie Istoriche dei Sette Comuni vicentini, Istituto di Cultura Cimbra, Roana, 2007
  • B. Zendrini - Memorie storiche dello stato antico e moderno delle lagune di Venezia – Padova 1811

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Magico Veneto: il fiume Brenta

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu