Gromo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gromo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 675[1] m s.l.m. | ||
Superficie: | 60 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 61 ab./km² | ||
Frazioni: | Boario, Spiazzi , Ripa , | ||
Comuni contigui: | Ardesio, Gandellino, Oltressenda Alta, Valbondione, Valgoglio, Vilminore di Scalve | ||
CAP: | 24020 | ||
Pref. tel: | 0346 | ||
Codice ISTAT: | 016118 | ||
Codice catasto: | E189 | ||
Nome abitanti: | gromesi | ||
Santo patrono: | San Giacomo Maggiore e San Gregorio Magno | ||
Giorno festivo: | 25 luglio e 3 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Gromo è un comune di 1.300 abitanti[1] della provincia di Bergamo. Situato sulla destra orografica del fiume Serio, in Valle Seriana, dista circa 40 km dal capoluogo orobico, in direzione Nord-Est .
Indice |
[modifica] Cenni storici
Il toponimo del paese deriva da una parola latina: Grumus difatti significa collina, altura. A suffragio di questa teoria ci sono altri esempi nella bergamasca, riferiti a luoghi posti in prossimità di colli o montagne: Grumello del Monte e Gromlongo, frazione di Palazzago.
Con il passare dei secoli gli abitanti del paese seppero sfruttare le ricchezze minerarie e taluni, come ad esempio la famiglia dei Ginami, si arricchirono in modo considerevole. A questa famiglia apparteneva anche un palazzo di notevole interesse, che ora è adibito a sede del municipio. All'estrazione del ferro ben presto si accompagnò quella di altri metalli, tra cui l'argento, che diedero slancio all'economia del paese, che raggiunse il suo apice durante la dominazione veneta.
Nella memoria del paese sono tuttavia impressi eventi disastrosi, come la peste che decimò la popolazione nel 1630 e la tremenda alluvione del fiume Serio che portò con se ben sessanta vite umane.
In tempi più recenti il paese ha vissuto periodi di relativa tranquillità, vivendo un deciso rilancio, nel XX secolo, grazie all'industria del turismo.
[modifica] Da vedere
L'attrazione principale del borgo sono indubbiamente i due castelli.
Il primo, posto nel borgo storico, era di proprietà della locale famiglia dei Ginami e possiede una torre che svetta imperiosa sulle abitazioni. Ora viene utilizzato come municipio.
Il secondo invece si trova in una posizione più defilata, ma non per questo appare meno imponente del primo.
Anche la chiesa parrocchiale, dedicata ai santi Giacomo e Vincenzo, merita una citazione. Edificata nel corso del XIV secolo, possiede due portici, nonché tele ed affreschi di grande pregio.
[modifica] Il territorio
Il Comune è composto dal capoluogo sul fondovalle, posto su una rocca che domina il fiume Serio, a 675[1] metri s.l.m. e da alcune frazioni che occupano entrambe le pendici montuose dei due lati della valle.
A Nord si trova la frazione di Ripa, mentre a Sud si trova la frazione di Boario, a sua volta formata da vari agglomerati posti tutti tra i 900 e i 1.200 metri.
La strada che collega Gromo e il fondovalle con Spiazzi è lunga circa 7,5 km, estremamente tortuosa e panoramica, corre per i primi chilometri immersa in splendidi boschi sino alla frazione di Valzella, primo minuscolo nucleo abitato composto originariamente da una dozzina di cascine e abitazioni in pietra con tetti in ardesia, e arricchitosi oggi di alcune decine di palazzine di villeggiatura.
Dalla Valzella in poi la strada esce dai boschi e corre su ripidi pendii erbosi.
[modifica] Frazione Boario
La frazione successiva è Boario. Situato sulla sinistra orografica del fiume Serio, è ormai quasi fusa completamente con Valzella, grazie alla recente costruzione di un nuovo complesso di palazzine. Boario è il nucleo originariamente più grande composto da una bella chiesa barocca con annessa casa del Curato e da altre costruzioni sempre in pietra e ardesia.
[modifica] Frazione Spiazzi
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Spiazzi di Gromo. |
Da Boario con alcuni ripidi tornanti la strada continua la salita e dopo poche centinaia di metri si iniziano ad incontrare le prime ville e palazzine di villeggiatura che compongono gli Spiazzi. Rinomata stazione sciistica, ha vissuto negli ultimi anni un notevole incremento del turismo invernale.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Luigi Santus[1] (lista civica) dal 30/05/2006
Centralino del comune: 0346 41128
Email del comune: segreteria@comune.gromo.bg.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Note
Portale Bergamo: Voci di Bergamo e del suo territorio