On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Cascina a corte - Wikipedia

Cascina a corte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Cascina a corte, o più semplicemente Cascina, è una struttura agricola tipica della Pianura Padana lombarda ed in parte piemontese.

Si tratta di una grossa fattoria al centro di una azienda agricola di decine di ettari (normalmente 45-50), in cui sono presenti stalle, fienili, silos, pozzi-fontane, forni, magazzini, ed abitazioni dei contadini riunite in un'unica struttura. Tali strutture sono sparse in mezzo alla campagna, lontane qualche chilometro dai centri abitati e tra di loro.

La pianta di questa struttura è quadrangolare. Al suo centro è situata la corte (il cortile o aia), attorno al quale si trovano i vari edifici agricoli. La corte faceva la funzione dell'aia. Nelle cascine più grandi si potevano incontrare anche 2 o 3 corti (cortili).

In rari casi le cascine più grandi avevano anche il mulino, l'osteria, una piccola chiesa ed a volte perfino una scuola.

Laddove erano più isolate, le cascine tendevano ad assumere l'aspetto di "fortezze", data la presenza di grosse mura perimetrali. Ci son state perfino cascine fortificate con fossati, ponti levatoi e torri.

Data la loro collocazione soprattutto in Lombardia, le Cascine a corte sono state definite anche come Cascine Lombarde.

N.B. In Toscana con il termine cascina non s'intende la Cascina a corte, ma un altro tipo di struttura agricola simile ad una casa colonica.

Indice

[modifica] Tipologie di cascine

A seconda della distribuzione degli edifici attorno alla Corte (o alle corti) le cascine si dividono in 3 tipi:

  1. A corte chiusa: Gli edefici vanno a formare un complesso rettangolare.
  2. A corte aperta: Gli edifici vanno a formare un complesso rettangolare con lato aperto, senza edifici.
  3. A corpo unico: Vi è un unico edificio [1] .

[modifica] L'organizzazione della cascina

Questa struttura ha dimensioni notevoli ed un tempo, ospitava varie famiglie di contadini, normalmente almeno 4 o 5, ma spesso 10-15, fino ad un massimo di 25. Il numero di famiglie variava a seconda della grandezza dell'azienda agricola legata alla cascina.

Il fattore era il contadino responsabile dell'intera azienda agricola ed organizzava il lavoro degli altri agricoltori. Un tempo, quando la maggior parte dei contadini era fittavolo o mezzadro (sotto contratto di mezzadria), il fattore faceva le veci del padrone dell'azienda. Il proprietario della cascina infatti, normalmente non viveva nella fattoria. Nel caso in cui però ciò avveniva, la sua abitazione era l'edificio più grande posto al centro della cascina.

Il nome della cascina derivava dal cognome del proprietario-fondatore dell'azienda agricola, o dal nome di qualche cappella, chiesa o monastero situato nelle vicinanze o nella cascina stessa.

Data la quantità di contadini che lavoravano in cascina, questi svolgevano lavori specializzati. C'erano i campanari che lavoravano i campi, i bergamini che si occupavano del bestiame, i casari che preparavano il formaggio, i falciatori che tagliavano il fieno, gli ortolani che curavano l'orto ed il frutteto.

I contratti agricoli dei contadini che vivevano e lavoravano in cascina erano: la mezzadria ed il contratto d'affitto. Era raro che ci fossero lavoratori salariati pagati a giornata come nei latifondi del Mezzogiorno, questo proprio perché l'azienda agricola della cascina non aveva una struttura latifondista (sebbene il proprietario spesso lo era ed aveva più cascine). Accadeva saltuariamente che, se vi era surplus di lavoro (durante i raccolti), s'assumevano temporaneamente contadini salariati che risiedevano per breve tempo in cascina. Qualora però vi erano braccianti agricoli, questi avevano un locale apposito della cascina dove alloggiare.

Diverso era però il caso delle cascine la cui azienda era dedita alla coltura del riso. Una volta l'anno infatti venivano assunte, per un breve periodo, le mondine per la monda del riso in primavera.

Rispetto al sistema latifondista, il sistema di produzione della tenuta agricola avente la cascina come unità produttiva è quello dell'azienda capitalista. Questo modello è andato sempre più affermandosi a partire dalla seconda metà dell'Ottocento e oggi si può dire totalmente affermato.

[modifica] La produzione agricola delle Cascine

Le tenute agricole delle cascine sono caratterizzate dalla produzione cerealicola (grano, mais, riso) alternata da quella foraggera per consentire l'allevamento bovino.

L'intera produzione del riso nella Pianura Padana (che costituisce il 70% della produzione europea) è caratterizzata dalla cascina, come unità produttiva.

Data la loro collocazione geografica nella pianura irrigua, le cascine si son spesso specializzate nel sistema delle marcite che ha consentito la diffusione dell'allevamento bovino, attuato contemporaneamente all'agricoltura. Questo binomio allevamento-agricoltura sullo stesso territorio è stato il punto di forza dell'agricoltura lombarda a partire dal 1700.

Molte cascine situate presso corsi d'acqua si dedicano alla Pioppicoltura. Infatti la Pianura Padana è molto ricca di Pioppete che costituiscono l'unico caso di arboricoltura in Italia.

Le tenute agricole delle cascine, divennero presto all'avanguardia tant'è che le innovazioni agricole avvenute in Inghilterra nel XVIII secolo erano già in parte utilizzate dalle cascine padane da qualche secolo.

[modifica] Storia e diffusione

I precursori storici della cascina a corte si trovano nella villa rustica romana e nella grangia cistercense medioevale.

