Valsassina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Valsassina | |
---|---|
![]() |
|
L'altopiano Valsassina visto dalla Culmine di San Pietro | |
Paese/i: | ![]() |
Regione/i: | ![]() |
Provincia/e: | ![]() |
Comuni principali: | Ballabio, Barzio, Casargo, Cassina Valsassina, Cortenova, Crandola Valsassina, Cremeno, Introbio, Margno, Moggio, Pasturo, Primaluna, Taceno, Vendrogno. |
Nome abitanti: | valsassinesi |
Comunità montana: | Comunità Montana della Valsassina |
Sito |
La Valsassina è una valle della Lombardia, in provincia di Lecco.
Indice |
[modifica] Morfologia
La Valsassina è racchiusa tra il gruppo delle Grigne nei pressi i famosi Piani di Bobbio (1560 m.), a occidente, e il gruppo delle Prealpi Orobiche, che, a semicerchio da oriente a settentrione, la separano dalle valli bergamasche e dalla Valtellina. Si collega al ramo lecchese del Lago di Como grazie a due sbocchi, a Lecco e a Bellano. Esiste una strada di collegamento alle valli bergamasche: la strada provinciale 63 Prealpina Orobica, che dal comune di Moggio sale alla Culmine di San Pietro per poi discendere nella Val Taleggio.
La valle è percorsa in tutta la sua lunghezza dal torrente Pioverna, il quale nasce dalla Grigna e scorre verso nord per sfociare nel Lago di Como all'altezza di Bellano, comune nel quale il torrente forma una spettacolare forra chiamata l'Orrido di Bellano.
Capoluogo e centro storico principale a Introbio.
[modifica] Comuni
Percorrendo strada provinciale 62 della Valsassina da sud a nord, s'incontra subito Ballabio, da dove una svolta a destra sulla strada provinciale 64 ci porta sull'Altopiano della Valsassina dove si trovano i comuni di Cremeno, Cassina Valsassina, Moggio e Barzio, per poi ridiscendere sulla strada provinciale 62. Sempre proseguendo verso nord, incontriamo i paesi della bassa valle: Pasturo, Introbio, Primaluna, Cortenova e Taceno. Qui s'incontra un bivio: proseguendo sulla strada provinciale 62, verso ovest, si sbuca a Bellano passando per Vendrogno; se invece si imbocca la strada provinciale 67 si raggiungono i comuni dell'Alta Valsassina: Crandola Valsassina, Margno e Casargo. Vi sono inoltre: Tartavalle Terme, Biondino ed altri centri. Proseguendo sulla provinciale si raggiunge la Val Varrone.
[modifica] Storia
Nell'Alto Medioevo dipese prima dal feudo monastico dell'Abbazia di San Colombano di Bobbio fondata da San Colombano nel 614, poi sotto la Marca Obertenga e poi da Como, ma nell'XI secolo, essendo la valle sotto la giurisdizione dell'arcivescovo di Milano che l'aveva presa da Bobbio, si schierò con essa contro Como. Ai Della Torre, che vi signoreggiavano a lungo, rimase anche dopo la sconfitta di Desio (1277) e il loro definitivo allontanamento da Milano (1311). Assoggettata da Azzone Visconti, alla morte di Gian Galeazzo Visconti (1402) fu per un decennio in signoria di Facino Cane. Tornata a Filippo Maria Visconti (1412), condivise le vicende politiche dello Stato Milanese. Dal 1436 fu data in feudo ai Dal Verme, Conti di Bobbio e Voghera con altri feudi. Feudo di Gian Giacomo de'Medici (detto il Medeghino) tra il 1525 ed il 1532, fu ripresa dagli Sforza e ridata ai Dal Verme. Saccheggiata dai Lanzichenecchi nel 1630, fu attribuita dagli Spagnoli, subentrati nello Stato Milanese, alla famiglia Monti nel 1647, seguendo poi dal 1765 le sorti della Lombardia.
[modifica] Voci Correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Lombardia