Rovegno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rovegno | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 658 m s.l.m. | ||
Superficie: | 42,5 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 13 ab./km² | ||
Frazioni: | Casanova, Foppiano, Garbarino, Isola, Loco, Moglia, Pietranera, Spescia | ||
Comuni contigui: | Fascia, Fontanigorda, Gorreto, Ottone (PC), Rezzoaglio | ||
CAP: | 16028 | ||
Pref. tel: | 010 | ||
Codice ISTAT: | 010052 | ||
Codice catasto: | H599 | ||
Nome abitanti: | rovegnesi | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 24 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Rovegno (Ruvégnu in ligure - Roègno in emiliano) è un comune di 558 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Rovegno è situato in val Trebbia[1] e il suo territorio fa parte della Comunità Montana Alta Val Trebbia[2] insieme ad altri sette comuni. Il comune fa inoltre parte del Parco naturale regionale dell'Antola[3].
Il territorio rovegnese è diviso da un buon numero di frazioni e località che nel corso del 1797, alla caduta della Repubblica di Genova per mano di Napoleone Bonaparte e la conseguente istituzione della Repubblica Ligure, vennero riunite e accorpate in un'unica amministrazione comunale dove Rovegno ne divenne capoluogo.
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
[modifica] Clima
Dal punto di vista legislativo il comune di Rovegno ricade nella Classificazione climatica F in quanto i Gradi giorno della città sono 3159, dunque non vi sono limitazioni nell'accensione oraria e giornaliera dei riscaldamenti[4].
[modifica] Storia
Il primo documento ufficiale in cui appare per la prima volta il nome di Rovegno è un atto notarile, datato 19 giugno 863[5]. Diversi studi effettuati su alcuni ritrovamenti preistorici, tra cui un'ascia in pietra nella frazione di Zerbo, fanno risalire i primi insediamenti umani al periodo Neolitico. Altri documenti cartacei, conservati nell'archivio parrocchiale rovegnese e atti del comune di Rapallo, citano abitanti di Rovegno in atti datati 17 luglio 1197 in un giuramento di fedeltà alla famiglia Malaspina di Orezzoli, quest'ultima frazione di Bobbio.
Divenne territorio del monastero di Bobbio e successivamente dominato dai conti di Lavagna i Fieschi dopo essere stato possedimento dei nobili Doria Panphili. Intorno alla metà del XIII secolo passò sotto la Repubblica di Genova, condividendone le glorie e le sorti.
La costituzione di Rovegno in libero comune si ebbe con la dominazione francese di Napoleone Bonaparte nel 1797. Purtroppo non esistono altre fonti storiche relative al paese, a causa del conflitto della Prima guerra mondiale che distrusse i documenti conservati prima del 1815.
Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Un decreto legge datato 8 luglio 1923 stabilì il passaggio dalla provincia di Pavia, alla quale fu sottoposta dopo l'Unità d'Italia, nell'attuale provincia di Genova.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
[modifica] Chiesa di San Giovanni Evangelista
L'attuale struttura della chiesa parrocchiale di Rovegno fu edificata a partire dal 1821 e consacrata nel 1878. L'interno è decorato da stucchi, eseguiti dai fratelli Centanaro di Genova, e da affreschi del pittore di Bergamo Giovanni Battista Galizzi. Tali opere pittoriche sono presenti a fianco dell'altare maggiore e raffigurano la Crocifissione di Gesù e la scena dell'Ultima Cena; quest'ultima è ispirata nelle forme artistiche alla celebre Ultima Cena di Leonardo da Vinci conservata a Milano presso il Cenacolo.
Nella volta della navata è invece presente la raffigurazione della Decollazione di san Giovanni Battista.
[modifica] Chiesa di San Pietro
La chiesa è la sede parrocchiale della comunità di Casanova e secondo alcune fonti storiche locali fu edificata intorno al XIV secolo. La struttura fu rifatta nel XIX secolo e nella forma attuale nel 1922 grazie ai finanziamenti provenienti soprattutto dai migranti delle Americhe.
[modifica] Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Secondo alcune fonti la vecchia parrocchiale di Pietranera fu edificata intorno al XIV secolo; I lavori per l'edificazione di una nuova struttura iniziarono nel 1879 per una durata complessiva intorno ai dieci anni. Fu consacrata il 18 luglio del 1896 da monsignor Porrani.
[modifica] Altri edifici religiosi
- Chiesa di Garbarino.
- Chiesa di Nostra Signora della Guardia nella frazione di Loco.
- Oratorio di San Matteo. Sito nella frazione di Isola fu fondato nel corso della seconda metà del XVII secolo; il campanile è risalente al 1894.
- Oratorio di Foppiano.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste,fiere e sagre
- Festa di san Giuseppe il 19 marzo a Loco.
- Festa patronale di sant'Antonio di Padova il 13 giugno a Pietranera.
- Festa di santa Barbara il 19 giugno a Loco.
- Festa patronale di san Giovanni Battista il 24 giugno, a Rovegno.
- Festa patronale di San Pietro e Paolo il 29 giugno, a Casanova.
- Festa patronale della Madonna di Loreto la seconda domenica di luglio, a Isola.
- Festa della Madonna dell'Aiuto il 13 agosto, a Casanova.
- Festa della sangria il 15 agosto, a Casanova.
- Festa di san Rocco il 16 agosto, in località Valle a Rovegno.
- Festa dell'aquilone il 20 agosto, a Isola.
- Festa patronale della Madonna delle Grazie il 26 agosto, a Pietranera.
- Festa di Nostra Signora della Guardia la prima domenica di settembre a Loco.
- Festa della Patata quarantina ligure la prima domenica di ottobre, a Rovegno.
- Festa della Madonna del Rosario il 1 ottobre, a Rovegno.
- Festa di san Giovanni Evangelista il 27 dicembre a Rovegno.
- Sagra dell'asado il 26 agosto, a Casanova.
- Sagra della salsiccia il 17 settembre, a Casanova.
[modifica] Economia
Si basa principalmente sull'attività agricola, in particolar modo sulla coltivazione e raccolta delle mele, e sul turismo.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Rovegno è situata lungo la Strada Statale 45 di Val Trebbia la quale collega Genova con Piacenza. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Busalla (Autostrada A7), a nord, e Genova Est, a sud, sull'Autostrada A12 sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Busalla sulla linea Torino-Genova.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Giuseppe Isola (Lista Civica) dal 28/05/2007 (2° mandato)
Centralino del comune: 010 955033
Email del comune: comune@comune.rovegno.ge.it
[modifica] Stemma comunale
Descrizione araldica dello stemma:
Il riferimento all'albero di mele, il melo, trova spunto dalla principale attività agricola del comune; le tre vette corrisponderebbero alle tre montagne che circondano il territorio comunale.
[modifica] Note
- ^ Approfondimenti sul Portale Alta Val Trebbia Ligure
- ^ Approfondimenti sul sito della Comunità Montana Alta Val Trebbia
- ^ Approfondimenti sul sito del Parco Naturale Regionale dell'Antola
- ^ Fonte dal sito Confedilizia.it
- ^ Le principali notizie storiche sono state confrontate con il sito ufficiale del Comune di Rovegno/Sezione storia
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Rovegno
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Rovegno su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Rovegno") |
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria