Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il campionato del mondo di ciclismo su strada è un evento a cadenza annuale organizzato dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI).
Attualmente il calendario della competizione prevede lo svolgimento di sei prove durante l'ultima settimana di settembre:
- Cronometro individuale, categoria Élite donne (mercoledì)
- Cronometro individuale, categoria Under 23 uomini (mercoledì)
- Cronometro individuale, categoria Élite uomini (giovedì)
- Corsa in linea, categoria Élite donne (sabato mattina)
- Corsa in linea, categoria Under 23 uomini (sabato pomeriggio)
- Corsa in linea, categoria Élite uomini (domenica)
Il vincitore di ciascuna delle prove si fregia del titolo di campione del mondo della relativa disciplina e categoria e ha il diritto di gareggiare fino all'edizione successiva indossando una maglia cerchiata con i sette colori dell'iride: tale maglia è chiamata maglia iridata.
Alle gare partecipano le squadre nazionali selezionate dalla federazione di ciascun paese. Per la prova in linea, ciascuna squadra conta al massimo 9 corridori per gli Élite uomini, 5 per le altre categorie; per la prova a cronometro ciascuna nazione può schierare al massimo due corridori per ciascuna categoria.
La prova in linea si svolge su un circuito generalmente di 10-20 km (raramente più lungo) che è lo stesso per tutte le categorie, varia soltanto il numero di giri percorsi: per gli Élite uomini il numero è il minimo per il quale la distanza complessiva supera i 250 km (ad esempio, se la lunghezza del circuito fosse di 16 km, si correranno 16 giri per complessivi 256 km). La prova a cronometro individuale si svolge su un percorso di lunghezza, per gli Élite uomini, attorno ai 50 chilometri.
Il primo campionato del mondo, riservato ai soli corridori dilettanti, si svolse nel 1923 a Zurigo e fu vinto dal parabiaghese Libero Ferrario.
Nel 1927 fu istituito il campionato del mondo diviso in due categorie: professionisti e dilettanti, da disputarsi con cadenza annuale in prova unica in linea, con l'eccezione del 1931 quando invece si corse a cronometro (i professionisti gareggiarono sulla distanza di 210 km!). La prima edizione si svolse nell'autodromo del Nürburgring in Germania e fu vinta da Alfredo Binda con quattro corridori italiani ai primi quattro posti.
Nel 1958 venne istituito anche il campionato del mondo femminile, per la sola categoria dilettanti perché un'attività professionistica femminile non esisteva. Nel 1972 la prova maschile di ciclismo su strada fu inserita nel programma delle Olimpiadi e fu deciso che negli anni olimpici non si sarebbe più disputato il mondiale dilettanti e il titolo mondiale sarebbe stato assegnato al vincitore della prova olimpica (riservata appunto ai dilettanti). Lo stesso si fece per la prova femminile che entrò nel programma olimpico nel 1984. Questo stato di cose durò fino all'Olimpiade del 1992: dal 1996 la corsa olimpica è aperta anche ai corridori professionisti, ma non vale più per il campionato mondiale che da allora si disputa per tutte le categorie anche negli anni olimpici.
Dal 1994 alla tradizionale prova in linea è stata aggiunta anche la prova a cronometro. Le due prove assegnano due separati titoli mondiali. Inoltre, in campo maschile, è stata abolita la suddivisione tra professionisti e dilettanti, sostituendola con le due categorie Élite (senza limite di età) e Under 23 (riservata ai corridori di età inferiore ai 23 anni). Anche la categoria femminile, aperta ora anche alle professioniste, ha assunto la denominazione Élite.
Nel 1997 sono state aggiunte anche le categorie juniores, maschile e femminile (riservate ai corridori di età inferiore ai 19 anni): fino al 2003 le prove di queste categorie si sono disputate nella stessa settimana (la cronometro il martedì, la prova in linea il venerdì) e nella stessa sede delle altre, mentre dal 2004 si disputano in un periodo precedente in altra sede ospitante.
Nella prova in linea, il record di vittorie tra i professionisti/Élite è condiviso da Alfredo Binda, Rik Van Steenbergen, Eddy Merckx e Oscar Freire che vantano tre vittorie ciascuno. Merckx ha inoltre vinto un titolo tra i dilettanti portando il totale a quattro (record assoluto tra gli uomini). Tra i dilettanti Giuseppe Martano e Gustav-Adolf Schur hanno conquistato due vittorie; nessuno ancora li ha eguagliati tra gli Under 23. Jean Aerts, Hans Knecht e Hennie Kuiper, oltre al già citato Merckx, hanno vinto il titolo sia tra i professionisti che tra i dilettanti. Tra le donne, infine, Jeannie Longo ha vinto il titolo per ben cinque volte, superando Yvonne Reynders che si era fermata a quattro.
