RCA Italiana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La RCA Italiana fu una casa discografica nata nel 1949 e attiva fino al 1987 anno in cui venne acquistata (insieme a tutta la casa madre, la RCA - Radio Corporation of America), dalla BMG.
Indice |
[modifica] Storia della RCA Italiana
[modifica] La nascita e i primi anni
Negli Stati Uniti la RCA (sigla di Radio Corporation of America) era una delle case discografiche più note: fondata nel 1919 come compagnia radiofonica, dal 1929 era entrata nel mercato discografico (acquistando la Victor Talking Machine Company, una delle più antiche case discografiche, essendo stata fondata nel 1901, che aveva stampato e distribuito tra gli altri i dischi di Enrico Caruso), sia per quel che riguadra la produzione che la distribuzione, realizzando tra l'altro nel 1931 il primo disco a 33⅓ giri (o Long Playing).
Con la fine della seconda guerra mondiale, nell'ambito degli investimenti americani collegati con il piano Marshall, la RCA decise di costituire una filiale in Italia: nacque così, alla fine del 1951 la RCA Italiana, società per azioni di proprietà al 90% della casa madre americana e al 10% della Città del Vaticano (tramite l'Istituto per le Opere di Religione o IOR).
Nel 1949 era divenuto presidente della RCA Victor (una delle cinque sottocompagnie della RCA americana) il cattolico Frank Marion Folsom (che era stato dal 1942 al 1949 il vice presidente esecutivo di David Sarnoff, il presidente precedente), e papa Pio XII, durante un'udienza, memore dei bombardamenti del 19 luglio 1943 avvenuti nel quartiere romano di San Lorenzo, gli aveva chiesto espressamente l'installazione di una fabbrica in questo borgo: fu così che si decise di aprire la sede in Italia della RCA, già programmata a Milano, a Roma, con gli uffici in via Caccini (vicino a villa Borghese) e la fabbrica vera e propria (che aprì due anni dopo, nel 1951) al km 12 della via Tiburtina; la prima denominazione dell'azienda fu RTI, cioè Radio e Televisione Italiana S.p.A., ma dopo pochi mesi assunse la denominazione di RCA Italiana.
Come presidente fu nominato il conte Enrico Pietro Galeazzi, ingegnere dipendente dal Vaticano (uomo di fiducia del papa e amico di Spellman, il potentissimo cardinale di New York), mentre l’ingegnere Antonio Giuseppe Biondo fu messo a capo della fabbrica vera e propria: fino a quel momento l'unica fabbrica di dischi in Italia si trovava a Milano ed era di proprietà de La Voce del Padrone.
Per lo più i primi anni venivano stampati dischi di provenienza della RCA americana, anche perché la casa madre non era interessata più di tanto a promuovere la presenza sul mercato italiano, ancora poco consistente; le poche registrazioni italiane effettuate in quegli anni (ad esempio quelle di un giovanissimo Domenico Modugno, in assoluto uno dei primi artisti italiani dell'RCA, di Nilla Pizzi, di Paolo Bacilieri e di Katyna Ranieri) erano fatte o in alcuni studi in affitto situati in via Pola o al Cinefonico di Cinecittà.
Alla fine del 1954, però, la casa madre, poiché l'andamento economico della sede italiana era in perdita, decise di chiudere: Pio XII decise di mandare uno dei suoi segretari laici, Ennio Melis, nato a Firenze nel 1926, per ispezionare gli uffici e la fabbrica insieme al conte Galeazzi.
Melis giovanissimo, dopo varie peripezie al seguito degli Alleati che lo avevano portato da Firenze a Roma, era stato assunto come segretario in Vaticano a 21 anni, grazie a un annuncio letto sul Messaggero; nel corso dei nove anni passati in Vaticano si era conquistato sempre di più la fiducia del suo datore di lavoro, ed uno dei suoi compiti era quello di accompagnare i giornalisti e i cineoperatori statunitensi che si recavano dal Papa, soprattutto a Castel Gandolfo.
Melis giudicò l'azienda non solo meritevole di essere conservata, ma anzi di essere lanciata in grande stile, valutando il settore della musica leggera come in probabile espansione negli anni futuri: su spinta di Pio XII la casa madre sostituì l'ingegner Biondo e il conte Galeazzi con il giovane funzionario della Città del Vaticano che, iniziando a lavorare per la casa discografica nel novembre 1955, ne divenne ufficialmente segretario nell'aprile 1956; a Melis fu affiancato Giuseppe Ornato, come Amministratore Delegato e Direttore Generale della RCA Italia.
Le prime decisioni dei due furono di chiudere gli uffici di via Caccini, trasferendo tutto presso lo stabilimento di via Tiburtina, e di assumere come direttore artistico Vincenzo Micocci. Nei paragrafi successivi e in quello immediatamente precedente sono presenti delle inesattezze, Giuseppe Ornato assunse la direzione amministrativa della RCA nell'aprile del 1956,nell agosto 1959 assunse la direzione commerciale, nell'agosto del 1959 fu nominato direttore generale della societa',da li' in poi fu l'unico vero responsabile della politica intrapresa dalla RCA Italiana nei 30 anni a venire coadiuvato in questo da un team di eccellenti dirigenti tra i quali lo stesso Melis, durante la sua carriera all'interno della RCA ricopri' tra l'altro la nomina di presidente della RCA Europa e di presidente dell'Associazione Fonografica Italiana, Consigliere della Sezione Musica della SIAE e di presidente della Hertz Italia. (questa modifica e' stata inserita da Luca Ornato figlio di Giuseppe Ornato)
[modifica] I primi successi
Micocci era un giovane appassionato di musica, specialmente jazz (nel 1958 pubblicherà per le edizioni Cappelli di Bologna il fondamentale volume "Il libro del jazz", scritto insieme a Salvatore Biamonte e ripubblicato più volte nel corso degli anni, e sempre con Biamonte condurrà in quegli anni la celebre trasmissione radiofonica "Il Discobolo", ricordata anche da Francesco De Gregori nella canzone "Rollo & His jets").
In quel periodo lavorava presso il negozio di dischi dello zio ("Musica e radio", in via delle Convertite a Roma), occupandosi in particolar modo degli acquisti, e quindi trattando in prima persona con gli agenti delle case discografiche: ed è proprio l'agente della RCA a segnalare Micocci a Melis, per via del quantitativo di dischi venduti (superiori alla media di altri negozi) e soprattutto per il "fiuto" che dimostra, richiedendo moltissime copie di dischi di artisti come Harry Belafonte e Perry Como (entrambi distribuiti in Italia dalla RCA), ancora poco conosciuti da noi ma che esplodono nel giro di breve tempo.
Il primo incarico che gli dà Melis è quello di quantificare le copie di dischi di importazione da stampare, ma di fronte ad una serie di previsioni azzeccatissime (Belafonte in Italia venderà, tra il 1956 e il 1957, circa 500.000 copie) lo nomina direttore artistico, ed insieme pianifica l'attività per gli anni successivi: si decide quindi di dare il via alla costruzione di nuovi studi di registrazione (che avranno sede sempre sede in via Tiburtina, e che saranno inaugurati alla fine del 1961), si assumono come arrangiatori alcuni giovani musicisti (alcuni appena diplomati al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, come Ennio Morricone, altri con esperienze in altre case discografiche, come Luis Enriquez Bacalov, e si decise di sviluppare l'acquisizione di giovani cantanti italiani, per sviluppare in maniera maggiore il catalogo nazionale: tra i primi che vengono messi sotto contratto, sono da ricordare Gianni Meccia e Nico Fidenco, subito seguiti tempo da Edoardo Vianello e Jimmy Fontana.
Nel portare avanti queste attività, Micocci non trascura la sua passione, il jazz, e riesce ad aprire e gestire una collana apposita che stampa in Italia molte incisioni americane di grandi artisti (come Jerry Roll Morton), alcune inedite per il nostro paese.
Meccia, nel frattempo, inizia ad incidere i primi 45 giri per la sottoetichetta Camden: è per lui che viene coniato, per la prima volta, il termine "cantautore", e desta molto scalpore la sua prima apparizione televisiva nello stesso anno in cui, accompagnandosi solo con la chitarra, esegue Odio tutte le vecchie signore, un suo brano ironico forse troppo in anticipo sui tempi.
Il marchio Camden era usato dalla RCA Americana per le ristampe di vecchi dischi del catalogo, e prendeva il nome dalla città del New Jersey: in Italia fu usata come sottoetichetta; stessa cosa successe per il marchio Victor.
[modifica] Il periodo d'oro
Alla fine del 1961 vengono inaugurati gli studi di registrazione della RCA, siti in via Tiburtina, studi all'avanguardia che verranno quindi usati anche da artisti di altre case discografiche (ad esempio da Fabrizio De André per alcuni 45 giri del periodo Karim), e nello stesso anno Micocci mette sotto contratto due giovani promesse (che negli anni successivi domineranno le classifiche di vendita), la torinese Rita Pavone e Gianni Morandi.
All'interno degli studi vi è anche un bar, che diventerà famoso come luogo di ritrovo degli artisti, e in cui per anni nasceranno idee per collaborazioni o canzoni nuove.
Proprio a causa di questi successi, poiché il suo nome inizia a diventare noto nell'ambiente discografico, la Dischi Ricordi gli fa la proposta di sostituire come direttore artistico Nanni Ricordi, che per alcuni dissidi ha abbandonato la casa discografica di cui pochi anni prima era stato fondatore: Micocci accetta, ed abbandona Roma per trasferirsi a Milano.
Per sostituire Micocci, Melis ingaggia come direttore artistico proprio Ricordi, che porta con sé alla RCA alcuni cantautori amici, come Sergio Endrigo e Gino Paoli (successivamente imitati anche da Luigi Tenco e Enzo Jannacci: è proprio in questi anni che la RCA Italiana diventa la casa discografica leader per le vendite, grazie a brani come Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte, Non son degno di te e In ginocchio da te interpretati da Morandi, La partita di pallone, Cuore e Datemi un martello da Rita Pavone, ma anche Io che amo solo te scritta e cantata da Endrigo o Sapore di sale di Paoli, abbinando quindi la canzone d'autore di qualità alla canzone più orecchiabile e di consumo.
Il 45 giri più venduto del periodo per la RCA, però, è un altro: si tratta di Il mondo, scritta e cantata da Jimmy Fontana, che viene anche tradotta e riproposta in numerose versioni all'estero.
Il successo di queste canzoni è anche dovuto agli arrangiamenti, spesso opera di musicisti come Morricone e Bacalov che non si limitano all'orchestrazione ma cercano anche sonorità nuove e particolari, ed agli studi, all'avanguardia per l'epoca, suddivisi in quattro sale di cui la prima, la A, era usata per le registrazioni delle orchestre, la seconda, la B, per la registrazione delle voci e dei complessi, e le altre due, la C e la D, per la realizzazione dei provini.
Come responsabile tecnico degli studi Melis chiama l'ingegner Bolli, che contribuirà a gestirli in maniera tale da essere sempre aggiornati sulle novità tecnologiche.
Visto il successo, però, Melis decide di aumentare gli investimenti, e nel 1964 crea una sottoetichetta della RCA, la ARC, per la ricerca e la valorizzazione di nuovi talenti, affidandone la direzione artistica ad un giovane paroliere che lavora per la RCA, Sergio Bardotti: sono gli anni del beat, e spesso l'ARC distribuirà dischi appartenenti a questo genere, lanciando gruppi come i Rokes di Shel Shapiro o i Primitives di Mal o solisti come Ricky Shayne, Patty Pravo o Dino, ma anche nuovi cantautori come Lucio Dalla.
L'altra grande realizzazione di Melis di questo periodo è Il Cenacolo: si tratta di una grande struttura, situata in via Nomentana, costituito da una palazzina e da piccole costruzioni adiacenti, dove viene creato un ulteriore studio di registrazione per la realizzazione di provini per artisti emergenti, che lavorava con orario continuato consentendo agli artisti di soggiornare lì per il tempo necessario a realizzare al meglio le incisioni, e grazie a questa ricerca di nuovi talenti emergeranno alcuni nomi che raggiungeranno il grande successo negli anni successivi, come Nada o Claudio Baglioni.
Nello stesso tempo è aumentata anche la capacità della RCA di attirare artisti affermati provenienti da altre case discografiche, ed in tal modo vengono messi sotto contratto cantautori come Nicola Di Bari (grande successo nel 1968 la sua Il mondo è grigio, il mondo è blu) o cantanti come Gabriella Ferri.
[modifica] Gli anni settanta
Gli anni '70 continuano con i grandi successi sia dei vecchi artisti, sia di nuovi, spesso reclutati grazie all'etichetta It di Micocci, come nel caso di Rino Gaetano. La RCA lancia, quindi, Francesco De Gregori e Antonello Venditti, ma anche artisti che vengono scritturati direttamente, come Renato Zero.
Viene anche stipulato un accordo per la distribuzione della Numero Uno, la casa discografica di proprietà di Mogol e Lucio Battisti; accordi simili vengono fatti (per periodi più o meno brevi) con molte case discografiche minori, come l'Apollo di Edoardo Vianello, la Valiant di Gianni Marchetti, la Mama di Herbert Pagani, la Spaghetti Records di Alessandro Colombini e l'Amico di Don Backy.
Si ha, però, in questi anni, un primo periodo di problemi economici, dovuto da un lato ad una crisi più generale del mercato discografico italiano (a partire dal 1973) e da un altro ad una serie di investimenti sbagliati: il più evidente è quello dovuto al lancio delle cassette Stereo 8, che fu imposto dalla casa madre e che, alla fine, fallì miseramente, ma certamente altri errori furono da un lato l'incapacità di trattenere alcuni artisti di successo (nel 1978 in pochi mesi l'RCA perde Baglioni, che firma per la CBS e Venditti, che passa alla Philips) e dall'altro la perdita di risorse nel far incidere dischi ad artisti che purtroppo non raggiunsero gli obiettivi di vendita previsti, pur essendo molto meritevoli dal punto di vista artistico (ad esempio Piero Ciampi e Renzo Zenobi).
