Agna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Agna | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 3 m s.l.m. | ||
Superficie: | 18,83 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 174,66 ab./km² | ||
Frazioni: | Frapiero | ||
Comuni contigui: | Anguillara Veneta, Arre, Bagnoli di Sopra, Candiana, Cavarzere (VE), Cona (VE), Correzzola | ||
CAP: | 35021 | ||
Pref. tel: | 049 | ||
Codice ISTAT: | 028002 | ||
Codice catasto: | A075 | ||
Nome abitanti: | agnensi | ||
Santo patrono: | San Lorenzo Martire | ||
Giorno festivo: | 10 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Agna è un comune di 3.289 abitanti della provincia di Padova.
Sviluppata attività agricola con forte meccanizzazione, piccola industria e artigianato soprattutto abbigliamento. Interessante è la mostra di pittura ormai trentennale, che sotto l'egida della presidenza della repubblica, offre un panorama non comune delle tendenze pittoriche dell'arte italiana.[citazione necessaria] Rinomato nell'intera provincia è il mercato domenicale, uno dei mercati settimanali più importanti della Bassa Padovana, con oltre 120 espositori.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Giannicola Scarabello (centro) dal 15/06/2004
Centralino del comune: 049 5381148
Email del comune: info@comune.agna.pd.it
[modifica] Note
Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Padova