On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Avegno - Wikipedia

Avegno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua - Se stai cercando il comune del Canton Ticino, vedi Avegno (Svizzera).
Avegno
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Avegno]]
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Liguria
Provincia: stemma Genova
Coordinate: 44°23′N 9°10′E / 44.38333, 9.16667
Altitudine: 39 m s.l.m.
Superficie: 11 km²
Abitanti:
2.344 31-05-2007 (fonte Istat)
Densità: 213 ab./km²
Frazioni: Molino Nuovo, Salto, Testana 
Comuni contigui: Rapallo, Recco, Sori, Tribogna, Uscio
CAP: 16030
Pref. tel: 0185
Codice ISTAT: 010002
Codice catasto: A506 
Nome abitanti: avegnesi 
Santo patrono: Santi Pietro e Paolo[1] 
Giorno festivo: 29 giugno 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Avegno (Avëgno in ligure) è un comune di 2.344 abitanti in provincia di Genova.

Indice

[modifica] Geografia fisica

Il comune si trova nell'entroterra di Recco, nel Golfo Paradiso, a 25 chilometri da Genova. Sorge lungo la parte alta del torrente Recco, quest'ultimo attraversante il territorio assieme al torrente Arbora.

La morfologia del territorio è prevalentemente collinare e le sue vette maggiori sono il monte Caravaggio (507 metri s.l.m.) - nella cui sommità è situato il santuario della Madonna di Caravaggio - e il monte Bello (657 metri s.l.m.).

L'entroterra di Avegno fa parte della Comunità Montana Fontanabuona[2]. Il territorio comunale è diviso in quattro frazioni quali Avegno, Molino Nuovo (sede del comune), Salto e Testana; inoltre fanno parte le seguenti località: Arbora, Lupara, Pietrafitta e Vescina (Vexina in ligure).

[modifica] Storia

La prima citazione ufficiale di Avegno[4] risale al XIII secolo, dove in un antico documento è documentata la presenza della chiesa locale. Divenne in seguito feudo della famiglia Malaspina.

Prima del 1797 il comune era presente solamente come località sita nel comune di Uscio, compreso nella Giurisdizione di Recco e il compito di governo era affidato soprattutto alle chiese presenti nella zona di Avegno. Nel 1797 a seguito della creazione della Repubblica Ligure di Napoleone Bonaparte il comune acquisì un'autonomia indipendente, staccandosi dal comune di Uscio. Nacque così il Comune di Avegno composto ancora oggi dalle quattro frazioni: Molino Nuovo, Testana, Salto, e Avegno scelta come capoluogo del piccolo comune.

Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della repubblica ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.

[modifica] Simboli

Lo stemma comunale di Avegno è rappresentato con la raffigurazione nel centro e in campo blu di una campana d'argento, simbolo della celebre attività economica legata alla produzione locale di campane nel paese. Il simbolo è sormontato da una croce rossa in campo d'argento.

Lo stemma ufficiale è stato approvato con l'apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato al 19 novembre del 1977. [5]

[modifica] Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di San Pietro apostolo.
Chiesa di San Pietro apostolo.

[modifica] Luoghi di culto

[modifica] Chiesa di San Pietro

La prima citazione ufficiale della chiesa è presente in un atto notarile datato al 24 maggio del 1210 e poco dopo diverrà suffraganea della comunità religiosa di Recco. Subì nel corso del XVI secolo una completa ricostruzione e da alcuni riferimenti storici risulta che già in questo secolo la chiesa fosse già elevata al titolo di parrocchia.

Tramite un decreto arcivescovile del 17 settembre 1934 verrà eretta in prevostura. L'interno si presenta ad unica navata e con sette altari laterali; l'organo presente è risalente al 1824 mentre la dotazione delle sei campane è databile al 1931.

[modifica] Chiesa di Santa Margherita di Antiochia

La chiesa parrocchiale fu eretta nel XVII secolo ed è ubicata presso la frazione di Testana.

All'interno sull'altare di sinistra è ospitato un altorilievo in legno raffigurante la storia della Crocifissione di Cristo attribuito, dopo alcuni studi, ad una scuola pittorica fiamminga del XVI secolo. È inoltre ospitato una tela della Circoncisione ad opera del pittore Giovanni Andrea De Ferrari.

