Curtarolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Curtarolo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 22 m s.l.m. | ||
Superficie: | 14,86 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 466,35 ab./km² | ||
Frazioni: | Pieve di Curtarolo, Santa Maria di Non, S.Andrea, Poncia | ||
Comuni contigui: | Campo San Martino, Limena, Piazzola sul Brenta, San Giorgio delle Pertiche, Vigodarzere | ||
CAP: | 35010 | ||
Pref. tel: | 049 | ||
Codice ISTAT: | 028036 | ||
Codice catasto: | D226 | ||
Nome abitanti: | curtarolesi | ||
Santo patrono: | Madonna di Tessara | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Curtarolo è un comune di 6.930 abitanti della provincia di Padova, in prossimità del fiume Brenta.
Indice |
[modifica] Storia
Nel XIII secolo i territori di Curtarolo e di Santa Maria di Non furono di proprietà dell'importante famiglia padovana dei Dalesmanni. L'apice della loro potenza la ebbero con Speronella Dalesmanni , madre di Jacopo da Sant'Andrea, citato anche da Dante Alighieri nell'Inferno.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Marcello Costa (centrosinistra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 049 9699911
Email del comune: urp@comune.curtarolo.pd.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Note
Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Padova