Grandine
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La grandine è un tipo di precipitazione atmosferica formata da tanti pezzi di ghiaccio (chiamati comunemente "chicchi di grandine"), generalmente sferici, che cadono dalle nubi cumuliformi più imponenti, i cumulonembi.
Lo studio dei granelli di grandine viene condotto con un particolare strumento di misura, detto grelimetro.
Il chicco di grandine più grande è stato registrato a Gopalganj (Bangladesh) il 14 aprile 1986, pesante 1,02 chilogrammi.[1]
Indice |
[modifica] Formazione
La grandine si forma se le correnti ascensionali in un cumulonembo sono abbastanza forti; in questo caso, un pezzo di ghiaccio viene trasportato in su e in giù nella nube, dove si fonde con altri pezzi di ghiaccio e gocce d'acqua per poi ricongelarsi nuovamente e diventare sempre più grande. Quando i venti non riescono più a sollevare e trattenere questi pezzi di ghiaccio perché troppo pesanti, cadono a terra ad elevata velocità e, non riuscendo a sciogliersi prima di essere arrivati al suolo, causano spesso notevoli danni ai raccolti e alle automobili.
[modifica] Prevenzione dei danni
Esistono vari sistemi, usati prevalentemente in agricoltura, per evitare danni da grandine. Per piccole aree vengono usate reti antigrandine, in particolare per proteggere colture pregiate.
Per aree vaste si usa invece un principio fisico, applicato spandendo tra le nubi dello ioduro d'argento. I chicchi di grandine si formano a partire da nuclei solidi molto piccoli; se si aumenta il numero di questi nuclei, si riduce in proporzione la dimensione media dei chicchi. Per ottenere tale effetto si usano tecniche diverse, come sparare dei razzi che esplodendo in quota liberano queste polveri, oppure spandendo le stesse con aerei appositamente attrezzati.
Un altro metodo, indiretto, per limitare i danni economici da grandine è l'assicurazione delle colture.
[modifica] Note
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su grandine
Wikizionario contiene la voce di dizionario «grandine»
- Portale Meteorologia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Meteorologia