Al X secolo risalgano le prime strutture agricole che hanno portato alla cascina a corte. Le prime notizie di cascine (all'epoca dette "cassine") risalgono al XIII secolo. La trasformazione delle antiche "cassine" alla struttura con le caratteristiche tipiche che conosciamo oggi avvenne fino al XVIII secolo. La diffusione massima delle cascine avvenne tra il 1700 ed il 1800 epoca a cui risalgono la maggior parte degli edifici attuali.

Quando vennero espropriati terreni agricoli alla Chiesa, vari monasteri si trasformarono in cascine (in Provincia di Milano ci sono vari esempi di questo fenomeno).

A partire dal 1900 esse sono state progressivamente abbandonate sia per effetto dell'abbandono delle campagne che ha caratterizzato il Novecento, sia perché i contadini ritennero più confortevole e sicuro vivere nei centri abitanti, piuttosto che in mezzo alla campagna.

Oggi, molte cascine sono state abbandonate o, a seguito dell'urbanizzazione, si son trasformate in parrocchie, scuole, edifici comunali, villette a schiera, ristoranti ed hotel. Tuttavia la loro presenza nelle campagne è ancora assai diffusa, anche se spesso le famiglie contadine preferiscono vivere nei centri abitati.

Spesso, se sono di una certa dimensione, le cascine hanno uno spaccio che vende al dettaglio direttamente al consumatore i prodotti dell'azienda, sono le cosiddette "farmers markets". All'inizio del 2008 le cascine con uno spaccio erano 101 nelle sole province di Milano e Lodi. Sempre nello stesso periodo, nella sola Provincia di Milano le cascine con un distributore automatico self-service di latte crudo appena munto erano 43 [2].

Attualmente molte cascine si stanno trasformando in agriturismi.

Le cascine sono molto diffuse in tutta la Pianura Padana della Lombardia e del Piemonte centrale e orientale.

Si tratta delle intere province di: Milano, Monza, Lodi, Cremona, Mantova, Vercelli e Novara. Inoltre sono presenti nella parte in pianura della Provincia di Bergamo, Brescia, Varese, Torino, Alessandria e Asti; nella parte brianzola della Provincia di Como e Lecco. Infine nella Provincia di Pavia escluso l'Oltrepò pavese. Al di fuori di queste province questo tipo di struttura agricola si trova sporadicamente solo nell' Emilia-Romagna, in particolare nelle province di Ravenna, Ferrara e Piacenza (nelle zone verso la Lombardia).

[modifica] L'amministrazione delle Cascine

Le cascine sono oggetto della giurisdizione dell'amministrazione comunale del comuni d'appartenenza. Nelle suddette province ogni comune ha almeno 4-5 cascine, nelle zone più rurali si raggiunge e si supera anche le 10-15 cascine per comune.

Alcune frazioni di comuni però, sono costituite interamente da cascine (8-10). Un tempo ciò avveniva abbastanza spesso ed a volte erano gli stessi comuni ad essere costituiti interamente da una decina (o più) di cascine, di cui il comune gestiva l'amministrazione. Poteva capitare che le amministrazioni comunali costruissero in aperta campagna scuole per i figli dei contadini delle cascine.

Un tempo i circondari delle città erano costituiti da cascine. Per esempio, fino all'Ottocento, il vastissimo circondario di Milano era costituito da decine di cascine (probabilmente più di 100).

Anche le parrocchie a volte riunivano più cascine (7-8) per permettere ai contadini lontani dai centri abitati, di prender parte alle funzioni religiose. Per cui in mezzo alla campagna sorgevano oratori.

[modifica] Differenze con altre strutture agricole

  1. La struttura più imponente e caratterizzata da un numero maggiore di famiglie che vi lavoravano (nella masseria 2-3; nella cascina 5-6 o più)
  2. Un numero maggiore d'edifici ed una precisa struttura quadrangolare che ruota attorno alla corte.
  3. Una agricoltura ricca caratterizzata dall'alternarsi di vari cereali tra loro e con l'allevamento.
  • Rispetto alle case coloniche del centro Italia, ai casolari sparsi del nord-est ed alle fattorie dell'Emilia-Romagna, la cascina ha una struttura plurifamiliare non unifamiliare oltre che essere costituita da più edifici al posto che uno solo. Inoltre la dimensione dell'azienda agricola facente capo alla cascina è almeno 5-10 volte maggiore rispetto a quella del podere.
  • Infine facendo un confronto con le grandi fattorie americane, la cascina si distingue per la precisa e specifica disposizione degli edifici (comunque più numerosi nella cascina) all'interno del complesso. Inoltre negli Stati Uniti gli edifici agricoli sono costruiti prevalentemente in legno, mentre le cascine sono sempre in muratura. Infine la conduzione delle fattorie americane è uni o bi-familiare e non pluri-familiare come nelle cascine, sebbene le dimensioni delle aziende siano simili (30-65 ettari). (N.B. l'agricoltura americana è molto più meccanizzata).

[modifica] Curiosità

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Note

  1. ^ Per alcuni è dubbia la sua classificazione come Cascina a corte dato che non c'è la corte. Si tratta soprattutto di una struttura simile ad una grossa casa colonica pluri-familiare.
  2. ^ Dati di Coldiretti Lombardia riportati il 20-2-2008 su: VENTIQUATTRO MINUTI, il quotidiano pomeridiano del gruppo "Il sole 24 ore"- Edizione gratuita - Milano.
  3. ^ Il luogo in cui è ambientato il film è la Cascina "Corte delle Piacentine" situata a Roncole Verdi di Busseto in Provincia di Parma. È da notare che questa provincia non è normalmente luogo di cascine, infatti la "Corte delle Piacentine" è un'eccezione rispetto alle strutture agricole della zona.
  4. ^ Dati riscontrabile su: http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/volo/linate_malpensa.htm
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu