Brivio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Brivio | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 208 m s.l.m. | ||
Superficie: | 7 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 588 ab./km² | ||
Frazioni: | Bella Venezia, Beverate, Foppaluera, Toffo, Vaccarezza, | ||
Comuni contigui: | Airuno, Calco, Calolziocorte, Cisano Bergamasco (BG), Monte Marenzo, Olgiate Molgora, Olginate, Pontida (BG), Villa d'Adda (BG) | ||
CAP: | 23883 | ||
Pref. tel: | 039 | ||
Codice ISTAT: | 097010 | ||
Codice catasto: | B194 | ||
Nome abitanti: | briviesi | ||
Santo patrono: | Santi martiri Sisinio, Martirio e Alessandro | ||
Giorno festivo: | Terza domenica di settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Brivio è un comune di 4.115 abitanti in provincia di Lecco.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune di Brivio si sviluppa nel territorio del Meratese, su quote comprese tra i 190 m s.l.m. del fiume Adda e i 600 m s.l.m.. Geograficamente costituisce un'area che anticipa il passaggio dalla fascia alpina pedemontana alla pianura. Situato ai margini orientali della provincia di Lecco, il comune costituisce un crocevia tra le province di Lecco e Bergamo.
[modifica] Cartografia
Il paese di Brivio è rappresentato sulla Carta Topografica D'Italia scala 1:25000 Foglio numero 32, quadrante II, orientamento S.E. Merate dell'Istituto Geografico Militare abbreviazione IGMI.
[modifica] Distanze chilometriche
- Brivio dista da Lecco circa 15 km
- Brivio dista da Bergamo circa 23 km
- Brivio dista da Como circa 35 km
- Brivio dista da Milano circa 40 km
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Storia
A Brivio, proprio in riva all'Adda, incontriamo un ottimo esempio di architettura illustre applicata ad un edificio industriale. Si tratta della filanda Carozzi, costruita prima del 1875.
Anticamente il fiume Adda a Brivio formava confine di stato tra la Serenissima e lo Stato di Milano.
[modifica] Cultura
[modifica] Personalità celebri
Brivio fu il paese natale di Cesare Cantù e Ignazio Cantù. Inoltre visse a Brivio anche Riccardo Balsamo Crivelli a cui è dedicata la scuola media del paese.
[modifica] Castello
Il castello di Brivio domina ancora il paese con la sua struttura a pianta quadrata. Ai tre angoli del castello vi sono delle torri a pianta circolare, il quarto angolo è costituito a sezione quadrata.
[modifica] Il nome di Brivio in dialetto
Il nome dialettale di Brivio è Brivi (dialetto brianzolo, dialetto lecchese e dialetto comasco); talvolta è anche chiamato Brie in dialetto bergamasco data la vicincanza del comune con la provincia di Bergamo. Il nome "Brivio", secondo C. Cantù, "consuona a tanti altri gallici, composti di briva (ponte) e mostra vi fosse un ponte, sul quale probabilmente aveva passaggio la via romana tra Bergamo e Como".
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Stefano Motta (lista civica) dal 30/05/2006 (2° mandato)
Centralino del comune: 039 5320114
Email del comune: segreteria@comune.brivio.lc.it
[modifica] Località
- Canosse, Bolona, Roncaccio, Toffo, Molinazzo, Foino, Bastiglia,Pellegrina,
Porto, Vaccarezza Nuova, Vaccarezza Vecchia, Foppaluera