Adamo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Adamo (אָדָם in ebraico, e آدم (ʾĀdam) in Arabo) significa uomo, uomo terreno, terroso, o rosso, è il nome del primo uomo secondo l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam.
Secondo la Genesi, con la sua donna Eva, Adamo ha dato origine all'umanità; in particolare sono nati da loro Caino, Abele e Set.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce cosmogonia. |
È santo della Chiesa Cattolica e viene ricordato il 24 dicembre.
Indice |
[modifica] Nella Bibbia
La creazione dei primi uomini viene narrata nel libro della Genesi secondo due versioni: la prima in 1,26-28 e la seconda in 2,7-22.
Nella prima versione la creazione dei primi uomini si inserisce nello schema dei sette giorni ed è visto come l'apice del lavoro di Dio:
![]() |
«E Dio disse: Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra. Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò. |
Nella seconda versione Adamo viene plasmato con la polvere della terra:
![]() |
«Il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente.» (Genesi 2,7) |
e dalla sua costola venne generata la prima donna, Eva:
![]() |
«Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull'uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e rinchiuse la carne al suo posto. Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all'uomo, una donna e la condusse all'uomo.» (Genesi 2,21-22) |
[modifica] Adam Kadmon, l'uomo primordiale
La Qabbalah descrive molti dei particolari secondo cui, prima che il Signore soffiasse lo spirito nelle narici dell'uomo, l'anima di Adamo era unita a quella di Eva prima della nascita o formazione: viene insegnato infatti che ciascuna coppia sia l'unione delle due anime per le quali il Signore ha già prestabilito l'incontro nel corso della vita dopo la nascita.
In questo senso Adamo era preesistente alla Creazione e per questo si parla di Adam Kadmon, espressione ebraica che signfica uomo primordiale: affine ed attinente a questo principio è quello delle Sephirot.
[modifica] Altre tradizioni
Nel Dizionario Filosofico, Voltaire cita una probabile derivazione di questo personaggio dai libri Veda indiani. Infatti in essi il primo uomo è chiamato Adimo.
[modifica] Nuovo Testamento
Anche nel Nuovo Testamento viene richiamata la figura di Adamo ed Eva. Ad esempio si cita il Vangelo secondo Matteo 19,4-5 oppure la prima lettera ai Corinzi 15,45-47.
[modifica] Nel Corano
Nel Corano compare, pur con significative varianti, un racconto derivato da quello della Genesi.
[modifica] Curiosità
Secondo i testi della religione ebraica, dopo la morte, l'anima di ciascuno incontra Adamo; ad essa, che sembra rimproverare Adamo del suo primo peccato che causò la morte nel mondo, viene ricordato dal primo uomo stesso che ognuno muore per i propri peccati: il riferimento testuale è anche nel libro Qoelet scritto dal Re Salomone che afferma che non c'è morte senza peccato[citazione necessaria].
[modifica] Bibliografia e teatro
- Diario di Adamo, Mark Twain
- EVA & ADAM, opera teatrale prodotta dalla Markus Zohner Theater Compagnie di Lugano.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Portale Bibbia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Bibbia