Nella prova a cronometro, il primato va a Michael Rogers con tre vittorie negli Élite uomini e a Jeannie Longo con quattro vittorie nelle donne, mentre tra gli Under 23 nessuno ha ancora vinto il titolo più di una volta.
Hanno vinto sia il mondiale sia in linea che a cronometro: tra gli uomini Abraham Olano (una vittoria in ciascuna prova negli Élite), Jan Ullrich (due vittorie a cronometro negli Élite e una in linea nei dilettanti) ed Eugeni Petrov (una vittoria in ciascuna prova negli Under 23), tra le donne Jeannie Longo (cinque vittorie in linea, quattro a cronometro) e Leontien van Moorsel (due vittorie in ciascuna prova). Soltanto la Longo (1995) e Petrov (2000) hanno vinto le due prove nello stesso anno.
Jeannie Longo è inoltre l'atleta in assoluto, tra uomini e donne, che ha vinto più titoli mondiali sia nella prova in linea (cinque) che nella cronometro (quattro) e ovviamente anche nel totale (nove).
Anno |
Sede |
Professionisti |
Dilettanti |
1923 |
Zurigo,   Svizzera |
non disputato |
Libero Ferrario ( Italia) |
1924 |
Versailles, Francia |
non disputato |
André Leducq ( Francia) |
1925 |
Appeldoorn, Paesi Bassi |
non disputato |
Henri Hoevenaars ( Belgio) |
1926 |
Milano, Italia |
non disputato |
Octave Dayen ( Italia) |
1927 |
Nürburgring, Germania |
Alfredo Binda ( Italia) |
Jean Aerts ( Belgio) |
1928 |
Budapest, Ungheria |
Georges Ronsse ( Belgio) |
Allegro Grandi ( Italia) |
1929 |
Zurigo,   Svizzera |
Georges Ronsse ( Belgio) |
Pietro Bertolazzo ( Italia) |
1930 |
Liegi, Belgio |
Alfredo Binda ( Italia) |
Giuseppe Martano ( Italia) |
1931 |
Copenaghen, Danimarca |
Learco Guerra * disputato a cronometro ( Italia) |
Henry Hansen ( Danimarca) |
1932 |
Roma, Italia |
Alfredo Binda ( Italia) |
Giuseppe Martano ( Italia) |
1933 |
Monthlery, Francia |
Georges Speicher ( Francia) |
Paul Egli (  Svizzera) |
1934 |
Lipsia, Germania |
Karel Kaers ( Belgio) |
Kees Pellenaars ( Paesi Bassi) |
1935 |
Florette, Belgio |
Jean Aerts ( Belgio) |
Ivo Mancini ( Italia) |
1936 |
Berna,   Svizzera |
Antonin Magne ( Francia) |
Edgar Buchwalder (  Svizzera) |
1937 |
Copenaghen, Danimarca |
Eloi Meulenberg ( Belgio) |
Adolfo Leoni ( Italia) |
1938 |
Valkenburg, Paesi Bassi |
Marcel Kint ( Belgio) |
Hans Knecht (  Svizzera) |
1939-1945 |
non disputato |
non disputato |
non disputato |
1946 |
Zurigo,   Svizzera |
Hans Knecht (  Svizzera) |
Henry Aubry ( Francia) |
1947 |
Reims, Francia |
T. Middelkamp ( Paesi Bassi) |
Alfio Ferrari ( Italia) |
1948 |
Valkenburg, Paesi Bassi |
Briek Schotte ( Belgio) |
Harry Snell ( Svezia) |
1949 |
Copenaghen, Danimarca |
Rik Van Steenbergen ( Belgio) |
Henk Faanhof ( Paesi Bassi) |
1950 |
Moorslede, Belgio |
Briek Schotte ( Belgio) |
Jack Hoobin ( Australia) |
1951 |
Varese, Italia |
Ferdi Kübler (  Svizzera) |
Gianni Ghidini ( Italia) |
1952 |
Lussemburgo, Lussemburgo |
Heinz Müller ( Germania Ovest) |
Luciano Ciancola ( Italia) |
1953 |
Lugano,   Svizzera |
Fausto Coppi ( Italia) |
Riccardo Filippi Italia |
1954 |
