Propata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Propata | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 990 m s.l.m. | ||
Superficie: | 16,8 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 10 ab./km² | ||
Frazioni: | Bavastrelli, Caffarena, Caprile[1] | ||
Comuni contigui: | Carrega Ligure (AL), Fascia, Rondanina, Torriglia, Valbrevenna | ||
CAP: | 16027 | ||
Pref. tel: | 010 | ||
Codice ISTAT: | 010045 | ||
Codice catasto: | H073 | ||
Nome abitanti: | propatesi | ||
Santo patrono: | san Lorenzo | ||
Giorno festivo: | 10 agosto | ||
![]() |
Propata (Prupóta in ligure - Propà in emiliano) è un comune di 162 abitanti della provincia di Genova.
Indice |
[modifica] Geografia
Propata è situata nell'alta Val Trebbia ed il suo territorio fa parte della Comunità Montana Alta Val Trebbia[2] insieme ad altri sette comuni liguri e del Parco naturale regionale dell'Antola[3].
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
[modifica] Clima
Dal punto di vista legislativo il comune di Propata ricade nella Classificazione climatica F in quanto i Gradi giorno della città sono 3618, dunque non vi sono limitazioni nell'accensione oraria e giornaliera dei riscaldamenti[4].
[modifica] Storia
Il borgo di Propata venne fondato intorno al X secolo[5] dagli abitanti dei borghi vicini, scampati alle frequenti incursioni dei Saraceni. Politicamente e storicamente seguì nel Medioevo le sorti della vicina Torriglia dapprima come possesso della famiglia Malaspina e solo a partire dal XIII secolo dei Fieschi, conti di Lavagna.
Nel XIV secolo fu dominio del Ducato di Milano, fino alla cessione del paese nel XVI secolo verso la famiglia genovese Doria e quindi alla Repubblica di Genova. Verso la fine del XVIII secolo si costituì comune autonomo. Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di san Lorenzo. Costruita e decorata in stile barocco, conserva al suo interno una statua lignea di Anton Maria Maragliano, un coro della fine del XVII secolo e un altare di epoca barocca.
[modifica] Cultura
[modifica] Musei
- Museo del Partigiano. All'interno sono conservate raccolte fotografiche e documenti sulla Resistenza italiana dei partigiani.
[modifica] Manifestazioni
[modifica] Feste, fiere e sagre
- Festa patronale di san Giovanni Battista il 24 giugno, a Caprile
- Festa patronale di san Giacomo il Maggiore il 25 luglio, a Bavastrelli
- Festa della birra il 6 agosto, a Bavastrelli
- Festa patronale di san Lorenzo il 10 agosto, a Propata
- Festa patronale di san Rocco il 16 agosto, a Caffarena
- Sagra del miele il 30 luglio, a Propata
- Sagra della capra il 18 novembre, a Caprile
[modifica] Economia
Si basa principalmente sull'agricoltura e sulla lavorazione e produzione dei prodotti naturali.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
[modifica] Strade ed autostrade
Propata è situata lungo la Strada Provinciale 15 del Brugneto la quale collega Torriglia con Montebruno, adiacente alla Strada Statale 45 di Val Trebbia collegante Genova con Piacenza. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Busalla sull'Autostrada A7 (proveniendo da Nord) e di Genova Est sull' Autostrada A12 (proveniendo da Sud) sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione.
[modifica] Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Busalla sulla linea Torino-Genova.
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Sandra Dalla Rovere (Centro-Sinistra) dal 30/05/2006
Centralino del comune: 010 945910
Email del comune: comunedipropata@libero.it
[modifica] Stemma comunale
Descrizione araldica dello stemma:
![]() |
« D'argento, bordato di rosso porpora, con al centro un albero al naturale sradicato e con chioma verde. Corona con merli e ornamenti esteriori da comune » |
[modifica] Curiosità
Come nella vicina Torriglia, negli anni Settanta si segnalarono numerosi avvistamenti UFO, in particolare in coincidenza con uno dei casi ufologici più eclatanti avvenuti a Torriglia, quello che vide protagonista Fortunato Zanfretta.
[modifica] Note
- ^ Approfondimenti sulla frazione di Caprile
- ^ Approfondimenti sul sito della Comunità montana
- ^ Approfondimenti sul sito del parco naturale regionale
- ^ Fonte dal sito Confedilizia.it
- ^ Fonte dal sito Altavaltrebbia.net
[modifica] Voci correlate
- Val Trebbia
- Comunità Montana Alta Val Trebbia
- Parco naturale regionale dell'Antola
- Lago del Brugneto
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Propata su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Propata") |
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria