Valgoglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Valgoglio | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 929 m s.l.m. | ||
Superficie: | 31 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 20 ab./km² | ||
Frazioni: | Novazza, Colarete | ||
Comuni contigui: | Ardesio, Branzi, Carona, Gandellino, Gromo | ||
CAP: | 24020 | ||
Pref. tel: | 0346 | ||
Codice ISTAT: | 016225 | ||
Codice catasto: | L579 | ||
Nome abitanti: | valgogliesi | ||
Santo patrono: | Santa Maria Assunta | ||
Giorno festivo: | 15 agosto | ||
![]() |
Valgoglio è un comune di 613 abitanti della provincia di Bergamo.
Situato in una valletta che, bagnata dal torrente Goglio, si sviluppa perpendicolarmente alla val Seriana, dista circa 44 chilometri dal capoluogo orobico.
Indice |
[modifica] Il territorio
Posto ad un'altezza di 930 m.s.l.m., presenta le caratteristiche di un borgo alpino con una natura circostante pressoché intatta.
Il nome del paese deriva dalla valle in cui esso è inserito, la quale a sua volta deve il nome al torrente che la bagna. Il Goglio, che sfocia nel fiume Serio nel territorio di Gromo, etimologicamente deriva da goi, che in dialetto bergamasco sta ad indicare un corso d'acqua con gole e forre profonde.
Il paese di Valgoglio, unitamente alle frazioni di Colarete e di Novazza, ha una storia con pochi eventi di rilievo, legati per lo più alle vicende del vicino comune di Gromo.
Difatti il borgo è rimasto estraneo sia alla colonizzazione romana che alle dispute medievali, legando il proprio nome soltanto alla grande capacità estrattiva che il sottosuolo garantiva.
La ricchezza di minerali ha da sempre fornito una sussistenza più che dignitosa per gli abitanti del luogo fin dai tempi del medioevo. In quel tempo quando gran parte delle armi, armature e corazze era prodotta con il ferro qui estratto, così come le monete della zecca di Bergamo, coniate con l'argento di Valgoglio. Unitamente a questi materiali veniva estratto anche l'oro, che contribuì a creare un certo benessere nella zona.
Recentemente, in una miniera dismessa nella frazione Novazza, sono state rinvenute modeste quantità di uranio, tanto da paventare l'ipotesi dell'apertura di una miniera per l'estrazione di questo minerale da molti considerato pericoloso. Per questo motivo gran parte della popolazione, anche dei paesi circostanti, ha manifestato un forte dissenso, facendo rientrare il progetto.
Il paese tutt'ora vive grazie allo sfruttamento delle risorse che offre la natura, quali il turismo, l'industria idroelettrica e, in qualche caso, di pastorizia.
[modifica] Da vedere
La chiesa parrocchiale del capoluogo, edificata nel XVII secolo, ma rifatta due secoli più tardi, è intitolata a Santa Maria Assunta, e custodisce affreschi e sculture di buona fattura, risalenti ad un periodo compreso tra il XIV ed il XV secolo.
La chiesa della frazione Novazza, dedicata ai Santi Pietro e Paolo e risalente al XIX secolo, possiede un ciclo di affreschi sulla vita di San Pietro, eseguito da Ponziano Loverini.
Infine merita menzione pure la chiesa di Colarete, dedicata a San Michele, con affreschi del XV e del XVI secolo.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Augusto Bonardo (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0346 41053
Email del comune: non_disponibile
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Bergamo: Voci di Bergamo e del suo territorio
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Valgoglio