[modifica] La crisi e l'acquisizione da parte della BMG
Nel 1983, avendo saputo che la BMG Ariola era interessata all'acquisto della RCA, e che quindi i dirigenti americani avevano la necessità di operare una forte riduzione del personale in tutto il mondo e, quindi, anche in Italia (dove da 600 dipendenti bisognava scendere a 200), Melis decide di dimettersi e di abbandonare l'azienda (solo 10 anni dopo, nel 1993, tenterà di reinserirsi nel mondo discografico fondando una sua casa discografica, la THM, con scarso successo).
Di fatto, anche per il clima di incertezza e la riduzione di mezzi, in questo periodo molti artisti abbandonano la casa discografica (tra i più noti Paolo Conte, Francesco De Gregori e Ivano Fossati), e non vengono ingaggiati personaggi di rilievo, se si esclude nel 1984 Luca Carboni.
Poco prima della vendita, si ha l'acquisizione da parte della casa madre americana del 10 % delle azioni di proprietà dello IOR (per rendere più agevole la contrattazione).
Nel dicembre 1986 muore Giuseppe Ornato, con Melis l'altro artefice degli anni d'oro della RCA Italiana, e pochi mesi dopo la vendita alla BMG sancisce la fine di quella che resta una pagina gloriosa nella storia della discografia italiana.
[modifica] I dischi pubblicati
[modifica] Criteri di datazione
Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, sul vinile o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi ci abbia fornito un riscontro, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo. Se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, inciso sul vinile); infine, ci siamo basati sul codice della matrice di stampa. Molti dischi della RCA Italiana infatti (praticamente tutti fino alla fine degli anni'60) non hanno alcun riferimento alla loro data di pubblicazione. Esiste però un metodo per risalire all'anno di emissione in base al codice della matrice, sempre stampato sull'etichetta.
Riportiamo di seguito la tabella di conversione codice matrice per i 45 giri:
Numero di matrice | Anno di prima stampa |
---|---|
JKAW - 2E7VW | 1958 |
KKAW - 2E8VW | 1959 |
LKAW | 1960 |
MKAW | 1961 |
NKAW | 1962 |
OKAW | 1963 |
PKAW | 1964 |
QKAW | 1965 |
RKAW | 1966 |
SKAW | 1967 |
TKAW | 1968 |
UKAW | 1969 |
ZKAW - ZKAS | 1970 |
AKAS | 1971 |
BKAS | 1972 |
CKAS | 1973 |
DKAS | 1974 |
EKAS | 1975 |
FKAS | 1976 |
GKAS | 1977 |
HKAS | 1978 |
IKAS | 1979 |
JKAS | 1980 |
KKAS | 1981 |
LKAS | 1982 |
[modifica] 33 giri
[modifica] Anni '50
Per gli album pubblicati negli anni '50 è stata mantenuta la distinzione tra i 25 cm e i 30 cm. Nei decenni successivi il supporto 25 cm non verrà più pubblicato.
[modifica] 25 cm
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titolo Album |
---|---|---|---|
A10V 0007 | 1954 | Glenn Miller and His Orchestra e Benny Goodman & His Quartet | ...e adesso balliamo |
A10V 0017 | 1955 | Perez Prado | Mambo mania |
A10V 0028 | 1955 | Piero Umiliani | Dixieland In Naples |
A10V 0029 | 1955 | Domenico Modugno | I successi di Domenico Modugno I |
A10V 0030 | 1955 | Domenico Modugno | I successi di Domenico Modugno II |
A10V 0038 | 1956 | Perez Prado | Mambo of the king |
A10V 0040 | 1956 | Armando Trovajoli, Katyna Ranieri e Marylin Monroe | 10 successi da film |
A10V 0050 | 1956 | Corrado Bezzi e il suo sestetto (canta Rino Sentieri) | Danzando Al Buio |
A10V 0051 | 1956 | Domenico Modugno, Nilla Pizzi, Sophia Loren e Rino Sentieri | Cocktail di successi n° 1 |
A10V 0053 | 1956 | Elvis Presley, e altri | Cocktail di successi n° 3 |
A10V 0083 | 1957 | Piero Umiliani e Marcello De Martino | Ballate a Sanremo 1957 |
A10V 0088 | 1957 | Albam Manny | The drum suite |
A10V 0089 | 1957 | Birdland Stars | The Birdland Stars on tour, vol.1 |
A10V 0102 | 1957 | Harry Belafonte | Calypso |
A10V 0104 | 1957 | Harry Belafonte | An evening with Belafonte |
A10V 0105 | 1957 | Seconda Roman New Orleans Jazz Band | II Roman New Orleans Jazz Band |
A10V 0109 | 1957 | Elvis Presley, Eartha Kitt, Harry Belafonte | Cocktail di successi n° 5 |
[modifica] 30 cm
Gli album con doppia sigla (LPM/LSP) sono stati pubblicati in doppia versione, mono (con la prima sigla) e stereo (con la seconda).