Solingen, Germania Ovest |
Louison Bobet ( Francia) |
Emiel Van Cauter Belgio |
1955 |
Frascati, Italia |
Stan Ockers ( Belgio) |
Sante Ranucci ( Italia) |
1956 |
Ballerup, Danimarca |
Rik Van Steenbergen ( Belgio) |
Frans Mahn ( Paesi Bassi) |
1957 |
Waregem, Belgio |
Rik Van Steenbergen ( Belgio) |
Louis Proost ( Belgio) |
Anno |
Sede |
Professionisti uomini |
Dilettanti uomini |
Dilettanti donne |
1958 |
Reims, Francia |
Ercole Baldini ( Italia) |
Gustav-Adolf Schur ( Germania Est) |
E. Jacobs ( Lussemburgo) |
1959 |
Zandvoort, Paesi Bassi |
André Darrigade ( Francia) |
Gustav-Adolf Schur ( Germania Est) |
Yvonne Reynders ( Belgio) |
1960 |
Sachsenring, Germania Est |
Rik Van Looy ( Belgio) |
Bernhard Eckstein ( Germania Est) |
Beryl Burton ( Regno Unito) |
1961 |
Berna,   Svizzera |
Rik Van Looy ( Belgio) |
Jean Jourden ( Francia) |
Yvonne Reynders ( Belgio) |
1962 |
Salò, Italia |
Jean Stablinski ( Francia) |
Renato Boncioni ( Italia) |
M. R. Gaillard ( Belgio) |
1963 |
Ronse, Belgio |
Benoni Beheyt ( Belgio) |
Flaviano Vicentini ( Italia) |
Yvonne Reynders ( Belgio) |
1964 |
Sallanches, Francia |
Jan Janssen ( Paesi Bassi) |
Eddy Merckx ( Belgio) |
Em. Sonka ( Unione Sovietica) |
1965 |
Lasarte, Spagna |
Tommy Simpson ( Regno Unito) |
Jacques Botherel ( Belgio) |
El. Eicholz ( Germania Est) |
1966 |
Nürburgring, Germania Ovest |
Rudi Altig ( Germania Ovest) |
Evert Dolman ( Paesi Bassi) |
Yvonne Reynders ( Belgio) |
1967 |
Heerlen, Paesi Bassi |
Eddy Merckx ( Belgio) |
Graham Webb ( Regno Unito) |
Beryl Burton ( Regno Unito) |
1968 |
Imola, Italia |
Vittorio Adorni ( Italia) |
Vittorio Marcelli ( Italia)* Montevideo ( Uruguay) |
Cor. Hage ( Paesi Bassi) |
1969 |
Zolder, Belgio |
Harm Ottenbros ( Paesi Bassi) |
Leif Mortensen ( Danimarca) |
A. McElmury ( Stati Uniti d'America) |
1970 |
Leicester, Regno Unito |
Jean-Pierre Monsere ( Belgio) |
Jørgen Schmidt ( Danimarca) |
A. Konkina ( Unione Sovietica) |
1971 |
Mendrisio,   Svizzera |
Eddy Merckx ( Belgio) |
Régis Ovion ( Francia) |
A. Konkina ( Unione Sovietica) |
1972 |
Gap, Francia |
Marino Basso ( Italia) |
Hennie Kuiper ( Paesi Bassi)* Olimpiade di Monaco di Baviera ( Germania Ovest) |
G. Gambillon ( Francia) |
1973 |
Montjuic, Spagna |
Felice Gimondi ( Italia) |
Ryszard Szurkowski ( Polonia) |
M. Vandenbroeck ( Paesi Bassi) |
1974 |
Montreal, Canada |
Eddy Merckx ( Belgio) |
Janusz Kowalski ( Polonia) |
G. Gambillon ( Francia) |
1975 |
Yvoir, Belgio |
Hennie Kuiper ( Paesi Bassi) |
André Gevers ( Polonia) |
Tr. Fopma ( Paesi Bassi) |
1976 |
Ostuni, Italia |
Freddy Maertens ( Belgio) |
Bernt Johansson ( Svezia)* Olimpiade di Montreal ( Canada) |
Cor. Hage ( Paesi Bassi) |
1977 |
San Cristóbal, Venezuela |
Francesco Moser ( Italia) |
Claudio Corti ( Italia) |
J. Bost ( Francia) |
1978 |
Nürburgring, Germania Ovest |
Gerrie Knetemann ( Paesi Bassi) |
Gilbert Glaus (  Svizzera) |
Beate Habetz ( Germania Ovest) |
1979 |
Valkenburg, Paesi Bassi |
Jan Raas ( Paesi Bassi) |
Gianni Giacomini ( Italia) |
Petra DeBruijn ( Paesi Bassi) |
1980 |
Sallanches, Francia |
Bernard Hinault ( Francia) |
Sergei Sukhoruchenkov ( Unione Sovietica)* Olimpiade di Mosca ( Unione Sovietica) |
Beth Heiden ( Stati Uniti d'America) |
1981 |
Praga, Cecoslovacchia |
Freddy Maertens ( Belgio) |
Andrei Vedernikov ( Unione Sovietica) |
Ute Enzenauer ( Germania Ovest) |
1982 |
Goodwood, Regno Unito |
Giuseppe Saronni ( Italia) |
Bernd Drogan ( Germania Est) |
Mandy Jones ( Regno Unito) |
1983 |
Altenrhein,   Svizzera |
Greg Lemond ( Stati Uniti d'America) |
Uwe Raab ( Germania Est) |
Marianne Berglund ( Svezia) |
1984 |
Barcellona, Spagna |
Claude Criquielion ( Belgio) |
Alexi Grewal ( Stati Uniti d'America)* Olimpiade di Los Angeles ( Stati Uniti d'America) |
Connie Carpenter ( Stati Uniti d'America)* Olimpiade di Los Angeles ( Stati Uniti d'America) |
1985 |
Giavera del Montello, Italia |
Joop Zoetemelk ( Paesi Bassi) |
Lech Piasecki ( Polonia) |
Jeannie Longo ( Francia) |
1986 |
Colorado Springs, Stati Uniti d'America |
Moreno Argentin ( Italia) |
Uwe Ampler ( Germania Est) |
Jeannie Longo ( Francia) |
1987 |
Villach, Austria |
Stephen Roche ( Irlanda) |
Richard Vivien ( Francia) |
Jeannie Longo ( Francia) |
1988 |
Renaix, Belgio |
Maurizio Fondriest ( Italia) |
Olaf Ludwig ( Germania Est)* Olimpiade di Seoul ( Corea del Sud) |
Monique Knol ( Paesi Bassi)* Olimpiade di Seoul ( Corea del Sud) |
1989 |
Chambéry, Francia |
Greg Lemond ( Stati Uniti d'America) |
Joachim Halupczok ( Polonia) |
Jeannie Longo ( Francia) |
1990 |
Utsunomiya, Giappone |
Rudy Dhaenens ( Belgio) |
Mirco Gualdi ( Italia) |
Catherine Marsal ( Francia) |
1991 |
Stoccarda, Germania |
Gianni Bugno ( Italia) |
Viktor Piaksinski ( Russia) |
Leontien van Moorsel ( Paesi Bassi) |
1992 |
Benidorm, Spagna |
Gianni Bugno ( Italia) |
Fabio Casartelli ( Italia)* Olimpiade di Barcellona ( Spagna) |
Kathryn Watt ( Australia)* Olimpiade di Barcellona ( Spagna) |
1993 |
Oslo, Norvegia |
Lance Armstrong ( Stati Uniti d'America) |
Jan Ullrich ( Germania) |
Leontien van Moorsel ( Paesi Bassi) |
Anno |
Sede |
Élite uomini |
Élite donne |
Under 23 uomini |
prova in linea |
cronometro |
prova in linea |
cronometro |
prova in linea |
cronometro |
1994 |
Agrigento, Italia |
Luc Leblanc ( Francia) |
Chris Boardman ( Regno Unito) |
Monica Valvik ( Norvegia) |
Karen Kurreck ( Stati Uniti d'America) |
|
|
1995 |
Duitama, Colombia |
Abraham Olano ( Spagna) |
Miguel Indurain ( Spagna) |
Jeannie Longo ( Francia) |
Jeannie Longo ( Francia} |
|
|
1996 |
Lugano,   Svizzera |
Johan Museeuw ( Belgio) |
Alex Zülle (  Svizzera) |
Barbara Heeb (  Svizzera) |
Jeannie Longo ( Francia} |
Giuliano Figueras ( Italia) |
Luca Sironi ( Italia) |
1997 |
San Sebastian, Spagna |
Laurent Brochard ( Francia) |
Laurent Jalabert ( Francia) |
Alessandra Cappellotto ( Italia) |
Jeannie Longo ( Francia} |
Kurt Asle Arvesen ( Norvegia) |
Fabio Malberti ( Italia) |
1998 |
Valkenburg, Paesi Bassi |
Oskar Camenzind (  Svizzera) |
Abraham Olano ( Spagna) |
Diana Žiliūtė ( Lituania) |
Leontien van Moorsel ( Paesi Bassi) |
Ivan Basso ( Italia) |
Thor Hushovd ( Norvegia) |
1999 |
Verona, Italia |
Oscar Freire ( Spagna) |
Jan Ullrich ( Germania) |
Edita Pucinskaite ( Lituania) |
Leontien van Moorsel ( Paesi Bassi) |
Leonardo Giordani ( Italia) |
Jose Enrique Gutierrez ( Spagna) |
2000 |
Plouay, Francia |
Romans Vainsteins ( Lettonia) |
Serhiy Honchar ( Ucraina) |
Zinaida Stahurskaia ( Bielorussia) |
Mari Holden ( Stati Uniti d'America) |
Eugeni Petrov ( Russia) |
Eugeni Petrov ( Russia) |
2001 |
Lisbona, Portogallo |
Oscar Freire ( Spagna) |
Jan Ullrich ( Germania) |
Rasa Polikeviciute ( Lituania) |
Jeannie Longo ( Francia) |
Yaroslav Popovych ( Ucraina) |
Danny Pate ( Stati Uniti d'America) |
2002 |
Zolder, Belgio |
Mario Cipollini ( Italia) |
Santiago Botero ( Colombia) |
Susanne Ljungskog ( Svezia) |
Zulfiya Zabirova ( Russia) |
Francesco Chicchi ( Italia) |
Tomas Vaitkus ( Lituania) |
2003 |
Hamilton, Canada |
Igor Astarloa ( Spagna) |
Michael Rogers ( Australia) |
Susanne Ljungskog ( Svezia) |
Joane Somarriba ( Spagna) |
Sergey Lagutin ( Uzbekistan) |
Thomas Fothen ( Germania) |
2004 |
Verona, Italia |
Oscar Freire ( Spagna) |
Michael Rogers ( Australia) |
Judith Arndt ( Germania) |
Karin Thürig (  Svizzera) |
Kanstantsin Siutsou ( Bielorussia) |
Janez Brajkovic ( Slovenia) |
2005 |
Madrid, Spagna |
Tom Boonen ( Belgio) |
Michael Rogers ( Australia) |
Regina Schleicher ( Germania) |
Karin Thürig (  Svizzera) |
Dmytro Grabovskyy ( Ucraina) |
Mikhail Ignatiev ( Russia) |
2006 |
Salisburgo, Austria |
Paolo Bettini ( Italia) |
Fabian Cancellara (  Svizzera) |
Marianne Vos ( Paesi Bassi) |
Kristin Armstrong ( Stati Uniti d'America) |
Gerald Ciolek ( Germania) |
Dominique Cornu ( Belgio) |
2007 |
Stoccarda, Germania |
Paolo Bettini ( Italia) |
Fabian Cancellara (  Svizzera) |
Marta Bastianelli ( Italia) |
Hanka Kupferangel ( Germania) |
Peter Velits ( Slovacchia) |
Lars Boom ( Paesi Bassi) |
2008 |
Varese, Italia |
|
|
|
|
|
|
2009 |
Mendrisio,   Svizzera |
|
|
|
|
|
|
2010 |
Melbourne e Geelong, Australia |
|
|
|
|
|
|
2011 |
Copenaghen, Danimarca |
|
|
|
|
|
|
[modifica] Classifica per nazioni
Prova in linea, professionisti/Élite uomini, aggiornata al 2007.
[modifica] Collegamenti esterni
(EN) (FR) La sezione dedicata al ciclismo su strada nel sito dell'UCI
[modifica] Altri progetti
Edizioni del Campionato del mondo di ciclismo su strada |
1924 | 1927 | 1928 | 1929 | 1930 | 1931 | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | 1936 | 1937 | 1938 | 1946 | 1947 | 1948 | 1949 | 1950 | 1951 | 1952 | 1953 | 1954 | 1955 | 1956 | 1957 | 1958 | 1959 | 1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969 | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1982 | 1983 | 1984 | 1985 | 1986 | 1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 |
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport
Questa voce dovrà essere rivista e
aggiornata nel mese di settembre del
2008.