Brembo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Brembo | |
---|---|
![]() |
|
Lunghezza: | 74 km |
Portata media: | 30 m³/s |
Bacino idrografico: | 935 km² |
Nasce: | Pizzo del Diavolo di Tenda, Pizzo Tre Signori |
Sfocia: | Adda |
Stati/regioni attraversati: | Italia |
Il fiume Brembo è un corso d'acqua di 74 km della Lombardia, è un affluente di sinistra dell'Adda che scorre completamente nel territorio della provincia di Bergamo.
Il Brembo nasce ai piedi del Pizzo del Diavolo di Tenda, nelle Prealpi Orobie, e quando arriva a Lenna si unisce al ramo che nasce dal Pizzo Tre Signori. Nel suo percorso viene alimentato da diversi corsi d'acqua, i più importanti dei quali per la loro portata sono lo Stabina, proveniente dalla Valtorta, il Parina, l'Enna che scende dalla Val Taleggio e si congiunge al Brembo nel centro abitato di San Giovanni Bianco, l'Ambria, che scende dalla Valle Serina, il Brembilla che forma la Valle Brembilla e sfocia nel Brembo presso i ponti di Sedrina ed il Dordo, nell'Isola bergamasca.
Il Brembo è un affluente di sinistra dell'Adda, dove finisce il suo percorso nei pressi di Crespi d'Adda, esattamente tra i comuni di Capriate San Gervasio, Canonica d'Adda e Vaprio d'Adda, sul confine tra le province di Bergamo e Milano.
Nel corso dei secoli il fiume ha dato luogo a diverse disastrose alluvioni, l'ultima delle quali nel 1987 causò ingenti danni ai paesi brembani.
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Brembo