Provincia di Lecco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provincia di Lecco | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Capoluogo: | Lecco | ||
Superficie: | 816 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 402 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Elenco di 90 comuni | ||
Targa: | LC | ||
CAP: | 23900 | ||
Pref. tel: | 0341, 039, 031 | ||
Codice ISTAT: | 097 | ||
Presidente: | Virginio Brivio 28.06.2004 | ||
![]() |
|||
Sito istituzionale |
La Provincia di Lecco (Pruincia de Lecch in dialetto lecchese) è una provincia della Lombardia di circa 320 mila abitanti.
Confina a nord e a ovest con la Provincia di Como, a sud con la istituenda Provincia di Monza e Brianza, a est e a nord con la Provincia di Sondrio e a est con la Provincia di Bergamo.
[modifica] Storia
La storia della Provincia di Lecco è piuttosto moderna. È nata soltanto nel 1992 dallo scorporo di numerosi comuni delle province di Como e Bergamo. Fino a pochi anni prima circa 80 dei 90 comuni erano situati appunto in territorio comasco. Comuni invece come Calolziocorte e Vercurago hanno recentemente risentito del cambio di provincia perché sono legati a tradizioni del bergamasco diverse, dato che anche il loro dialetto è il bergamasco e non quello parlato nella vicina Lecco.
[modifica] Geografia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Geografia della Provincia di Lecco. |
La Provincia di Lecco ha una superficie di soli 816 km². Ben più di 600 km² si trovano oltre il fiume Adda, nella Valsassina. I rimanenti sono situati nell'Oggionese, nel Casatese e nel Meratese. Inoltre vi sono 16km² appartenenti al comune di Oliveto Lario che, anche se situati sull'altra sponda del Lago di Lecco, in Vallassina, appartengono al Circondario di Lecco. Nel territorio non è presente per niente la pianura. La Provincia è per più del 70% montuosa, mentre per il 30% è collinare. I principali rilievi montuosi sono:
- A nord il Monte Legnone, alto più di 2600m;
- Al centro lo spettacolare massiccio della Grigna con altitudine massima 2410m;
- A ovest, oltre il lago il Monte Cornizzolo e il Monte Rai;
- Al centro-sud il Colle di Brianza.
La provincia è una zona molto lacustre, è bagnata infatti dal Lago di Lecco e successivamente di Como, e contiene nel territorio il Lago di Annone, di Garlate e di Olginate. A ovest i comuni di Rogeno, Bosisio Parini e Cesana Brianza si affacciano sul Lago di Pusiano. Anche i fiumi sono numerosi, i principali: il fiume Adda a Lecco, il fiume Lambro a Costa Masnaga, Rogeno e Nibionno. Altri fiumi minori sono la Bevera, affluente del Lambro e il Pioverna che scorre in Valsassina.
[modifica] Flora e fauna
In tutta la Provincia vi sono ancora numerose zone boschive, soprattutto nella Valsassina dove troviamo numerose foreste ad aghifoglie e fiori anche rari come le genziane. Sul fiume Lambro la vegetazione è ridotta a foreste di latifoglie, pioppi, querce e numerosi fiori. Le montagne, a parte sulle pendici si presentano comunque piuttosto spoglie con esclusivamente estese zone di prati adatti al pascolo. La fauna è cambiata parecchio da quella di alcuni secoli prima, ad esempio il cinghiale che prima era numeroso ora si è piutttosto ridotto e lo si trova sul Cornizzolo o in Valsassina. Sono presenti caprioli, volpi, lepri, falchi e poiane, aironi.
[modifica] Demografia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Demografia della provincia di Lecco. |
La popolazione della Provincia di Lecco è in continua crescita, non per un comune saldo naturale tra nati e morti, ma per l'alta immigrazione da altri comuni o da altri stati. Basti pensare che nel 2001 la popolazione era di 311.000 abitanti ed è ora di 327.000, ben 16.000 abitanti in più. I comuni sono 90, e solo sei di essi superano i 10.000 abitanti.
[modifica] Parchi e aree d'interesse
Nella Provincia troviamo il Parco regionale della Valle del Lambro (Cesana Brianza, Bosisio Parini, Rogeno, Costa Masnaga, Nibionno), il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, il Parco Regionale del Monte Barro, la Riserva Regionale del Lago di Sartirana e numerose zone che non essendo parchi, sono comunque posti ben tenuti e soprattutto ricchi di vegetazione e fauna. Tra le aree di interesse troviamo niente meno che il Lago di Como, che da Lecco dove prende l'omonima denominazione arriva a Colico, i vari laghi di Annone, Pusiano, Olginate, il piccolo lago di Sartirana (vedi Merate), il Monte Barro, le Grigne, la Valsassina e la zona collinare della Brianza (Cassago Brianza, Casatenovo, Monticello Brianza). Molto conosciuto è anche il fiume Adda che forma una specie di piccolo canyon nel Meratese, dove a Paderno d'Adda troviamo inoltre un ponte di ferro molto caratteristico.
[modifica] Strade e collegamenti
Tra le strade principali della Provincia troviamo la SS36 Milano-Monza-Lecco del Lago di Como e dello Spluga, la SS342 Como-Bergamo. Altre strade sono la SP72, la SS639, la SS583, la SP51. La rete stradale, sebbene sprovvista di autostrade è ben sviluppata. La rete ferroviaria è di 86 chilometri: -(Sondrio)-Colico-Lecco km39 -Lecco-Calolziocorte-Osnago-(Milano) km23 -Lecco-Cassago B.za-(Monza) km21 -Molteno-Rogeno-Merone km3 Di questi solo 13km sono a doppio binario, i restanti sono a semplice binario. 62km sono inoltre elettrificati. Molti collegamenti in particolare con la Valtellina e con la Svizzera (Grigioni-St. Moritz-Spluga)vengono attuati in particolare mod grazie alla Strada Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga. Lecco e la Provincia sono situate infatti in una posizione strategica, perché molte strade che passano nel territorio permettono di collegare i vari comuni a città come Bergamo, Como, Monza e Milano.
[modifica] Istruzione
A Lecco troviamo un polo universitario (distretto distaccato del Politecnico di Milano). Troviamo numerose scuole secondarie (istruzione superiore).
[modifica] Sanità
Nella Provincia di Lecco troviamo tre ospedali pubblici: Il nuovo ospedale A.Manzoni nel capoluogo, l'ospedale Umberto I di Bellano, sul lago di Como e l'ospedale San Leopoldo Mandic di Merate. Sul territorio sono però presenti numerose cliniche private, centri Asl, centri di ricerca, ecc.
[modifica] Economia
Tutti i settori, primario, secondario e terziario sono molto sviluppati. Il primo, come d'altronde in quasi tutte le province italiane ha pochi addetti. Vengono prodotti soprattutto frutta e verdura, ma anche grano, frumento sebbene in minor parte. Sulle sponde del lago non è difficile incontrare inoltre uliveti e vigneti. Le risorse minerarie non sono numerose, anche se in Brianza e in Valsassina troviamo di frequente delle cave. L'allevamento di animali lo troviamo in tutto il territorio (bovino, ovino, avicolo, equino). Zone industriali si trovano in quasi tutti i comuni. Nel passato la provincia era molto ricca di industrie tessili tanto che parte dell'economia provinciale era gestita da esse. Il terziario, tra l'altro in costante espansione è dovuto in particolare modo ai servizi quali le banche. Il turismo non è molto sviluppato, anche a causa di mancanza di adeguate strutture oltre che per via del fatto che i luoghi veramente turistici della zona sono solo Lecco e il Lago di Como.
[modifica] Comunità Montane
Nel territorio sono presenti la Comunità Montana della Valsassina, la comunità Montana del Lario Orientale, la comunità Montana della Val San Martino.
[modifica] Il dialetto lecchese
Il dialetto lecchese è una variante del dialetto milanese, molto simile sia per la grammatica, che per la pronuncia e il vocabolario. Esso è parlato nel circondario di Lecco; in Brianza è più diffuso il brianzolo (dialetto comasco).
[modifica] Cucina tipica
La cucina tipica è costituita soprattutto da cibi come la salsiccia e la polenta. Sul lago non mancano piatti a base di pesce come il persico o il lavarello. Molto buone sono la cassoeula e la trippa (alla vigilia di Natale), tipiche del lecchese e del comasco.
[modifica] Personaggi illustri e/o legati alla zona
[modifica] Comuni principali
- Lecco - 47.000 abitanti
- Merate - 14.359 abitanti
- Calolziocorte - 14.121 abitanti
- Casatenovo - 12.242 abitanti
- Valmadrera - 11.126 abitanti
- Mandello del Lario - 10.290 abitanti
- Galbiate - 8.600 abitanti
- Oggiono - 8.300 abitanti
[modifica] Galleria immagini
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito della Provincia di Lecco
- Sito della Regione Lombardia
- Servizi per l'impiego della provincia di Lecco
- Osservatorio meteo della città di Lecco
- Parco Regionale della Valle del Lambro
- Portale del Lago di Como
- Sito del Parco del Monte Barro
- Comunità Montana della Valsassina
- Comunità Montana del Lario Orientale