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titolo Album |
---|---|---|---|
A12P 0015 | 1955 | Armando Trovajoli | One night in Venice |
A12P 0031 | 1956 | Elvis Presley | Elvis Presley |
LPM 1254 (ristampa di A12P 0031) | 1957 | Elvis Presley | Elvis Presley |
LPM 1278 (ristampa di A12P 0015) | 1957 | Armando Trovajoli | One night in Venice |
LPM 1515 | 1957 | Elvis Presley | Amami teneramente |
LPM 1707 | 1958 | Elvis Presley | Elvis golden records |
LPM 1755 | 1958 | Armando Trovajoli | One night in Naples |
LPM 1884 | 1958 | Elvis Presley | King creole |
LPM/LST 1980 | 1958 | Armando Trovajoli | Musical moments at "La Capannina" |
LPM 1990 | 1959 | Elvis Presley | For LP fans only |
PML 10019 | 1958 | Domenico Modugno | Domenico è sempre Domenico |
LPM 10026 | 1958 | Armando Trovajoli | Songs by night |
LPM 10049 | 1958 | Armando Trovajoli | Jazz piano |
LPM 10064 | 1959 | Armando Trovajoli | Softly |
PML 10089 | 1959 | Quintetto Basso-Valdambrini | Walking in the night |
[modifica] Anni '60
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titolo Album |
---|---|---|---|
PML 10309 | 1962 | Nico Fidenco, Alida Chelli, Edoardo Vianello e altri | Italian Moods |
PML 10310 | 1962 | Autori vari | The Italian Way to Dixieland |
PML 10314 | 1962 | Miranda Martino | Miranda Martino |
PML 10315 | Gennaio 1963 | Edoardo Vianello, Nico Fidenco, Miranda Martino e altri | Il vostro juke-box |
PML 10317 | 1963 | Jack Van Poll Trio, Romano Mussolini Quartet, George Kruntz Trio e altri | More Jazz at Comblain La Tour! |
PML 10319 | 1963 | Perez Prado, Helen Merrill, Paul Anka, Chet Baker e altri | Passaporto per l'Italia |
PML 10322 | 1963 | Sergio Endrigo | Sergio Endrigo |
PML /PSL 10323 | 1963 | Coro della S.A.T. | Là su per le montagne, Vol.2 |
PML 10324 | 1963 | Thomas Jaspar Quintet | Thomas Jaspar Quintet |
PML/PSL 10325 | 1963 | Banda dell'arma dei carabinieri di Roma diretta da Domenico Fantini | Concerto operistico |
PML 10326 | 1963 | Sestetto Basso-Valdambrini | The Best Modern Jazz In Italy 1962 |
PML 10329 | 1963 | Rita Pavone, Edoardo Vianello, Gianni Morandi e altri | Alta Pressione |
PML 10331 | 1963 | Gino Del Vescovo | Mandolini Napoletani Volume 2 |
PML 10333 | 1963 | Edoardo Vianello | Io sono Edoardo Vianello |
PML 10337 | 1963 | Armando Trovajoli | Gershwin/Trovajoli Volume 2 |
PML 10346 | 1963 | Renato Rascel | Welcome To Roma Mia |
PML 10350 | 2 aprile 1963 | Rita Pavone | Rita Pavone |
PML 10351 | aprile 1963 | Gianni Morandi | Gianni Morandi |
PML 10352 | 1963 | Rita Pavone, Sergio Endrigo, Gianni Morandi e altri | L'estate RCA 1963 |
PML 10353 | 1963 | Gianni Meccia | Le canzoni d'amore di Gianni Meccia |
PML 10355 | 1964 | Donatella Moretti | Diario di una sedicenne |
PML/PSL 10356 | 1964 | Ferruccio Tagliavini | Le Canzoni di papà |
PML/PSL 10358 | 1964 | Umberto Bindi, Sergio Endrigo, Nico Fidenco e altri | Festival in casa |
PML/PSL 10359 | 1964 | Coro della S.A.T. | Là su per le montagne, vol.3 |
PML 10360 | 1964 | Rita Pavone | Non è facile avere 18 anni |
PML 10361 | 1964 | Quartetto di Lucca | Quartetto |
PML 10363 | 1964 | Riz Ortolani, Rita Pavone e Bruno Martino | Da Hollywood A Cinecittà |
PML/PSL 10366 | 1964 | Nico Fidenco | Per noi due |
PML 10368 | 1964 | Sergio Endrigo | Endrigo |
PML 10369 | 1964 | Edoardo Vianello e I Flippers | Arrivano...i mostri |
PML 10371 | 1964 | Rosy | Rosy |
PML 10372 | 1964 | Gianni Morandi | Ritratto di Gianni |
PML 10377 | 1964 | Michele | Michele |
PML 10380 | 1964 | Rita Pavone | Gian Burrasca |
PML 10381 | 1964 | Meteors | I Meteors |
PML 10385 | 1965 | Luis Enriquez | Electronia |
PML 10390 | 1965 | Ennio Morricone, Henry Mancini e Luis Enriquez Bacalov | Successi da Cinelandia |
PML 10402 | 1965 | Peter Tevis | Stasera Rita |
APML 10404 | 1966 | Rita Pavone | Stasera Rita |
APML 10412 | 1966 | Gianni Morandi | Gianni tre |
APML 10414 | 1966 | Ennio Morricone | Per un pugno di dollari |
APML 10427 | 1967 | Rita Pavone | Little Rita nel west |
APML 10428 | 1967 | Gianni Morandi | Gianni quattro/Un mondo d'amore |
PSL 10432 | 1968 | Gianni Morandi | Gianni cinque |
PSL 10433 | 1968 | Domenico Modugno | Domenico Modugno |
TSL 10444 (RCA Talent) | 1969 | Nada | Nada |
TSL 10448 (RCA Talent) | 1969 | Maurizio De Angelis | Una chitarra di successi |
[modifica] Anni '70
Tra il 1974 e il 1975 la RCA pubblicò alcuni dischi di jazz e musica sperimentale con etichetta Vista mantenendo, però, la numerazione RCA, per cui sono stati inseriti in questa lista; lo stesso discorso vale per gli album con etichetta RCA Milano, che seguono la stessa numerazione della casa madre e per questo sono anche inseriti in questa lista (il prefisso inizia con M invece di P)
Abbiamo inoltre suddiviso la produzione RCA Italiana degli anni '70, per quel che riguarda i 33 giri, in tre parti, a seconda della sigla di catalogazione che mutò, cronologicamente, da PSL (a volte DPSL, ad esempio per quasi tutte le incisionid el 1973) a TPL e in seguito da TPL a PL
[modifica] 1970-1973 (catalogazione: PSL)
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titolo Album |
---|---|---|---|
MSL 10446 (RCA Milano) | 1970 | Cochi e Renato | Una serata con Cochi e Renato |
MSL 10447 (RCA Milano) | 1970 | Ugolino | Ugolino |
PSL 10449 | 1970 | Camel | Under age |
PSL 10451 | 1970 | Dicky Oliver | Dicky Oliver |
PSL 10452 | 1970 | Gianni Morandi | Gianni 6 |
PSL 10453 | 1970 | Mario Panseri | Mario Panseri |
PSL 10454 | 1970 | Tony Mimms | Tony Mimms |
DPSL 10459 | 1970 | Il Balletto di Bronzo | Sirio 2222 |
PSL 10460 | 1970 | The Trip | The Trip |
PSL 10462 | 1970 | Lucio Dalla | Terra di Gaibola |
PSL 10463 | Giugno 1970 | Gabriella Ferri | Gabriella Ferri |
PSL 10464 | Giugno 1970 | Nicola Di Bari | Nicola Di Bari |
PSL 10465 | 1970 | Claudio Baglioni | Claudio Baglioni |
PSL 10468 | Luglio 1970 | Domenico Modugno | Domenico Modugno |
PSL 10479 | 1970 | Autori vari (Teo Teocoli, Loredana Berté, ecc...) | Hair - versione italiana |
PSL 10480 | Ottobre 1970 | Gabriella Ferri | ...Lassatece passà |
PSL 10482 | 1970 | Gianni Morandi | Gianni Morandi |
PSL 10483 | 1970 | Lino Toffolo | Lino Toffolo |
PSL 10484 | 1970 | Nada | Io l'ho fatto per amore |
PSL 10488 | 1970 | Middle of the Road | Chirpy chirpy cheep cheep |
PSL 10489 | 1970 | Rita Pavone | Gli Italiani vogliono cantare |
PSL 10492 | 1970 | Mario Capuano | Canzonissima '70 |
PSL 10493 | 1971 | Mal | Mal |
PSL 10494 | 1971 | Nicola Di Bari | Nicola Di Bari |
PSL 10495 | 1971 | Maria Gardini | Gli astri e il segreto della ricchezza |
PSL 10498 | 1971 | Raffaella Carrà | Raffaella |
PSL 10506 | 1971 | Lucio Dalla | Storie di casa mia |
PSL 10508 | 1971 | The Trip | Caronte |
PSL 10510 | 1971 | Vana Veroutis | La favola |
PSL 10511 | 1971 | Claudio Baglioni | Un cantastorie dei giorni nostri |
PSL 10513 | 1971 | Domenico Modugno | Con l'affetto della memoria |
PSL 10515 | Novembre 1971 | Gabriella Ferri | ...E se fumarono a Zazá |
PSL 10516 | Novembre 1971 | Mia Martini | Oltre la collina |
PSL 10517 | 1971 | Gianni Morandi | Un mondo di donne |
PSL 10520 | 1971 | Nicola Di Bari | Nicola Di Bari canta Luigi Tenco |
PSL 10521 | 1971 | Il Rovescio della Medaglia | La Bibbia |
PSL 10533 | 1972 | Nicola Di Bari | I giorni dell'arcobaleno |
PSL 10534 | Maggio 1972 | Gabriella Ferri | L'amore è facile, non è difficile |
PSL 10539 | 1972 | Enzo Jannacci | Jannacci Enzo |
PSL 10540 | 1972 | The Trip | Atlantide |
PSL 10545 | 1972 | Il Rovescio della Medaglia | Io come io |
DPSL 10549 | Settembre 1972 | Richard Cocciante | Mu |
PSL 10551 | 1972 | Claudio Baglioni | Questo piccolo grande amore |
PSL 10552 | 1972 | Domenico Modugno | Tutto Modugno |
PSL 10555 | 1972 | Perigeo | Azimut |
PSL 10559 | 1972 | Richard Cocciante | Mu |
PSL 10565 | 1972 | Era di Acquario | Antologia |
PSL 10571 | 1973 | Nicola Di Bari | Paese |
DPSL 10573 | 1973 | Toto Torquati | Gli occhi di un bambino |
DPSL 10574 | 1973 | Living Music | To Allen Ginsberg |
DPSL 10579 | 1973 | NADMA | Uno zingaro di Atlante con un fiore a New York |
DPSL 10583 | 1973 | Lucio Dalla | Il giorno aveva cinque teste |
DPSL 10585 | 1973 | Mario Panseri | Adolescenza |
DPSL 10586 | 1973 | Maurizio Monti | L'amore |
DPSL 10587 | Maggio 1973 | Claudio Baglioni | Gira che ti rigira amore bello |
DPSL 10588 | Maggio 1973 | Gabriella Ferri | Sempre |
DPSL 10593 | 1973 | Il Rovescio della Medaglia | Contaminazione |
DPSL 10594 | 1973 | Rustichelli e Bordini | Opera prima |
DPSL 10597 | 1973 | Nicola Di Bari | Un altro sud |
DPSL 10605 | 1973 | Festa Mobile | Diario di viaggio della Festa Mobile |
PSL 10609 | 1973 | Perigeo | Abbiamo tutti un blues da piangere |
DPSL 10612 | 1973 | Antonello Venditti | Le cose della vita |
DPSL 10613 | 1973 | Don Backy | Io più te |
DPSL 10615 | Ottobre 1973 | Rosalino Cellamare | Dal nostro livello |
DPSL 10616 | 1973 | Domenico Modugno | Il mio cavallo bianco |
PSL 10622 | 1973 | La Grande Famiglia | Una città possibile |
[modifica] 1974-1976 (catalogazione: TPL)
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titolo Album |
---|---|---|---|
TPL 1-1004 | 1974 | Angelo Branduardi | Angelo Branduardi |
TPL 1-1010 | 1974 | Francesco De Gregori | Alice non lo sa (ristampa dal catalogo It) |
TPL 1-1011 | 1974 | Antonello Venditti | L'orso bruno (ristampa dal catalogo It) |
TPL 1-1015 | 1974 | Quella vecchia locanda | Il tempo della gioia |
TPL 1-1033 | 1974 | Francesco De Gregori | Francesco De Gregori |
TPL 1-1034 | Febbraio 1974 | Blow Up | Blowin' in the wind |
TPL 1-1038 | 1974 | Reale accademia di musica | Adriano Monteduro |
TPL 1-1043 | 1974 | Nicola Di Bari | La colomba di carta |
