Fonteno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fonteno | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 606 m s.l.m. | ||
Superficie: | 11 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 63 ab./km² | ||
Frazioni: | Xino | ||
Comuni contigui: | Adrara San Rocco, Endine Gaiano, Monasterolo del Castello, Parzanica, Riva di Solto, Solto Collina, Vigolo | ||
CAP: | 24060 | ||
Pref. tel: | 035 | ||
Codice ISTAT: | 016102 | ||
Codice catasto: | D684 | ||
Nome abitanti: | fontenesi | ||
Santo patrono: | San Faustino e Santa Giovita | ||
Giorno festivo: | 15 febbraio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Fonteno è un comune di 697 abitanti della provincia di Bergamo.
Indice |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Alessandro Bigoni (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 035 969022
Email del comune: info@comunefonteno.com
- Fax 035 969471
[modifica] Come arrivare a Fonteno
Provenendo da Bergamo sulla Statale 42 in direzione Lovere - Passo del Tonale al km. 54 (Endine Gaiano - loc. Piangaiano) incrocio a destra,si prosegue lungo la Provinciale n. 77 fino a Solto Collina. All’incrocio svoltare a destra per salire fino a Fonteno. Lungo la strada, sulla sinistra, di fronte al ristorante Poggio d'Oro si diparte la strada comunale per la frazione di Xino. Per altre informazioni è disponibile il sito [1]
[modifica] La zona
Fonteno è posta sul versante sinistro della valle di Fonteno. Il paese è immerso in un paesaggio invidiabile tra distese di prati e zone boschive su di un terrazzo naturale che dà sullo stupendo lago d'Iseo.
La valle di Fonteno (in cui sorgono oltre 300 cascine, protette da uno speciale piano urbanistico)è solcata dal torrente Zù, che dalle alte montagne scende fino a gettarsi nel lago creando nella valle paesaggi incantevoli pieni di fascino.
La zona è ideale per escursioni e passeggiate tutto l'anno essendo caratterizzata da numerosi punti panoramici sul lago e da diversi percorsi e sentieri che si snodano per le praterie boschi e vallate.
Nella Valle di Fonteno è stato scoperto nel 2006 un vastissimo complesso speleologico denominato Bueno Fonteno che, allo stato attuale dell'esplorazione, ha uno sviluppo di oltre 6 km. e una profondità di quasi 600 metri.
Il territorio del comune risulta compreso tra i 375 e i 1.361 metri sul livello del mare.
[modifica] Il Paese
Le origini di Fonteno sono antichissime. Nel 1338 c'era già un nucleo abitato nella zona della "fontana del coren" ancora visitabile. Quest'ultima sembra sia alla base dell'etimologia del nome Fonteno.
Per la sua posizione isolata e l'assenza di grande arterie stradali , Fonteno ha conservato le caratteristiche del piccolo borgo agricolo di montagna. In questo paese e nella sua frazione Xino si possono ammirare le strette viuzze, porticati e balconi in legno dei secoli precedenti.
L'architettura religiosa è rappresentata dalla Chiesa Parrocchiale dei Santi Faustino e Giovitta eretta canonicamente nel 1542, nel cui al interno è costudito un organo a mille canne risalente al 1885 recentemente restaurato. Lo stile è neogotico. A lato della chiesa c’é il campanile eretto nel 1827 dopo l’abbattimento di quello settecentesco, sopraelevato poi nel 1930 per armonizzarlo con lo stile gotico della Chiesa. Merita una visita anche la chiesa di S. Rocco risalente al 1500.
[modifica] Frazioni
Xino è una frazione del comune di Fonteno in provincia di Bergamo. Si affaccia sul Lago d'Iseo.
La frazione conserva tuttora la tipica fisionomia di piccoli vicoli e androni.
[modifica] Immagini
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Bergamo: Voci di Bergamo e del suo territorio