[modifica] Chiesa di Sant'Antonio abate

Situata nella frazione di Salto fu edificata, secondo alcuni studi e ricerche dello storico Arturo Ferretto, nel 1464 e due anni dopo (1466) fu edificato l'attiguo campanile. Soggetta alle dipendenze dell'antica pieve di Sant'Ambrogio di Uscio venne eletta al titolo di parrocchia con decreto dell'arcivescovo di Genova, cardinal Stefano Durazzo, datato al 22 dicembre del 1638. La consacrazione, come si è potuto apprendere dagli archivi parrocchiali, avvenne nel 1641.

[modifica] Chiesa di San Lorenzo martire

Situata nella frazione di Vescina fu elevata al titolo di parrocchia il 22 agosto del 1603 dall'arcivescovo di Genova cardinal Orazio Spinola distaccandola dall'arcipretura di Recco. La sua costruzione potrebbe essere risalente alla fine del XVI secolo anche se nel corso della visita apostolica di monsignor Francesco Bossio - effettuata nel 1582 nei territori della diocesi genovese - non viene menzionato il passaggio del sacerdote.

Secondo fonti aggiuntive intitolata anche al santo Bernardo di Chiaravalle, l'originaria cappella fu ampliata in seguito così come si presenta attualmente, dotata di un campanile con quattro campane e la canonica. L'altare centrale, in marmo, è risalente all'ultimo ampliamento del 1824 mentre l'organo e l'orologio del campanile sono del 1870. Le campane sono state consacrate nel 1968 dal cardinale e arcivescovo di Genova Giuseppe Siri.

[modifica] Società

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Cultura

Chiesa di Sant'Antonio.
Chiesa di Sant'Antonio.

[modifica] Eventi

Le principali feste patronali del comune sono quella ufficiale dei santi Pietro e Paolo il 29 giugno festeggiata nella frazione di Avegno, a Testana la festa di santa Margherita d'Antiochia il 20 luglio, a Salto la prima domenica di agosto la Madonna della Salute e a Vescina la festa patronale di san Lorenzo martire il 10 agosto.

Nel periodo autunnale viene organizzata, assieme al vicino comune di Uscio la seconda metà di settembre, la manifestazione "Antichi sapori d'autunno" dove vengono presentate anche le ricette della "Colonia Arnaldi"[6]. Il 22 novembre si organizza la fiera autunnale.

[modifica] Economia

L'economia del comune si basa essenzialmente sull'agricoltura e l'artigianato locale. Inoltre sono presenti imprese operanti nel settore alimentare e nel campo dei cosmetici. Le seconde case presenti nel territorio attirano molto i tanti foresti contribuendo allo sviluppo del turismo.

Nel territorio comunale opera una fonderia di campane, presente già dal XVI secolo, una delle rare ancora presenti in Italia.

[modifica] Infrastrutture e trasporti

[modifica] Strade

Avegno è situata lungo la Strada Provinciale 333 di Uscio la quale collega Recco con la Val Fontanabuona, precisamente il comune di Moconesi sulla Strada Provinciale 225. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Recco sull'Autostrada A12 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.

[modifica] Ferrovie

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Recco sulla linea Pisa-La Spezia-Genova nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.

[modifica] Amministrazione

Targa ai caduti.
Targa ai caduti.

Sindaco: Giuseppe Tassi (Centro-Destra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0185 79991
Email del comune: info@comune.avegno.ge.it

[modifica] Gemellaggi

Avegno è gemellata[7] con:

[modifica] Note

  1. ^ Fonte dal sito Comune di Avegno-Scheda
  2. ^ Approfondimenti sul sito della Comunità Montana Fontanabuona
  3. ^ Fonte dal sito Confedilizia.it
  4. ^ Fonte dal sito del Comune di Avegno-paragrafo storia
  5. ^ Dallo statuto comunale di Avegno Articolo 6 dello statuto
  6. ^ Approfondimenti sul sito ufficiale della Colonia Arnaldi
  7. ^ Fonte dal sito dell' A.I.C.C.R.E. Liguria.it

[modifica] Bibliografia

  • S. Pellegrini. Recco, Avegno, Uscio. Storia di una vallata. Recco, Microlito, 1983.
  • A. Schmuckher; S. Carbone. Avegno. Testana, Salto, Vexina. Storia e immagini di due valli. Genova, Alkaest, 1990.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri collegamenti

[modifica] Collegamenti esterni

Avegno su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Avegno")
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu