Anguillara Veneta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anguillara Veneta | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 6 m s.l.m. | ||
Superficie: | 21,51 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 217,52 ab./km² | ||
Frazioni: | Beolo, Borgoforte, Taglio | ||
Comuni contigui: | Agna, Bagnoli di Sopra, Boara Pisani, Cavarzere (VE), Pozzonovo, Rovigo (RO), San Martino di Venezze (RO), Tribano | ||
CAP: | 35022 | ||
Pref. tel: | 049 | ||
Codice ISTAT: | 028004 | ||
Codice catasto: | A296 | ||
Nome abitanti: | anguillaresi | ||
Santo patrono: | Sant'Andrea Apostolo | ||
Giorno festivo: | 30 novembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Anguillara Veneta è un comune di 4.679 abitanti della provincia di Padova.
Indice |
[modifica] Geografia
Anguillara Veneta sorge su un territorio pianeggiante. È attraversata dal fiume Adige (che costituisce il confine meridionale del comune), dal canale Gorzone e da corsi d'acqua minori (vari scoli di bonifica). Il clima è continentale, caratterizzato da estati calde e afose e inverni freddi ma non particolarmente rigidi, con frequente formazione di nebbie. Le precipitazioni sono distribuite abbastanza uniformemente durante l'anno, d'estate sono possibili fenomeni piovosi di forte intensità accompagnati da grandine.
[modifica] Storia
Tracce di primi insediamenti umani risalgono all'età del bronzo. Le frequenti rotte dell'Adige segnarono profondamente il territorio di Anguillara, che per molti secoli rimase in prevalenza paludoso. Per la sua posizione di confine i Carraresi signori di Padova vi eressero un castello, e nel periodo medievale il paese fu teatro di diversi scontri militari con le potenze confinanti (Ferraresi in primis). Con la sconfitta dei Carraresi nel 1405 da parte della Repubblica di Venezia il territorio entrò a far parte politicamente della Serenissima, mentre la Veneranda Arca del Santo di Padova ottenne la proprietà economica dei terreni (e la mantenne fino al 1974). Nel XVI secolo iniziarono i lavori di bonifica (taglio dell'Argine vecchio del Gorzon in località Taglio, 1557), che furono completati solo tre secoli più tardi. La difficile situazione economica, dovuta all'economia prevalentemente agricola e allo scarso sviluppo industriale, incoraggiò nel secondo dopoguerra una massiccia emigrazione verso l'estero e le più ricche regioni del nord-ovest italiano.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Gianfranco Milani (centrosinistra) dal 15/06/2004
Centralino del comune: 049 5387001
Email del comune: biblioteca@comune.anguillaraveneta.pd.it
[modifica] Economia
Comune a vocazione prevalentemente agricola, dispone di un terreno fertile adatto a molti tipi di coltivazioni, soprattutto cereali (mais e grano), senza disdegnare colture orticole e tuberose (importantissima la patata americana). Modesta la presenza di insediamenti produttivi, quasi esclusivamente a carattere artigianale.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Note
Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Padova