Mira (VE)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mira | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 6 m s.l.m. | ||
Superficie: | 98,91 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 384 ab./km² | ||
Frazioni: | Mira Taglio, Mira Porte, Marano Veneziano, Borbiago, Oriago, Gambarare, Malcontenta | ||
Comuni contigui: | Campagna Lupia, Dolo, Mirano, Pianiga, Spinea, Venezia | ||
CAP: | 30034 | ||
Pref. tel: | 041 | ||
Codice ISTAT: | 027023 | ||
Codice catasto: | F229 | ||
Nome abitanti: | miresi | ||
Santo patrono: | San Nicolò | ||
Giorno festivo: | 6 dicembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Mira è un comune di 38.022 abitanti[1] della provincia di Venezia limitrofo al comune di Venezia di cui ne condivide anche una frazione, Malcontenta.
Indice |
[modifica] Geografia
L'area urbana, posta a metà strada tra Padova e Venezia, appartine alla Riviera del Brenta che si estende attorno al Naviglio del Brenta, costeggiato dalla SR 11, sul quale si affacciano le Ville che i veneziani edificarono tra il 1500 e il 1700. Famose in particolare la villa palladiana "la Malcontenta" nell'omonima frazione e Villa Widmann Foscari a Mira Porte. A sud-est si estendono le barene, affaciate alla laguna di Venezia, un ambiente costituito da un insieme di isolotti collegati da canali che costituiscono un terzo della superficie del comune.
[modifica] Storia
Mira nasce nel medioevo come porto fluvliale per i barcaioli che collegavano Venezia alla riviera del Brenta e originariamente si chiamava Cazoxana, successivamente prese il nome dalla patria del suo patrono San Nicolò, Myra appunto. Nel 1866 Mira è annessa all’Italia, e l’anno sucessivo i tre Comuni di Mira, Oriago e Gambarare, si fondono in uno solo, il quale adotta il nome di Mira, da qui lo Stemma Comunale con le tre corone, simbolo dei tre Comuni originari.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Michele Carpinetti (centrosinistra) dal 12/06/2007
Centralino del comune: 041 5628211
Email del comune: info@comune.mira.ve.it
[modifica] Feste, fiere

Nel mese di giugno, in località Valmarana, nel parco prospiciente il Brenta, ha luogo la manifestazione del Tam Tam -suoni e culture dal mondo. La festa ha durata di circa un mese e propone un palco dove ogni sera viene proposta musica dal vivo proveniente dalle culture di tutto il mondo, stand gastronomici, attività curate dall'associazionismo mirese, un mercatino dell'artigianato e giochi per i più piccoli (nel 2007 la IX edizione non è stata effettuata: una sospensione più che una cessazione). Ogni anno nel mese di aprile, la prima domenica, in frazione Oriago, ha luogo "Oriago in fiore", fiera di piante e fiori giunta nel 2007 alla trentesima edizione. In Settembre si svolge la riviera fiorita, una sfilata di gondole lungo il canale con i vestiti veneziani.
[modifica] Sport
Il 1 giugno 1989 la dodicesima tappa del Giro d'Italia 1989 si è conclusa a Mira con la vittoria di Mario Cipollini.
Importante per lo sport mirese è stata la vittoria di tre scudetti per la squadra di rugby femminile Riviera del Brenta, negli anni 2003/2004 e 2004/2005 e 2006/2007, portando così l'amato tricolore anche in una piccola cittadina.
Attualmente il Mira Calcio è impegnato nel campionato di Prima Categoria. La massima serie raggiunta è stata la serie C2 sotto la gestione Lissandrin negli anni 70/80. L'ultima retrocessione è avvenuta al termine della stagione 2005/2006 quando il Mira retrocesse dal campionato di Promozione a quello di Prima Categoria.