On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Leivi - Wikipedia

Leivi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Leivi
Panorama di Leivi
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Liguria
Provincia: stemma Genova
Coordinate: 44°21′N 9°19′E / 44.35, 9.31667
Altitudine: 118 m s.l.m.
Superficie: 9,9 km²
Abitanti:
2.265 31-05-2007 (fonte Istat)
Densità: 229 ab./km²
Frazioni: Bocco, Curlo, Mezzo, Rostio, San Bartolomeo, San Rufino di Leivi, Solaro (sede com.) 
Comuni contigui: Carasco, Chiavari, San Colombano Certenoli, Zoagli
CAP: 16040
Pref. tel: 0185
Codice ISTAT: 010029
Codice catasto: E519 
Nome abitanti: leivesi 
Santo patrono: san Giovanni Battista 
Giorno festivo: 24 giugno 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Leivi (Léivi in ligure) è un comune di 2.265 abitanti in provincia di Genova.

Indice

[modifica] Geografia fisica

Il comune si colloca alle pendici dell'Appennino ligure in una vallata minore della val Fontanabuona, a 50 km da Genova.

Leivi fa parte della Comunità Montana Fontanabuona[1] insieme ad altri sedici comuni liguri.

[modifica] Storia

Le prime notizie risalgono al 1143[3] dove viene citato in un antico documento. La posizione del centro abitato favorì l'insediamento legato allo sfruttamento dei terreni, che appartenevano anticamente a religiosi di Milano, Genova, Borzone e San Fruttuoso.

Il territorio non fu mai assoggettato ai Fieschi, in quanto l'azione difensiva del Comune - inserito nel Capitaneato di Chiavari - arginò l'attacco e il comune rimase indipendente fino alla caduta della Repubblica di Genova per mano di Napoleone Bonaparte nel 1797.

Nel 1805 assunse la denominazione de Comune di San Rufino e nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. L'attuale denominazione Comune di Leivi fu decisa nel 1934 tramite un apposito decreto reale del re Vittorio Emanuele III di Savoia.

[modifica] Simboli

Descrizione araldica dello stemma:

Collabora a Wikiquote « D'argento, all'aquila nera, dal rostro d'oro e la testa posta di profilo con occhio rosso, che afferra con la zampa destra quattro fulmini saettanti rossi e con quella sinitra altri tre dello stesso colore. L'aquila è sormontata da una corona antica d'oro, con solo tre punte visibili »


[modifica] Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di san Rufino
Chiesa di san Rufino

Attraverso un sentiero (chiamato "delle cinque torri") è possibile arrivare a Chiavari, visitando 5 interessanti luoghi artistici.

[modifica] Luoghi di culto

[modifica] Chiesa di San Rufino

Edificata lungo l'antico sentiero collegante l'abitato chiavarese di Ri Alto con il Bocco di Leivi fu uno dei tempi religiosi più importanti per la comunità leivese. Di origine incerta, non si conosce infatti la reale data di costruzione, fu restaurata tra il XVII e il XVIII secolo conservandone fino ad oggi l'attuale struttura architettonica.

Alcune note storiche ne testimoniano la presenza già dal XII secolo come chiesa plebana e importante punto di aggregazione della comunità, ma sarà nel Seicento che acquisterà maggiore importanza grazie all'intitolazione a chiesa arcipresbiteriale controllando così diverse chiese del circondario.

Al suo interno sono conservate alcune pregiate opere pittoriche del Cinquecento, del Seicento e del Settecento di artisti genovesi quale ad esempio il dipinto raffigurante l'Immacolata del pittore Giovanni Galeotti nella canonica; tra gli oggetti conservati anche diversi ostensori in argento, dei reliquari e calici.

[modifica] Chiesa di San Bartolomeo

Secondo alcune testimonianze storiche la precedente struttura religiosa fu legata al santo Michele Arcangelo, legato al culto religioso dei Longobardi. Ancora oggi non si conosce la datazione esatta dell'erezione di tale chiesa e il successivo cambiamento di intitolazione verso San Bartolomeo. La prima citazione ufficiale della struttura risale al XIV secolo assieme alla chiesa di san Tommaso in località Curlo.

Proprio l'unione delle due chiese fece sì che la comunità legata a tali edifici fosse una delle più numerose nella zona di Leivi e dintorni. Di pregio è l'antistante piazzale in ciottolato policromo, la tecnica per la sua preparazione è detto risseu, risalente al XIX secolo e selciato caratteristico di molte chiese liguri. All'interno sono conservate le opere Adorazione dei Magi nel presbiterio e di pittore ignoto della seconda metà del XVI secolo, il Cristo incoronato di spine della prima metà del Cinquecento e la Madonna con il Bambino, i Santi Rocco, Lazzaro e un donatore del XVIII secolo di pittore genovese.

[modifica] Chiesa di San Lorenzo

Chiesa di San Bartolomeo
Chiesa di San Bartolomeo

Sita in una posizione panoramica nel nucleo di Costalunga, la chiesa di San Lorenzo martire presenta un'origine ancora oggi incerta, ma considerata dagli storici locali come uno degli edifici di culto tra i più antichi di Leivi. La prima citazione ufficiale è risalente alla seconda metà del XIV secolo in alcuni atti notarili ancora oggi conservati.

Altri documenti la attestano con l'intitolazione dedicata a sant'Ambrogio e legata al vescovo di Milano. Al suo interno è conservata una pala di Giuseppe Romei del XVIII secolo.

[modifica] Chiesa di San Tommaso del Curlo

Anch'essa molto antica è citata in alcuni atti posteriori al XII secolo. Nel XIV secolo la sua comunità religiosa fu unita con la comunità della chiesa di San Bartolomeo, causando una lenta ma inesorabile decadenza. Sarà nel 1585 che il Vicario Apostolico monsignor Francesco Bossio risaltò l'importanza di tale edificio emanando una serie di provvedimenti in favore della chiesa.

Difatti intorno al XVII secolo la chiesa fu arricchita da venticinque reliquie - conservate in una cripta sottostante la zona presbiterale - di santi martiri romani.

In concomitanza con la donazione delle reliquie furono effettuati nuovi lavori di restauro, specie il perimetro murario, ma già nel secolo successivo - il XVIII - si segnalarono i primi problemi strutturali causati dall'abbandono. All'esterno, come già presente nella chiesa di San Bartolomeo, è presente il caratteristico ciottolato policromo.

[modifica] Chiesa di San Terenziano

La cappella, dedicata ai santi Terenziano e Desiderio, è quasi sicuramente antecedente al XVII secolo. Eretta in un'unica navata con struttura a capanna si presenta con l'adiacente torre campanaria. Anticamente era qui conservata una tela, di pittore sconosciuto, raffigurante il santo Desiderio e ad oggi scomparsa.

Nonostante ora la chiesa sia compresa nel territorio comunale di Chiavari, la sua comunità è aggregata alla parrocchia di san Rufino di Leivi.

[modifica] Torri

Antica torre di avvistamento
Antica torre di avvistamento

Nel territorio comunale è presente un'unica torre di avvistamento, dominante interamente la vallata leivese. La struttura - risalente al XIII secolo - è situata adiacente la chiesa di san Rufino e assieme ad altre torri presenti nella zona costituiva il sistema difensivo dell'allora cittadina medievale di Chiavari.

La torre, molto simile come struttura ad una già presente a Chiavari, raggiunge complessivamente un'altezza di quattordici metri e su ogni parete dei piani posteriori sono ben visibili le feritoie usate per il lancio delle frecce. Secondo alcuni storici non sarebbe da escludere che in passato esistessero camminamenti sotterranei per raggiungere la torre dal paese.

[modifica] Società

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Cultura

[modifica] Eventi

Chiesa di San Tomaso del Curlo
Chiesa di San Tomaso del Curlo

[modifica] Economia

L'economia comunale si basa principalmente sull'attività agricola, sulla lavorazione del legno e sul turismo.

[modifica] Infrastrutture e trasporti

[modifica] Strade

Leivi è situata lungo la Strada Provinciale 32 di Leivi la quale collega il comune con San Colombano Certenoli. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Chiavari sull'Autostrada A12 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.

[modifica] Ferrovie

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Chiavari sulla linea Pisa-La Spezia-Genova nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.

Adiacente alla stazione è presente lo scalo degli autobus dove regolarmente si effettuano corse per la val Fontanabuona.

[modifica] Amministrazione

Municipio
Municipio

Sindaco: Luigi Oneto (Centro-Sinistra) dal 15/06/2004
Centralino del comune: 0185 319033
Email del comune: info@comune.leivi.ge.it

[modifica] Note

  1. ^ Approfondimenti sul sito della Comunità Montana Fontanabuona
  2. ^ Fonte dal sito Confedilizia.it
  3. ^ Fonte dal sito del Comune di Leivi - paragrafo Storia

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Leivi su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Leivi")
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu