Mela
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||
![]() Mele |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
Ibrida |
||||||||||||
La mela è il frutto (più precisamente si tratta di un falso frutto a pomo) del melo, originario dell'Asia centrale la cui comparsa risale al Neolitico, ed attualmente è presente con circa 2000 varietà.
La mela è il frutto più destagionalizzato (lo si trova tutto l'anno) ma ciò richiede la presenza di impianti che quindi ne limitano la diffusione. La sua naturale maturazione varia da fine agosto a metà ottobre.
Dopo il raccolto, i frutti sono conservati a temperature da 0.5 a 2.5 °C con umidità relativa del 59-68%. Per conservazioni prolungate si ricorre a conservazioni in celle con atmosfera controllata (più ricca di CO2).
Le mele sono destinate prevalentemente al consumo casalingo. In Italia l'utilizzazione industriale riguarda la produzione e la rivendita di fette di mela per l'industria dolciaria) per la quale sono idonee le mele delle varietà Golden Delicious, Rome Beauty,Costa's Trade, Imperatore e di blanche neve.
Altre destinazioni per le mele in industria sono: produzione di sidro, succhi di lipidi, molto richiesti nei paesi del nord Europa, creme, fette di mela essiccate, produzione di alcol.
Gli obiettivi del miglioramento genetico riguardano l'ottenimento di piante resistenti ai roditori, al colpo di fuoco batterico, alla ticchiolatura, oidio e afidi. Si punta anche all'ottenimento di varietà autocompatibili.
Indice |
[modifica] Mele famose
- La mela che secondo la leggenda venne posta sulla testa del figlio di Guglielmo Tell affinché egli la colpisse con una freccia;
- La mela che secondo la tradizione cadde in testa a Isaac Newton, facendogli intuire la legge di gravitazione universale;
- La mela che nella fiaba Biancaneve e i sette nani dei fratelli Grimm, avvelena Biancaneve.
- La mela (d'oro) che Paride diede in premio ad Afrodite poiché ella era, secondo lui, la più bella dea dell'Olimpo.
- I tre pomi d'oro del Giardino delle Esperidi, oggetto di un'impresa di Eracle e strumenti magici nel compimento del mito di Atalanta e Melanione.
- Molti ritengono che il frutto che fece cadere in tentazione Adamo ed Eva, fosse una mela, ma si tratta di un'interpretazione....
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Mela
Wikizionario contiene la voce di dizionario «Mela»
Wikiquote contiene citazioni di o su Mela