Locatello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Locatello | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 557 m s.l.m. | ||
Superficie: | 3 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 263 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Brumano, Corna Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Rota d'Imagna | ||
CAP: | 24030 | ||
Pref. tel: | 035 | ||
Codice ISTAT: | 016127 | ||
Codice catasto: | E640 | ||
Nome abitanti: | locatellesi | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 24 giugno | ||
![]() |
Locatello è un comune di 788 abitanti della provincia di Bergamo.
Situato in Valle Imagna, dista circa 23 chilometri dal capoluogo orobico.
Indice |
[modifica] Cenni storici
Il paese, composto da numerose contrade, vanta una storia millenaria: il primo documento scritto che ne attesta l’esistenza risale infatti all’anno 975, e si tratta di un atto in cui si ribadisce la concessione feudale, effettuata direttamente dagli imperatori del Sacro Romano Impero, a favore del vescovo di Bergamo. Il toponimo, da cui prende il nome il nobile casato dei Locatelli, dovrebbe derivare dalla voce leukos, che in celtico indica un campo circondato da bosco.
L’epoca medievale vide imperversare nella zona scontri cruenti, molto più che nelle altre zone della provincia bergamasca, tra guelfi e ghibellini. Questo per il fatto che la valle Imagna, prevalentemente guelfa, era in netta contrapposizione con l’attigua valle Brembilla, schierata con i ghibellini.
In tutta la zona sorsero numerose fortificazioni, e Locatello non fu da meno: nelle cronache viene menzionato un castello fortificato in località Cà Prospero, di cui oggi tuttavia non esistono tracce. Locatello si schierò attivamente con la fazione guelfa che vinse i primi scontri, tanto che i ghibellini chiesero aiuto ai Visconti, signori di Milano. Questi ultimi riuscirono a sconfiggere gli avversari e ad estendere il proprio dominio sulle valli della zona. Il modo con cui infierirono sugli avversari portò i guelfi a cercare più volte la vendetta con ulteriori uccisioni.
Dopo continui ribaltamenti di fronte il dominio dei Visconti e dei ghibellini fu definitivo, anche se il rancore guelfo dava spesso seguito a rivolte popolari, avvenute anche a Locatello tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo e soffocate con le armi.
La situazione si rovesciò quando la zona, nel 1428, passò sotto il controllo della repubblica di Venezia che, in contrapposizione con i Visconti, sosteneva lo schieramento guelfo. Seguirono distruzioni nei confronti dei possedimenti ghibellini, mentre i paesi guelfi, in primo luogo Locatello, ebbero un trattamento di favore come citato in documenti dell’epoca:
![]() |
« « I Valdimagnini per la loro integrità della fede e fedeltà alla Repubblica, difendendola contro il Duca di Milano, furono dal Doge con privilegi, grazie e favori arricchiti et onorati » » |
((Effemeridi di Padre Donato Calvi)
|
.
I secoli successivi videro pochi fatti di rilievo coinvolgere la piccola comunità che, forte del proprio isolamento, seguì le vicende del resto della provincia senza parteciparvi in modo diretto.
[modifica] Luoghi d’interesse
Inserito in un contesto montano molto caratteristico, presenta luoghi di particolare fascino in stile rustico: ottimo esempio a tal riguardo sono gli edifici con mura in pietra ed i tetti con le piode (lastre di pietra locale), situati in località Disdiroli, Cà Bustoseta e Cà Prospero. In località Fucine è invece presente un esempio di mulino con tanto di magli, a memoria delle attività di un tempo.
In ambito religioso riveste grande importanza la chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria Assunta. Edificata nel corso del XIV secolo, ma più volte riedificata e ristrutturata, presenta opere scultoree lignee di pregevole fattura risalenti al XV secolo, nonché dipinti di buon pregio.
Infine merita menzione il piccolo ponte sul torrente Imagna, di origine medievale.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Mario Locatelli (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 035 866028
Email del comune: non disponibile
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Locatello
Portale Bergamo: Voci di Bergamo e del suo territorio