On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


San Colombano abate - Wikipedia

San Colombano abate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

San Colombano

Nascita 543 ca.
Morte 23 novembre 615
Venerato da Chiesa cattolica, Chiese ortodosse
Beatificazione
Canonizzazione
Santuario principale Abbazia di San Colombano
Ricorrenza 23 novembre in Italia; 21 e 24 novembre in Irlanda
Attributi Indossante una tonaca monastica e con un libro in mano in mezzo a lupi
Patrono di Bobbio
Vedi anche scheda su santiebeati.it
Visita il progetto santi

San Colombano detto San Colombano di Luxeuil o San Colombano di Bobbio (San Culombàn Abè in dialetto bobbiese), o San Columba il Giovane, (Navan543 circa – Bobbio23 novembre 615) è stato un abate, missionario e scrittore irlandese, noto per aver fondato numerosi monasteri in tutta Europa.

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che ne celebra la memoria il 23 novembre.

San Colombano può essere a buon diritto definito uno dei fondatori del monachesimo occidentale. Questo non solo per i suoi viaggi, le sue peregrinazioni, le sue fondazioni e le sue iniziative ma fondamentalmente per il suo carattere ed il suo carisma fuori dal comune.

Colombano nacque intorno al 540 nella cittadina di Navan nel Leinster in Irlanda. La sua educazione fu sostanzialmente legata al latino e allo studio dei testi. Tutto ciò lo rese eccellente scrittore, in grado di usare un latino correttissimo, ma allo stesso tempo un grande conoscitore delle dottrine. Fu così che poco dopo la morte di San Benedetto in Italia, egli divenne monaco presso il monastero di Bangor (Irlanda del Nord), sotto la guida dell'abate Comgall, severissimo, fermo sostenitore dei principi di mortificazione corporale.

Ma l'originalità del monachesimo celtico si manifesta anche attraverso altre caratteristiche: era consueto in questo periodo portare avanti la cosiddetta peregrinatio pro Domino per mare, ovvero la partenza in nave e l'arrivo in una terra isolata dove sarebbe sorto un nuovo monastero.

Fu così che Colombano partì da Bangor verso il 575 e approdò sulle coste dell'Armorica: ma non si fermò qui poiché continuò la sua peregrinazione in cerca di un luogo dove non solo avrebbe portato la cristianizzazione ma avrebbe potuto associare la costruzione di un monastero. Fu così che nel 590, all'età di 50 anni, si imbarcò con 12 compagni (tra i quali anche San Gallo) e si spinse addirittura fino in Francia attraversando Reims e inoltrandosi nei confini del regno di Austrasia dove regnavano i re di discendenza merovingia. Fu così che grazie alle concessioni del re Gontrano, Colombano portò avanti la propria opera: fondò infatti tre monasteri, quello di Luxeuil, Fontaine e Annegray, tutti sotto la sua regola detta poi colombaniana, che era basata su pratiche ascetiche e sulla penitenza, e che a differenza di quella benedettina fa obbligo al monaco di esercitarsi ogni giorno anche nel campo culturale (la sua massima era: ... poiché ogni giorno è necessario alimentarsi onde crescere, altrettando ogni giorno è doveroso pregare, lavorare e leggere...) e di copiare i libri per diffondere la cultura e per far ciò istituendo degli scriptorium e delle biblioteche.

Si stabilì poi definitivamente a Luxeuil e da qui diresse i tre monasteri con l'aiuto dei suoi priori e solo successivamente costituì la regola che necessariamente tutti i monaci dovevano seguire: ma la situazione non fu sempre facile. All'inizio del VII secolo, infatti, nacquero non pochi conflitti tra l'abate e l'episcopato francese: Colombano era deciso a far valere le tradizioni della propria terra originaria sulle terre francesi considerando i suoi monasteri come fazzoletti di terra irlandese. A questo si aggiunsero le divergenze di carattere dottrinale come ad esempio il differente calcolo delle festività e della Pasqua, incontrando l'ostilità dei vescovi e l'ira della regina Brunechilde, di cui censurava il comportamento: pertanto, nel 610 viene condotto a Nantes per costringerlo al rimpatrio, ma in attesa della nave, riesce a sottrarsi al controllo della scorta. Si diresse verso nord, lungo la valle del Reno.

Ma la sua avventura non terminò poiché si diresse verso l’esterno fondando altri monasteri con i compagni monaci, tra i quali Remiremont, Jumièges, Noirmoutier, Saint-Omer, tutti secondo la sua regola: arrivò addirittura fino a Soissons e Parigi inoltrandosi nelle campagne e fu anche a Bregenz. Lungo la valle del Reno raggiunge il lago di Costanza, qui lascia il compagno San Gallo e continua con il gruppo irlandese. Fu così che, ancora perseguitato dall'episcopato e dalla dinastia burgunda, decise di recarsi a Roma per avere l’approvazione di Papa Bonifacio IV; passò poi a Milano e, sotto protezione del re longobardo Agilulfo, ariano ma tollerante. Questi insieme alla moglie Teodolinda, gli chiese un suo intervento nella spinosa questione tricapitolina; quindi Colombano tenta un avvicinamento della corte longobarda alla Sede Apostolica.

La ricompensa per quell'intensa attività consiste nell'offrire a Colombano la possibilità di creare sul suolo demaniale un nuovo centro di vita monastica. Un certo Giocondo segnala il nome di Bobbio, e la stessa regina Teodolinda, fervente cristiana, sale sulla vetta del Monte Penice nel 612, allo scopo di ricognizione del luogo già sacro, e lì gli promette il territorio in cambio di dedicare alla Madonna la piccola chiesetta in cima alla vetta. Nel documento di donazione del 24 luglio 613, sono rispettati i diritti del condottiero e duca Sundrarit sulle saline di Bobbio, ma sono ridotti ad una metà del reddito, in comunione con il nuovo monastero.

San Colombano giunse a Bobbio nell'autunno del 614 con Sant'Attala, constata lo stato di abbandono dell'antica chiesa di S. Pietroe la ripara, ed attorno vi dispone alcune costruzioni in legno, come primo centro di vita monastica. Nella quaresima del 615 si ritira nell'eremo, da lui fondato, di S. Michele nella Curiasca di Coli, lasciando a Bobbio come suo vice Attala, e tornando al monastero solo alla domenica. Dopo un solo anno di permanenza a Bobbio, e all'età 75 anni, muore nel monastero la domenica 23 novembre del 615, gli successe Sant'Attala come abate. Le sue spoglie riposano nella cripta dell'Abbazia, accanto a Sant'Attala, San Bertulfo, San Bobuleno, 19 monaci e 3 presunte monache, che si pensa fossero un primo esempio poi abrogato di monachesimo al femminile. La storia della sua vita e dell'Abbazia, ci giungono grazie al monaco Giona di Bobbio, incaricato da Sant'Attala e poi da San Bertulfo come monaco bibliogafo.

Si ricorda il 23 novembre come Santo Patrono di Bobbio (Patrono ad Bobi); il secondo Santo Patrono è il Vescovo di Bobbio Sant'Antonio Maria Gianelli e la Patrona è la Madonna dell'Aiuto del Santuario di N.S. dell'Aiuto in Bobbio.

[modifica] Bibliografia

  • Giona di Bobbio. La vita di San Colombano. Bobbio, VII secolo.
  • Carlo Guido Mor. San Colombano e la politica ecclesiastica di Agilulfo. Piacenza, 1933.
  • Dio è corazza dei forti. Testi del cristianesimo celtico (VI-X sec.). Rimini, Il Cerchio, 1998.

[modifica] Voci correlate


Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu