Mezzanego
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mezzanego | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 83 m s.l.m. | ||
Superficie: | 28,8 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 52 ab./km² | ||
Frazioni: | Passo del Bocco, Borgonovo Ligure, Prati di Mezzanego, San Siro Foce, Semovigo, Vignolo, Isola di Borgonovo, Porciletto, Mezzanego Alto, Case Zatta, Corerallo, Pontegiacomo | ||
Comuni contigui: | Borzonasca, Carasco, Ne, San Colombano Certenoli, Tornolo (PR) | ||
CAP: | 16046 | ||
Pref. tel: | 0185 | ||
Codice ISTAT: | 010034 | ||
Codice catasto: | F173 | ||
Nome abitanti: | mezzaneghesi | ||
Santo patrono: | san Rocco | ||
Giorno festivo: | 16 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Mezzànego (Mezànego in ligure) è un comune di 1.486 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune è situato in Valle Sturla vicino al torrente Sturla, a 57 km. da Genova.
Mezzanego fa parte della Comunità Montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla[1] insieme ad altri quattro comuni liguri e del Parco naturale regionale dell'Aveto[2].
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
[modifica] Clima
Dal punto di vista legislativo il comune di Mezzanego ricade nella Classificazione climatica D in quanto i Gradi giorno della città sono 1845, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 12 ore giornaliere dal 1 novembre al 15 aprile[3].
[modifica] Storia
La storia del toponimo del comune attesta le origini antiche dell'insediamento: sembra, infatti, che il nome originario del comune sia Vicus mezzanicum, riferito al fatto che il territorio si collocava fra due strade, una sottocosta e una in fondo valle.
Il borgo fu da subito feudo della famiglia di Lavagna i Fieschi che nell'XI secolo dotarono il paese di un castello. Nel 1145 la Repubblica di Genova, già in lotta con la famiglia fiescana, assediò il borgo distruggendo i due castelli presenti e negli scontri rimase ucciso Ansaldo Fieschi. Conquistato quindi dalla repubblica genovese fu sottoposto al Capitanato di Chiavari, seguendone le sorti.
Nella zona di Mezzanego a metà del XVI secolo spadroneggiò il bandito Vincenzo Zenoglio, detto Crovo. Il Crovo compì diverse imprese su tutto il territorio, attaccando Chiavari e anche i signori del luogo. Il duca di Toscana fu assalito mentre si trovava in viaggio verso la Repubblica di Genova, che vendicò l'atto arrestando in un agguato il bandito e condannandolo a morte nel 1543.
Nel 1748, in località Fano del Bocco, le truppe austriache subirono una sconfitta da parte dell'esercito genovese per il dominio sul territorio. Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Castelli
- Castello medievale di Mezzanego.
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa di santa Maria Assunta risalente al 1272.
- Chiesa di Nostra Signora del Carmine, costruita nel 1584.
- Chiesa di santa Margherita di Corerallo.
- Chiesa di Borgonovo.
- Chiesa di san Michele Arcangelo a Vignolo, eretta nel XVIII secolo.
- Oratorio di san Rocco, già sede di una confraternita dal XV secolo, al suo interno è presente un pregiato affresco raffigurante il santo pellegrino.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Castagnata ai Prati di Mezzanego, con distribuzione di caldarroste e dolcetti a base di castagne.
[modifica] Economia
L'economia del comune si basa principalmente sull'attività industriale (calzaturiera, legno, abbigliamento).
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Mezzanego è situata lungo la Strada Provinciale 586 della Val d'Aveto la quale collega Santo Stefano d'Aveto con Carasco. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Lavagna e Chiavari sull'Autostrada A12 sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Chiavari sulla linea Pisa-La Spezia-Genova nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.
Adiacente alla stazione è presente lo scalo degli autobus dove regolarmente si effettuano corse per la Val Fontanabuona.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Pierluigi Beronio (Lista Civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0185 336085
Email del comune: sindaco.mezzanego@libero.it
[modifica] Stemma comunale
Descrizione araldica dello stemma:
![]() |
« D'argento, alle due torri rosse, murate di nero, con tre merli alla guelfa e un portale alla base aperto sul campo. Ornamenti esteriori da comune » |
[modifica] Note
- ^ Approfondimenti sul sito della Comunità Montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla
- ^ Approfondimenti sul sito del Parco naturale
- ^ Fonte dal sito Confedilizia.it
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Mezzanego su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Mezzanego") |
Comuni: Rezzoaglio · Santo Stefano d'Aveto · Ne · Borzonasca · Mezzanego
Frazioni: Brignole · Cabanne · Villa Cerro · Allegrezze · Barca di Gazzolo
Natura: Parco dell'Aveto · Comunità Montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla · Lago di Giacopiane · Passo della Forcella · Passo del Bocco · Sturla · Monte Penna · Monte Maggiorasca
Castelli e Architetture religiose: Castello di Santo Stefano d'Aveto · Santuario della Madonna di Guadalupe · Abbazia di Sant'Andrea
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria