Camponogara
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Camponogara | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 5 m.s.l.m m s.l.m. | ||
Superficie: | 21 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 582 ab./km² | ||
Frazioni: | Calcroci, Campoverardo, Premaore, Prozzolo, Arzerini, Pila | ||
Comuni contigui: | Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Dolo, Fossò | ||
CAP: | 30010 | ||
Pref. tel: | 041 | ||
Codice ISTAT: | 027004 | ||
Codice catasto: | B554 | ||
Nome abitanti: | camponogaresi | ||
Santo patrono: | Sant'Apollonia | ||
Giorno festivo: | 9 febbraio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Camponogara è un comune di 12.232 abitanti[1] della provincia di Venezia.
Come ogni altro paese della riviera del Brenta ha avuto negli anni un considerevole aumento demografico, dovuto dalla posizione modesta e dal molto spazio disponibile a pochi passi dal centro. È dotato di considerevoli strutture sportive e di aggregazione in pieno centro nonché di una doppia disponibilità di autobus diretti a Dolo, Padova, Venezia, Mira, Mestre e frazioni dovute dalla presenza di due aziende di trasporti, rispettivamente padovana e veneziana provenienza; ad integrare i collegamenti esiste una modesta linea ferroviaria che collega il paese a Mestre-Venezia ed Adria. Da ricordare il ricorrente alza bandiera mensile, lo scambio culturale con cittadini croati ed un incontro sportivo di beneficienza con personalità televisive di spicco delle principali due aziende televisive italiane. Patrono è S.Apollonia. È di particolare interesse la chiesa parrocchiale la quale sorge su un'altra antica sembra di circa 800 anni. L'origine del nome della città è da far risalire ad una forte concentrazione di alberi di noce.
Indice |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Desiderio Fogarin (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 041 5139911
Email del comune: sindaco@comune.camponogara.ve.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti