Bezzecca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bezzecca | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 17 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 35 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Concei, Pieve di Bono, Tiarno di Sotto, Pieve di Ledro, Tiarno di Sopra, Molina di Ledro | ||
CAP: | 38060 | ||
Pref. tel: | 0464 | ||
Codice ISTAT: | 022014 | ||
Codice catasto: | A839 | ||
![]() |
Bezzecca è un comune di 591 abitanti della provincia di Trento. Fa parte del Comprensorio Alto Garda e Ledro.
Indice |
[modifica] Storia
Il 21 luglio 1866 fu teatro della famosa Battaglia di Bezzecca, quando i Cacciatori delle Alpi del Garibaldi respinsero un massiccio attacco austriaco, nel corso della Terza guerra di indipendenza.Il Ten. Carlo Tortima che partecipò alla battaglia vide morire il Col. Giovanni Chiassi. Ne raccolse gli speroni e unitamente alla sua divisa con decorazioni ne fece dono al Museo Nazionale di Mentana dopo aver partecipato alla Campagna del 1867. vedi www.museomentana.it
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Ettore Luraschi (lista civica) dal 09/05/2005
Centralino del comune: 0464 591013
Email del comune: non_disponibile
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Variazioni
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Enguiso, Lenzumo, Locca e Pieve di Ledro; nel 1952 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di Pieve di Ledro (Censimento 1951: pop. res. 213) e del nuovo comune di Concei, comprendente i territori degli ex comuni di Enguiso, Lenzumo e Locca (Censimento 1951: pop. res. 780). [1]
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Note
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3