Marano Veneziano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marano Veneziano | ||||||||
Stato: | ![]() |
|||||||
Regione: | ![]() |
|||||||
Provincia: | ![]() |
|||||||
Comune: |
|
|||||||
Coordinate: | ||||||||
Abitanti: |
|
|||||||
Santo patrono: | sant'Agostino | |||||||
Pref. telefono: | 041 | CAP: | 30034 | |||||
Sito istituzionale | ||||||||
Marano Veneziano è la frazione più occidentale del comune di Mira (VE).
È sede parrocchiale e appartiene al Vicariato di Gambarare e, di conseguenza, al Patriarcato di Venezia. Il patrono è sant'Agostino.
L'abitato conta circa 2.500 abitanti e sorge all'incrocio della via Caltana di romana memoria, che collega la riviera del Brenta all'alta Padovana, e della strada che costeggia il canale Taglio, tratto artificiale del fiume Muson.
[modifica] Storia
Marano si è sviluppata soprattutto con la costruzione della ferrovia Venezia-Milano del 1849 e della fabbrica chimica Marchi a fine Ottocento.
Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Veneto