Almè
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Almè | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 294 m s.l.m. | ||
Superficie: | 1,96 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 2927 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Paladina, Sorisole, Villa d'Almè | ||
CAP: | 24011 | ||
Pref. tel: | 035 | ||
Codice ISTAT: | 016005 | ||
Codice catasto: | A214 | ||
Nome abitanti: | Almensi | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 23 aprile | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
![]() |
« …terra di qua dal Brembo in piano al piedi dei monti de Villa de Almè, confina fin a riva di Brembo » |
Almè (Lmé in dialetto bergamasco) è un comune di 5.723 abitanti della provincia di Bergamo.
Situato tra l’imbocco della Val Brembana e la piana di Almenno, sulla sponda sinistra del fiume Brembo, dista circa 8 chilometri dal capoluogo orobico.
Indice |
[modifica] Cenni storici
I primi segni della presenza umana risalgono all’epoca preistorica, periodo al quale risalgono i resti di alcune abitazioni su palafitta rinvenuti sulle sponde del fiume Brembo.
In seguito il territorio venne interessato da piccoli insediamenti stabili di popolazioni appartenenti al gruppo dei Liguri, a cui subentrarono gli Etruschi nel periodo dell’età del bronzo ed i Galli Cenomani tra il V ed il IV secolo a.C.. Questi caratterizzarono fortemente il territorio, inserendolo nel contesto dell’insediamento di Lemine.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Lemine. |
Successivamente si verificò la dominazione romana, i cui abitanti si fusero con quelli di origine celtica presenti precedentemente. Anche gli insediamenti ebbero un notevole sviluppo, favoriti dalla costruzione di un’importante strada di comunicazione, utilizzata principalmente dai militari, che collegava la città orobica con quella di Lecco, da cui poi era possibile raggiungere il nord Europa.
La costruzione di questa via prevedeva anche la costruzione di un ponte, denominato ponte della Regina, che superava il fiume Brembo collegando il borgo di Almè alla piana di Almenno.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Ponte di Lemine. |
Questa favorì notevolmente la trasformazione del sito da postazione militare a centro demico, rinominato quindi pagus Lemennis. Altri sono i resti del periodo romano, tra cui spicca un’incisione su pietra, attualmente conservata presso il Museo archeologico di Bergamo, recante la seguente iscrizione:
![]() |
« Martia lis reburri V.S.L.M. – P.F. et hygia Silvano » |
Con il termine dell’impero romano il territorio visse un periodo di scarsa antropizzazione, terminato con l’arrivo della popolazione dei Longobardi nel VI secolo, che diede vita alla curtis lemennis, inserita nel ducato di Bergamo.
A questa popolazione subentrarono, a partire dall' VIII secolo, i Franchi, con i quali Lemine diventò un beneficium entrando nell’ordinamento e nel costume feudale. Inizialmente i territori vennero dati in feudo ai conti Gisalbertini di Bergamo, a cui subentrò il vescovo di Bergamo, il quale in seguito li diede in gestione ai monaci della valle di Astino, come citato in documenti del 1234.
Il toponimo ebbe a formarsi in questi anni derivante dal nome della zona, Lemine, poi diventato Lemen in Plano e successivamente abbreviato in Almè.
Nel corso del XIV secolo il territorio venne interessato dalle violente lotte di fazione tra guelfi e ghibellini, con Almè schierato con questi ultimi e conseguentemente soggetto alle incursioni guelfe.
In quegli anni il borgo di Almè vide un progressivo ma inesorabile declino, e la sua importanza andò scemando già nel XIV secolo, dovuta al sempre minore utilizzo della strada per Lecco, favorita dal crollo del ponte della regina, avvenuto nel 1493.
Poco interessato dai regimi che si susseguirono nella provincia di Bergamo, passò alla Repubblica di Venezia nel XV secolo, con la quale terminarono gli scontri tra fazioni avverse, alla Repubblica Cisalpina nel 1797, al Regno Lombardo-Veneto nel 1815 ed infine al Regno d'Italia nel 1859, durante i quali venne più volte unito amministrativamente al vicino paese di Villa d’Almè, l’ultima delle quali avvenuta nel 1927, con la definitiva autonomia sopraggiunta soltanto nel 1948.
[modifica] Luoghi d’interesse
Nel paese si possono ancora osservare alcuni scorci dall’alto contenuto storico: è il caso del quartiere del Borghetto , in cui sono ancora visibili segni di antiche fortificazioni, e della piazza San Fermo dove si trova un’antica torre risalente all’XI secolo.
In ambito religioso molto interessante è la vecchia chiesa parrocchiale, di cui si hanno notizie già nel XV secolo. Ampliata e ristrutturata nel corso del XVIII e del XIX secolo, è stata sconsacrata in seguito alla costruzione della nuova chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista e Santa Maria Assunta, avvenuta nel 1956. Al suo interno si possono ammirare interessanti opere, tra cui spiccano dipinti di Carlo Ceresa e di Palma il Vecchio, appartenuti alla vecchia chiesa, nella quale suonano ancora le campane dal momento che l’attuale non è dotata di torre campanaria.
Infine degne di nota sono Villa Carnazzi e Villa Oldoni-Mismetti, costruzioni signorili risalenti al XVIII secolo.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Bruno Tassetti (Insieme) dal 30/05/2006
Centralino del comune: 035 541037
Email del comune: info@comune.alme.bg.it
- Fax 035 639709
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Almè
Portale Bergamo: Voci di Bergamo e del suo territorio