Buteo buteo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||
![]() Poiana comune |
||
Stato di conservazione | ||
|
||
Classificazione scientifica | ||
Nomenclatura binomiale | ||
Buteo buteo Linnaeus, 1758 |
||
Sottospecie | ||
|
||
La poiana comune (Buteo Buteo, Linnaeus 1758) è un uccello da preda tipico dell'Europa. Ha una lunghezza tipica tra i 51 e i 57 cm con una apertura alare dai 110 ai 130 cm, rendendolo un predatore di medie dimensioni. Il suo habitat copre la maggior parte dell'Europa e si estende in Asia. Vive in tutte le zone tranne che nelle zone più fredde.
Vive nei boschi, ma di solito caccia in territori aperti. Mangia soprattutto piccoli mammiferi e, talvolta, carogne di animali (saprofagia).
Le poiane sono gli uccelli più cacciati in tutta l'Inghilterra. Stanno aumentando di numero in Gran Bretagna e si stanno estendendo ad est dalle loro precedenti roccaforti occidentali.
Generalmente non si spostano in stormi ma possono essere visti insieme durante una migrazione o in un buon habitat. Lo scrittore vittoriano William Crossing disse di aver visto gruppi di 15 o più in alcuni posti.
Questo rapace dalle ali ampie ha un piumaggio assai vario e in Europa può essere confuso con il simile falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) e con la poiana calzata (Buteo lagopus).
Il richiamo è un querulo pii-eeh.
Indice |
[modifica] Riproduzione
La poiana costituisce un solo nido sugli alberi e su rocce isolate. La femmina depone solitamente 2 o 3 (più raramente 1 o 4 ) uova nel nido tra marzo e maggio. Le uova sono bianche con macchiettature grigie o brune. La cova dura solitamente 34 giorni, e si alternano sia i maschi che le femmine. I piccoli restano nel nido per i successivi 40-50 giorni. [1]
[modifica] Distribuzione
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ^ Einhard Bezzel. Uccelli Vol. 2°. Zanichelli, pagg 56-60. ISBN 88-08-14972-2
[modifica] Bibliografia
- BirdLife International 2004. Buteo buteo. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.
[modifica] Nomi regionali
Sicilia | Arpa,Arpazza |
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Buteo buteo
Wikispecies contiene informazioni su Buteo buteo
[modifica] Collegamenti esterni
- Buteo buteo su Avibase, database degli uccelli nel mondo