Salzano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Salzano | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 10 m s.l.m. | ||
Superficie: | 17 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 708 ab./km² | ||
Frazioni: | Robegano | ||
Comuni contigui: | Martellago, Mirano, Noale, Scorzè | ||
CAP: | 30030 | ||
Pref. tel: | 041 | ||
Codice ISTAT: | 027032 | ||
Codice catasto: | H735 | ||
Nome abitanti: | salzanesi | ||
Santo patrono: | San Bartolomeo | ||
Giorno festivo: | 24 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Salzano (in veneto Salsan /sal'san/) è un comune di 12.033 abitanti[1] della provincia di Venezia. La parrocchia appartiene al vicariato di Noale della Diocesi di Treviso.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Le origini e il medioevo
ll territorio di Salzano era abitato già in epoca romana (il suo territorio era centuriato e coltivato), ma per avere dei documenti storici bisognerà aspettare il Medioevo: è del 1283 la prima citazione, ma per Robegano (l'unica frazione annessa al capoluogo) ve ne è una del 1154. Da ricordare che Robegano fu per parecchio tempo più importante e popoloso di Salzano, grazie alla favorevole posizione sul fiume Marzenego e sulla via che congiungeva Noale a Mestre.
Il ruolo di questi semplici villaggi agricoli non era certo di spicco se confrontato a quello di centri vicini, come confermato anche dalla gerarchia ecclesiastica: infatti pur vantando entrambi i borghi una chiesa, queste dipendevano dalle pievi di Zianigo e Martellago, di più antica origine.
Le vicende amministrative dell'area furono sempre complesse, trattandosi di zona di confine tra Padova e Treviso. Dopo una serie di eventi che videro l'avvicendarsi di diverse signorie, nella seconda metà del XIV secolo vi furono scontri militari e continue scorrerie legati in particolare alle mire espansionistiche di Francesco Da Carrara che, dal 1384. A tale periodo risale la demolizione del castello di Robegano. In seguito però ad un turbinio di alleanze e rivolgimenti diplomatici, un tumulto popolare mise fine alla signoria e nel 1388 la città fu riconsegnata alla Repubblica di Venezia (allora retta dal doge Antonio Venier).
[modifica] La Repubblica di Venezia
Da allora l’area restò saldamente in mano a Venezia e si aprì un periodo di durevole tranquillità; il territorio di Salzano venne sottoposto a Noale, città retta da un podestà. Nel XV secolo molti terreni appartenevano a congregazioni religiose veneziane e costruirono diversi mulini sul Marzenego rafforzando la tipica economia rurale.
Già dalla metà del Cinquecento il rapporto tra Salzano e Robegano aveva iniziato ad invertirsi: lo confermano il sorpasso demografico e il maggiore sviluppo economico. Basti pensare che a Salzano tra Sei e Settecento sorsero alcune ville venete con gli annessi poderi, quali Villa Donà, Ca' Contarini, Villa Combi, Ca' Bozza e Ca' Savorgnan.
[modifica] Da Napoleone a oggi
Nel 1797 la Repubblica di Venezia cadde sotto il dominio napoleonico e ciò comportò un'immediata rivoluzione nell'ordinamento amministrativo e giudiziario. La legislazione francese, pur restando in vigore per pochi anni, non mancò di produrre i suoi effetti, introducendo l'istituto del Comune sia a Salzano che a Robegano. Il riaccorpamento dei due borghi, attuato nel 1808, sarà definitivo; cambierà solo il Distretto di appartenenza: prima Vicenza, poi Noale, infine Mirano nel 1853.
Nel XIX secolo Salzano vide il sorgere dell'attuale chiesa arcipretale (1843). Fu retta anche da don Giuseppe Sarto (1867-75), il futuro papa Pio X.
Nel secolo scorso, la comunità vide sorgere le associazioni dell'Azione Cattolica e dell'AGESCI.
[modifica] Personaggi legati alla storia di Salzano
- papa Pio X
- Andrea Giacinto Longhin , Beato, Vescovo della Diocesi di Treviso
[modifica] Attività economica
Dal punto di vista economico risultò altamente significativa la presenza della filanda voluta dalla famiglia Romanin-Jacur accanto alla Villa Donà, precoce esempio di industrializzazione nella terraferma veneziana. Il complesso villa-parco-filanda si erge ancor oggi quale maggior ornamento del paese e suo tradizionale simbolo.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Alessandro Quaresimin (centrosinistra) dal 29/05/2007
Centralino del comune: 041 5709720
Email del comune: info@comune.salzano.ve.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti