Aphidoidea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
![]() Aphis pomi |
Classificazione scientifica |
Nomi comuni |
Afidi |
Famiglie |
|
Gli Afidi o pidocchi delle piante (Aphidoidea GEOFFROY, 1762) sono una superfamiglia di Insetti fitomizi compresi nell'ordine dei Rhynchota (sottordine Homoptera, sezione Sternorrhyncha).
Indice |
[modifica] Morfologia
Gli Afidi hanno un corpo di piccole dimensioni e tozzo. In generale il capo e il torace sono marcatamente più piccoli dell'addome e il corpo assume una forma globosa e vistosamente affusolata nella parte anteriore. L'esoscheletro è molle. Mostrano spesso uno spiccato polimorfismo intraspecifico che rientra in genere nei casi di peciloginia (polimorfismo nell'ambito del sesso femminile), con individui alati e atteri. Più raramente il polimorfismo interessa anche il sesso maschile.
Il capo ha antenne composte da 3-6 articoli. I primi due articoli sono brevi; quello terminale è in genere molto allungato. Gli occhi composti sono provvisti di un processo laterale portante tre ommatidi (detti occhi giovanili). L'apparato boccale è quello tipico dei Rincoti, pungente-succhiante, con le appendici trasformate in stiletti: è composto dal labbro superiore, molto allungato, da mandibole e mascelle stiliformi e da un labbro inferiore, detto rostro, formato da 4 articoli e conformato a doccia. Le mascelle sono carenate longitudinalmente in modo che affiancandosi formino due canali: quello anteriore ha un lume più ampio ed è utilizzato per la suzione dell'alimento, quello posteriore, più stretto, è utilizzato per iniettare la saliva nel tessuto vegetale. Le mandibole, situate lateralmente rispetto alle mascelle, sono denticolate e svolgono la funzione di favorire la penetrazione degli stiletti. La puntura si esegue introducendo gli stiletti indipendentemente l'uno dall'altro facendoli scorrere fino a raggiungere i succhi vegetali. In fase di riposo gli stiletti sono ripiegati nella doccia del rostro. Caratteristica comune a tutti gli Sternorrinchi è la posizione ventrale dell'apparato boccale, con la base del rostro disposta fra le anche delle zampe anteriori e l'alloggiamento in direzione posteriore lungo lo sterno.
Le ali, quando sono presenti, sono tutte membranose e hanno una venulazione semplificata. È presente una sola grossa nervatura longitudinale, interpretata come la fusione della subcosta, della radio, della mediana e della cubito. Questa nervatura decorre parallelamente al margine costale e termina distalmente nello pterostigma. Posteriormente si diramano nelle singole ramificazioni.
L'addome è tozzo, composto da 9 uriti. L'ultimo urite ha un processo posteriore, detto codicola, utilizzato per allontanare la melata. Sulla parte dorsale-laterale dell'addome, fra il quinto e il sesto urite, sono presenti due tubi, più o meno allungati, detti sifoni o cornicoli. In alcuni afidi i sifoni sono assenti oppure ridotti a semplici fori. I sifoni sono utilizzati come mezzo di difesa: in situazione di pericolo secernono una cera fluida che solidifica rapidamente invischiando l'apparato boccale o le zampe di un eventuale predatore. I sifoni emettono anche un feromone che ha la funzione di segnale chimico d'allarme.
L'ovopositore è in genere assente.
[modifica] Anatomia e fisiologia
L'aspetto anatomo-fisiologico più rilevante è l'assenza dei tubi malpighiani, perciò gli Afidi, tranne poche eccezioni, non dispongono di un proprio sistema escretore che provvede allo smaltimento dei cataboliti ammoniacali derivati dal metabolismo proteico. La funzione di detossificazione è svolta da batteri simbionti ospitati in un micetoma.
La nutrizione avviene a spese dei succhi di singole cellule parenchimatiche oppure a spese della linfa elaborata. In questo caso gli stiletti sono in grado di perforare i tessuti vegetali penetrando in profondità fino ai vasi floematici e iniettano la saliva necessaria a rendere più fluida la linfa. Questa passa lungo il canale alimentare per semplice risalita capillare, pertanto l'afide non deve esercitare alcuna forza di suzione. Questo aspetto è talvolta sfruttato dai ricercatori per prelevare campioni di linfa elaborata utilizzando afidi decapitati.
[modifica] Genetica e riproduzione
Negli Afidi è particolarmente diffusa la partenogenesi di tipo telitoco (discendenza da sole femmine) e apomittico (stabilità dei caratteri nella discendenza per assenza di meiosi). La riproduzione anfigonica in genere si alterna dopo un numero imprecisato di generazioni partenogenetiche. L'anfigonia non spiega da sola la notevole variabilità genetica degli afidi. Sulla base di osservazioni cariologiche, Cognetti, nel 1961, ha descritto una singolare forma di ricombinazione genica, detta endomeiosi, che spiegherebbe la variabilità genetica di questi insetti: prima della segmentazione del nucleo dell'uovo partenogenetico si verificherebbe l'appaiamento dei cromosomi omologhi con l'occorrenza di fenomeni di crossing over [1]. Sebbene i meccanismi non siano del tutto chiari, altre esperienze hanno messo in luce l'esistenza di meccanismi di variabilità genetica all'interno di una partenogenesi apomittica [2].
La determinazione del sesso si verifica nella prima divisione dell'uovo partenogenetico. Il corredo cromosomico delle femmine comprende due cromosomi sessuali, quello del maschio uno solo. La perdita di un cromosoma sessuale nel corso della prima divisione determina lo sviluppo di un maschio partenogenetico. Gli spermatozoi contengono sempre il cromosoma sessuale, pertanto le uova ottenute dalla riproduzione anfigonica sono sempre di sesso femminile.
Un altro aspetto peculiare del potenziale riproduttivo di molte specie di Afidi è la viviparità. Questo comportamento si riscontra in tutte le famiglie ad eccezione degli Adelgidi e dei Fillosseridi (famiglie tradizionalmente comprese nel gruppo degli Aphidoidea ovipara). Nelle specie vivipare, le femmine partenogenetiche sono dette virginopare e al loro interno si sviluppano gli embrioni di tre generazioni annidate. Questo comportamento richiede un notevole apporto energetico, garantito dall'eccezionale capacità di alimentarsi di questi insetti, e spiega l'elevato numero di generazioni che spesso caratterizza il ciclo degli afidi.
[modifica] Sviluppo postembrionale e polimorfismo
Lo sviluppo postembrionale passa attraverso quattro stadi, con differenze marcate fra individui alati e atteri: negli alati si susseguono due stadi di neanide, uno di preninfa e uno di ninfa; in quelli atteri si passa attraverso quattro stadi di neanide. Le differenze morfologiche fra stadi giovanili e adulto, negli individui atteri, riguardano il numero di articoli delle antenne e la forma della codicola e dei sifoni.
Il polimorfismo è un carattere ricorrente negli afidi ed è associato all'eventuale complessità del loro ciclo. Al tipo normale, provvisto di ali, si affiancano forme attere che vanno interpretate come adattamento ad una fase specifica del ciclo. Le forme attere derivano dalla presenza di una quantità eccessiva di neotenina (ormone giovanile); al mancato sviluppo delle ali sono associati altri caratteri secondari che riguardano per lo più lo sviluppo degli occhi composti, delle antenne e la presenza degli ocelli.
A prescindere dai gradi di differenziazione polimorfica, talvolta portati all'estremo in alcune specie, per rigore schematico si possono distinguere alcuni tipi polimorfici fondamentali. Va precisato che fra questi tipi possono inserirsi polimorfismi intermedi che complicano ulteriormente, in senso morfologico ed etologico, la caratterizzazione di determinate specie.
- Fondatrici. Femmine attere nate da un uovo anfigonico. Si riproducono per partenogenesi.
- Virginogenie. Femmine attere o alate, nate per partenogenesi. Le alate, detti anche migranti, sono responsabili della propagazione della specie su differenti ospiti. Indipendentemente dal grado di meiotterismo, tutte le virginogenie si riproducono per partenogenesi.
- Sessupare. Femmine attere o alate, nate per partenogenesi. La differenziazione morfologica ed etologica delle sessupare è estremamente variabile, secondo la specie, per cui all'interno di questa categoria si distinguono differenti tipi:
-
- Ginopare: femmine alate, si riproducono per partenogenesi generando femmine anfigoniche attere.
- Andropare: femmine attere, si riproducono per partenogenesi generando maschi (anfigonici) alati.
- Anfipare: femmine attere o alate, si riproducono per partenogenesi generando sia maschi che femmine, entrambi anfigonici e atteri.
- Femmine anfigoniche. Femmine attere, nate per partenogenesi. Si riproducono per anfigonia accoppiandosi con i maschi.
- Maschi. Individui alati o atteri, nati per partenogenesi.
Come detto in precedenza, fra i tipi descritti possono comparire forme intermedie che, oltre a presentare particolari morfologici e funzionali che le identificano, hanno un'etologia derivata per lo più da un adattamento a specifici ospiti o condizioni ambientali in generale. Va inoltre segnalata l'occorrenza di polimorfismi intermedi generati dalla relazione trofica con alcuni endoparassitoidi.
[modifica] Ciclo
Per la sua complessità, il ciclo biologico è l'aspetto più interessante che mette in evidenza il notevole grado di specializzazione degli afidi e di adattamento a determinate condizioni ambientali (ospiti vegetali) e climatiche (decorso stagionale). Il risultato è un elevato potenziale biologico che sfrutta da un lato l'anfigonia come mezzo di riproduzione finalizzato alla perpetuazione della specie di anno in anno e da un altro la partenogenesi come mezzo di moltiplicazione finalizzato alla rapida colonizzazione dell'ambiente. La molteplicità degli stimoli ambientali è responsabile della differenziazione dei cicli nelle diverse specie di afidi.
In generale i cicli degli afidi vedono la successione alternata fra una generazione anfigonica e un numero più o meno elevato di generazioni partenogenetiche. In base alla frequenza della generazione anfigonica si distinguono tre differenti tipi di cicli:
- olociclo: ogni anno si forma una generazione anfigonica dalla quale si origina la forma svernante;
- paraciclo: la generazione anfigonica compare con una frequenza pluriennale, in ogni modo è netta la prevalenza delle generazioni partenogenetiche;
- anolociclo: la generazione anfigonica scompare del tutto e la specie si perpetua solo attraverso la partenogenesi.
In relazione all'ospite vegetale si distinguono due tipi di ciclo:
- eteroico: il ciclo si svolge su differenti tipi di ospiti distinti rispettivamente in primario e secondario. L'ospite primario è in genere rappresentato da una specie arborea o arbustiva, quello secondario è spesso rappresentato da una pianta erbacea annuale. In genere si riscontra una specificità della relazione con l'ospite primario e una polifagia nella relazione con gli ospiti secondari;
- monoico: il ciclo si svolge su una sola specie vegetale.
In relazione agli organi colpiti si distinguono infine due differenti tipi di cicli:
- eterotropo: il ciclo si sviluppa su differenti parti di pianta;
- omotropo: il ciclo si sviluppa sulla stessa parte di pianta.
Da quanto detto si evince che le differenti specie di Afidoidei possono presentare cicli completamente diversi come adattamento a specifiche condizioni ambientali e climatiche.
[modifica] Ciclo eteroico e omotropo
Si tratta del tipo più complesso, generalmente nella forma di un anolociclo, che denota un adattamento della specie ad un decorso stagionale caratterizzato dall'alternanza fra una stagione calda e una fredda, tipico delle regioni temperate. Il ciclo vede l'alternanza fra poche generazioni primaverili, associate ad una specie vegetale arborea, e un numero indeterminato di generazioni estive associate ad una pianta erbacea annuale. All'approssimarsi dell'autunno la specie ritorna sull'ospite primario per lo svernamento. Lo stadio svernante è rappresentato dall'uovo, detto uovo durevole, generalmente deposto fra gli interstizi della corteccia dell'ospite primario.
Un ciclo eteroico e omotropo tipico si sviluppa secondo il seguente schema. Dall'uovo durevole, ottenuto per anfigonia, nasce una femmina, detta fondatrice. Dalla fondatrice derivano due o tre generazioni di virginogenie, dette fondatrigenie, sempre associate all'ospite primario. Le fondatrigenie sono fondamentalmente attere, tuttavia in queste generazioni compaiono anche individui alati, con percentuale crescente passando dalla seconda alla terza. Le alate sono virginogenie migranti e si spostano sulle specie vegetali che fungono da ospiti secondari.
Sull'ospite secondario si sussegue un numero indeterminato di generazioni di virginogenie, dette esuli, dalle quali nascono sia virginogenie attere sia virginogenie alate. Queste ultime sono responsabili della propagazione su altri ospiti secondari appartenenti o meno alla stessa specie dell'ospite da cui provengono.
In prossimità dell'autunno compaiono le sessupare, la generazione partenogenetica di transizione dalla quale deriveranno gli anfigonici. In genere le sessupare sono di due tipi: le ginopare sono alate e migrano sull'ospite primario, sul quale si riproducono generando le femmine anfigoniche; le andropare sono invece attere e generano sull'ospite secondario i maschi alati che a loro volta migrano sull'ospite primario per la riproduzione. In molte specie le sessupare sono invece etologicamente indifferenziate e sono tutte alate. In questo caso si comportano come anfipare e dopo essere migrate sull'ospite primario si riproducono generando indifferentemente anfigonici atteri di entrambi i sessi. In altre specie, infine, compaiono forme intermedie fra le sessupare e le virginogenie, dalle quali possono nascere altre femmine partenogenetiche oppure individui anfigonici, complicando ulteriormente la scansione del ciclo.
In definitiva questa apparente complicazione comportamentale delle sessupare ha uno scopo biologico fondamentale derivato da un'esigenza adattativa: l'ospite secondario è in genere una pianta erbacea che andrà incontro al disseccamento al termine del suo ciclo; i meccanismi differenziali di migrazione hanno lo scopo di far avvenire la riproduzione anfigonica sull'ospite primario, l'unico in grado di permettere lo svernamento e la sopravvivenza della specie. Indipendentemente da come si sono generati, pertanto, gli anfigonici si accoppiano sull'ospite primario e le femmine depongono l'uovo durevole in punti in grado di proteggerlo dalle avversità climatiche e dai predatori.
[modifica] Ciclo monoico e omotropo
Schematicamente si presenta più semplice di quello precedente proprio per il fatto che non esiste l'ospite secondario. La pianta ospite è rappresentata da una specie vegetale legnosa, in grado di garantire da un lato la sopravvivenza delle forme svernanti e lo sviluppo delle generazioni primaverili e da un altro la moltiplicazione della specie afidica. Lo schema ripercorre apparentemente le tappe di quello precedente con una semplificazione terminologica: in questo caso non ha senso, ad esempio, la distinzione fra fondatrigenie e esuli nell'ambito delle virginogenie, dal momento che tutte le generazioni partenogenetiche si sviluppano su ospiti della stessa specie.
Le virginogenie alate hanno il compito di propagare linee parallele a quelle della fondatrice su ospiti della stessa specie. Con l'approssimarsi dell'autunno compaiono le sessupare, che in questo tipo di ciclo sono fondamentalmente anfipare e attere.
[modifica] Paracicli e anolocicli
Quelli descritti in precedenza si possono considerare due casi estremi fra i quali possono comparire forme intermedie di cicli che denotano la notevole versatilità delle linee evolutive interne a questa superfamiglia. In conseguenza a fattori legati alla specie, come adattamento evolutivo, o a condizioni ambientali e climatiche particolari, come adattamento contestuale, si possono riscontrare marcate divergenze dai due schemi precedenti, come ad esempio lo svolgimento di un ciclo monoico sull'ospite primario o su quello secondario paralleli ad un ciclo eteroico, oppure lo svolgimento di paracicli sugli ospiti secondari intervallati, con cadenze pluriennali, a occasionali riproduzioni anfigoniche sugli ospiti primari, fino al caso estremo in cui la riproduzione anfigonica scompare definitivamente con lo svolgimento di anolocicli su ospiti primari o secondari.
In molti casi queste differenziazioni sono il risultato di un adattamento a condizioni climatiche e ambientali favorevoli che trasformano l'alternanza obbligata degli anolocicli in alternanze facoltative. Queste condizioni si verificano spesso nelle regioni climatiche a inverno mite, dove l'esigenza di garantire lo svernamento sotto forma di uovo durevole viene meno.
[modifica] Determinismo del polimorfismo
Il polimorfismo degli afidi è determinato dalla complessa interazione tra fattori endogeni, climatici e ambientali. Questa interazione si manifesta in particolare sulla comparsa delle sessupare e delle virginogenie alate. In condizioni ambientali favorevoli, infatti, il potenziale biologico degli afidi si espleta in tutta la sua potenzialità con l'atterismo e con la riproduzione partenogenetica.
La comparsa delle sessupare è in generale una risposta a stimoli ambientali di natura climatica, dal momento che questa fase è fondamentale per lo svernamento della specie nelle regioni fredde. Gli stimoli ambientali sono rappresentati dal fotoperiodo decrescente e dall'abbassamento della temperatura nelle regioni fredde e dal solo abbassamento della temperatura nelle regioni a inverno mite. Per questo motivo nell'Italia settentrionale le sessupare compaiono in genere alla fine dell'estate, mentre nell'Italia meridionale compaiono frequentemente in tardo autunno. Il comportamento delle specie radicicole è invece indotto dalle variazioni della fisiologia dell'apparato radicale dell'ospite. Con gli stimoli derivanti dal clima o dalla fisiologia della pianta ospite interferiscono fattori endogeni, verificati in condizioni sperimentali, che hanno lo scopo biologico di ridurre la frequenza della generazione anfigonica: le sessupare infatti si formano più facilmente quanto più la generazione partenogenetica è distante da quella della fondatrice. Il caso estremo è quello delle fondatrici, le quali non sono in grado di generare le sessupare neppure se si riproducono le condizioni climatico-ambientali sopra citate. Questo comportamento si riscontra, con minore intensità, anche nelle 3-4 generazioni successive di virginogenie.
La comparsa delle virginogenie alate è da considerarsi un evento necessario per propagare la specie verso condizioni ambientali più favorevoli: il potenziale riproduttivo infatti si riduce nelle alate, che fondamentalmente sono meno feconde delle attere. La comparsa è perciò determinata soprattutto da fattori nutrizionali e sociali. Sui germogli teneri si sviluppano colonie di virginogenie attere e la comparsa delle alate si verifica solo in condizioni di sovraffollamento. Sui germogli in via di lignificazione la comparsa delle alate sarebbe invece determinata dal differente tenore amminoacidico della linfa elaborata, pertanto il comportamento risponde ad uno stimolo nutrizionale.
Un caso particolare si rileva infine nelle relazioni tra le formiche e gli afidi. Le colonie protette dalle formiche sono infatti formate quasi esclusivamente da virginogenie attere. Le formiche traggono infatti vantaggio dall'allevamento di virginogenie attere in quanto queste si nutrono con maggiore voracità e producono pertanto quantità più elevate di melata. L'inibizione della comparsa delle alate in questo caso è poco noto e probabilmente è imputabile a meccanismi fisiologici che inducono alla persistenza dell'ormone giovanile.
[modifica] Gli afidi e l'agricoltura
Gli afidi rientrano tra gli insetti fitofagi più conosciuti per gli ingenti danni causati alle coltivazioni. Il loro potenziale riproduttivo è così alto che le loro popolazioni raggiungono in breve tempo livelli tali da causare il deperimento dell'ospite attaccato. La combinazione della ricombinazione genica per endomeiosi con la partenogenesi sono inoltre un fattore biologico di successo che ne rende difficile il controllo chimico: gli insetticidi sistemici sono infatti i più efficaci nella lotta agli afidi, tuttavia la loro specificità strutturale è causa di mutazioni che generano resistenza e che grazie alla partenogenesi si propagano rapidamente nella popolazione. Al pari degli acari e dei funghi patogeni gli afidi rientrano pertanto fra le avversità di natura biologica che mostrano frequentemente fenomeni di resistenza agli agenti chimici.
I danni diretti provocati dagli afidi sono i seguenti:
- Sottrazione di linfa. Si tratta del danno diretto che sottrae risorse energetiche alla pianta.
- Alterazione della fisiologia. La saliva iniettata dagli stiletti mascellari interferisce con la fisiologia della pianta inducendo una maggiore attività respiratoria e, quindi, un maggiore dispendio di risorse energetiche.
- Alterazione della struttura morfoanatomica. La saliva di molte specie contiene sostanze auxino-simili che inducono fenomeni di alterazione dello sviluppo con formazione di galle, pseudogalle e deformazioni (arrotolamenti, accartocciamenti, arricciamenti fogliari). Queste alterazioni comportano in generale una riduzione dell'indice d'area fogliare e, quindi, una riduzione dell'efficienza assimilatrice delle piante.
I danni diretti hanno ripercussioni economiche immediate che si esplicano con una riduzione più o meno marcata della produzione e con un eventuale deprezzamento del valore merceologico del prodotto a causa di deformazioni e decolorazioni. A questi si deve inoltre aggiungere il danno secondario della ridotta vitalità: la riduzione delle risorse energetiche per la pianta porta ad un progressivo deperimento che ne riducono la resistenza naturale alle altre avversità. In definitiva le piante indebolite da attacchi intensi e ripetuti da parte degli afidi sono più esposte ad altri attacchi da parte ad esempio di funghi patogeni e di insetti xilofagi.
I danni indiretti sono i seguenti:
- Propagazione di virosi. Gli afidi sono spesso vettori di virus del tipo stylet-borne. La relazione tra virus e insetto nel caso degli afidi non è trasmessa alla discendenza e il virus è assunto attraverso gli stiletti boccali da piante infette. Sono perciò le virginogenie alate a trasmettere le virosi da piante infette a quelle sane. L'afide trae un vantaggio dalla propagazione dei virus perché questi, inducendo una maggiore concentrazione di azoto solubile nella linfa, influiscono indirettamente sulla fecondità delle virginogenie. La possibilità di trasmissione delle virosi è spesso un'eventualità più temibile degli stessi danni diretti provocati dagli afidi, in quanto molte virosi possono causare la distruzione totale di un raccolto o di una piantagione.
- Produzione di melata. La produzione di abbondanti secrezioni di melata rappresenta un danno indiretto sotto due differenti aspetti: da un lato la melata può indurre un deprezzamento del prodotto, che diventa appiccicoso e poco presentabile, da un altro favorisce l'insediamento dei funghi agenti della fumaggine. Pur trattandosi di funghi saprofiti, che non hanno perciò un rapporto diretto con la pianta, sono da considerarsi dannosi perché lo sviluppo del micelio riduce l'efficienza fotosintetica della pianta e produce un deprezzamento del prodotto.
[modifica] Fattori di controllo
Come tutti gli organismi partenogenetici, dal punto di vista ecologico gli afidi sono un esempio classico di specie a strategia di tipo r, in grado cioè di raggiungere rapidamente livelli di popolazione elevati (pullulazioni) con crescita di tipo esponenziale. Le specie di questo tipo sono però facilmente controllate dal concorso di molteplici fattori intrinseci ed estrinseci. Questi ultimi possono distinguersi in fattori biotici e abiotici.
Tra i fattori interni hanno una particolare incidenza la competizione intraspecifica causata dal sovraffollamento e la comparsa delle virginogenie alate. In entrambi i casi il meccanismo di controllo è rappresentato da una riduzione della fecondità, alla quale si aggiunge l'elevata mortalità che colpisce le alate nelle fasi di migrazione.
Tra i fattori esterni di natura abiotica sono di particolare importanza quelli climatici. La temperatura è il fattore principale che provoca il drastico crollo delle popolazioni nelle regioni temperate, specie in quelle a inverno rigido. Nelle regioni con estati calde e asciutte il controllo sulle popolazioni è esercitato dalla riduzione della disponibilità alimentare. Per questi motivi le pullulazioni degli afidi sono particolarmente temibili, nelle nostre condizioni ambientali, soprattutto in primavera, in quando l'elevato numero di germogli teneri e l'elevato tenore in azoto solubile nella linfa hanno un effetto stimolante sulla fecondità delle virginogenie. Tra i fattori climatici hanno un ruolo non trascurabile anche le precipitazioni e i forti venti, che interferiscono con le migrazioni delle alate. In ogni modo va considerato che gli agrosistemi deviano spesso dalle condizioni ambientali naturali e possono costituire microambienti favorevoli alle infestazioni degli afidi anche in piena estate. In tal senso ha un ruolo non trascurabile la duplice azione positiva delle concimazioni azotate e dell'irrigazioni perché, stimolando il rigoglio vegetativo, hanno un effetto favorevole anche per le infestazioni degli afidi.
Tra i fattori biologici hanno un ruolo fondamentale gli insetti entomofagi. Fra i predatori sono particolarmente attivi sugli afidi i Coleotteri Coccinellidi, i Ditteri Sirfidi, i Neurotteri Crisopidi e diversi Rincoti Eterotteri (Antocoridi, Miridi, Nabidi). I predatori sono spesso ostacolati dalle Formiche, che tendono a proteggere le colonie allontanando i predatori. Fra i parassitoidi sono particolarmente importanti gli Imenotteri Braconidi (Aphidiinae) e Calcidoidi (Aphelinidae) e i Ditteri Cecidomidi.
Le dinamiche di popolazione degli Afidi e degli Insetti ausiliari sono purtroppo sfasate e gli entomofagi, pur essendo efficacissimi nel controllo biologico, fanno sentire il loro peso con uno spiccato ritardo (fine primavera, inizio estate), perciò da soli non sono in grado di controllare le infestazioni primaverili. In questo contesto ha un ruolo fondamentale la lotta integrata in quanto permette di intervenire in una fase critica senza pregiudicare l'evoluzione dei fattori naturali. La lotta a calendario, specie se condotta con principi attivi poco selettivi, ha invece effetti deleteri per i seguenti motivi:
- è efficace sulle prime infestazioni, ma può causare la comparsa di fenomeni di resistenza, rendendo difficile il controllo delle infestazioni successive, quando si abusa con trattamenti ripetuti a base di aficidi specifici;
- abbattendo le prime popolazioni sotto la soglia d'intervento causa un ritardo della dinamica di popolazione degli entomofagi;
- ha un impatto devastante sull'entomofauna utile quando s'impiegano prodotti a largo spettro d'azione.
In merito alla vegetazione spontanea, il comportamento va ponderato caso per caso in quanto da un lato si deve ostacolare lo sviluppo delle piante che possono rappresentare focolai d'infestazione ma nello stesso tempo si devono preservare quelle specie alle quali sono infeudati gli ospiti o le vittime secondarie dei parassitoidi e dei predatori.
[modifica] Utilità
Nel panorama degli aspetti negativi legati agli Afidi, va citata anche un'utilità diretta nei confronti dell'apicoltura nei boschi montani di aghifoglie. In queste formazioni forestali la fonte principale di zuccheri per le api è rappresentata proprio dalla melata prodotta da alcuni afidi infeudati alle Conifere. Le popolazioni di questi afidi, in ambienti in cui è abbastanza tutelata la biodiversità, non raggiungono proporzioni tali da provocare danni economici ma rappresentano invece un'occasione d'integrazione dei redditi prodotti dalle forestazioni con la produzione di miele da melata. Parimenti, va specificato che, per le sue proprietà organolettiche (colore, gusto), questo prodotto dell'apicoltura non è particolarmente apprezzato dal mercato pertanto l'interesse è marginale.
[modifica] Sistematica
Non c'è ancora una convergenza sulla sistematica interna degli Aphidoidea. Nelle vecchie classificazioni gli Afidi erano distinti in due raggruppamenti artificiali:
- Aphidoidea ovipara: comprendeva specie esclusivamente ovipare che fanno capo alle famiglie degli Adelgidae e dei Phylloxeridae.
- Aphidoidea vivi-ovipara: comprendeva specie vivipare o ovipare che fanno capo a diverse famiglie: Anoecidae, Aphididae, Chaitophoridae, Callaphididae, Hormaphididae, Lachnidae, Mindaridae, Pemphigidae (syn. Eriosomatidae), Phloeomyzidae, Thelaxidae.
Il precedente schema è ritenuto da molti superato e ingloba nell'ambito degli Aphididae tutti gli Aphidoidea vivi-ovipara ripartendola in più sottofamiglie in linea di massima corrispondenti alle famiglie citate sopra.
- Famiglia Adelgidae
- Famiglia Aphididae
- Famiglia Phylloxeridae
[modifica] Note
- ^ (IT) Cognetti G.. Endomeiosis in parthenogenetic lines of Aphids. Abstract
- ^ (EN) Shufran K.A., Peters D.C., Webster J.A. Generation of clonal diversity by sexual reproduction in the greenbug, Schizaphis graminum. Abstract
[modifica] Bibliografia
- Tremblay Ermenegildo. Entomologia applicata. Volume II. Parte prima: Da Collemboli a Rincoti. Liguori Editore. Napoli, 1985. ISBN 978-88-207-1025-5
- Servadei Antonio, Zangheri Sergio, Masutti Luigi. Entomologia generale ed applicata. Edizioni CEDAM. Padova, 1972.
- Barbagallo Sebastiano (coordinamento). Gli afidi e le colture agrarie. REDA. 1985
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Aphidoidea
Wikispecies contiene informazioni su Aphidoidea
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Tree of life project: Aphidomorpha
- (EN) Systematic Entomology Laboratory (USDA): The Aphidoidea Web Page