TPL 1-1046 | Aprile 1974 | Gabriella Ferri | Remedios |
TPL 1-1049 | 1974 | Rovescio della Medaglia | Contamination (english version) |
TPL 1-1060 | 1974 | Riccardo Cocciante | Anima |
TPL 1-1067 | 1974 | Claudio Baglioni | E tu... |
TPL 1-1080 | 1974 | Perigeo | Genealogia |
TPL 1-1082 (etichetta Vista) | 1974 | Mario Schiano e Marcello Melis | Perdas de fogu |
TPL 1-1085 | 1974 | Antonello Venditti | Quando verrà Natale |
TPL 1-1088 | 1974 | M.& G. Orchestra | M.& G. Orchestra |
TPL 1-1092 | Ottobre 1974 | Paolo Conte | Paolo Conte |
TPL 1-1095 | 1975 | Lucio Dalla | Anidride solforosa |
TPL 1-1097 (etichetta Vista) | 1975 | Steve Lacy | Flakes |
TPL 1-1104 | 1975 | Nicola Di Bari | Ti fa bella l'amore |
TPL 1-1107 | 1975 | Francesco De Gregori | Rimmel |
TPL 1-1108 | 1975 | Schola Cantorum | Coromagia |
TCL 2-1110 | 1975 | Antonello Venditti, Lucio Dalla, Francesco De Gregori e Maria Monti | Bologna 2 settembre 1974 (dal vivo) |
TPL 1-1113 (etichetta Vista) | 1975 | Patrizia Scascitelli | Ballate |
TPL 1-1114 (etichetta Vista) | 1975 | Mario Schiano e Andrea Centazzo | Davanti e oltre la soglia |
TPL 1-1115 (etichetta Vista) | 1975 | Dusko Gojcovic | Slavic mood |
TPL 1-1116 (etichetta Vista) | 1975 | Enrico Rava | Pupa o crisalide |
TPL 1-1117 (etichetta Vista) | 1975 | Mario Schiano | Partenza di Pulcinella per la luna |
TPL 1-1136 | Marzo 1975 | Renzo Zenobi | A Silvia |
TPL 1-1137 | Marzo 1975 | Rosalino Cellamare | Esperienze |
TPL 1-1149 (etichetta Vista) | 1975 | Gato Barbieri e Luis Enriquez Bacalov | Desbandes |
TPL 1-1159 | 1975 | Adriano Pappalardo | Mi basta così |
TPL 1-1160 | 1975 | Angelo Branduardi | La luna |
TPL 1-1161 | Maggio 1975 | Claudio Baglioni | Sabato pomeriggio |
TPL 1-1162 | Maggio 1975 | Gabriella Ferri | Mazzabubù |
TPL 1-1163 | Giugno 1975 | Antonello Venditti | Lilly |
TPL 1-1167 | Giugno 1975 | Riccardo Cocciante | L'alba |
TPL 1-1169 | settembre 1975 | Maria Carta | Dies Irae |
TPL 1-1172 | settembre 1975 | Ernesto Bassignano | Moby Dick |
TPL 1-1175 | 1975 | Perigeo | La valle dei templi |
TCL 2-1178 | 1975 | Autori vari (Conte, Dalla, De Gregori, Gaetano, Stradaperta, Venditti, Zenobi) | Trianon '75, domenica musica |
TPL 1-1182 | 1975 | Schola Cantorum | Le tre campane |
TPL 1-1183 | 1975 | Paolo Conte | Paolo Conte |
TCL 2-1184 | 1975 | Piero Ciampi | Dentro e fuori |
TPL 1-1192 | 1976 | Francesco De Gregori | Bufalo Bill |
TPL 1-1198 | 1976 | Renzo Zenobi | Chiari di luna |
TPL 1-1202 | 1976 | Lucio Dalla | Automobili |
TPL 1-1205 | 1976 | Stefano Palladini | Ben venga maggio |
TPL 1-1217 | 1976 | Schola Cantorum | Coromagia vol. 2 |
TPL 1-1220 | 1976 | Riccardo Cocciante | Concerto per Margherita |
TPL-1 1222 | 1976 | Maurizio Monti | Diavolo custode |
TPL 1-1226 | 1976 | Nada | Nada |
TPL 1-1227 | 1976 | Antonello Venditti | Ullalla |
TPL 1-1228 | 1976 | Perigeo | Non è poi così lontano |
TPL 1-1231 | 1976 | Pandemonium | Pandemonium 1 |
[modifica] 1977-1979 (catalogazione: PL)
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titolo Album |
---|---|---|---|
PL 31235 | Gennaio 1977 | Claudio Baglioni | Solo |
PL 31237 | Gennaio 1977 | Stefano Rosso | Una storia disonesta |
PL 31239 | 1977 | Renzo Zenobi | Danze |
PL 31243 | 1977 | Edoardo De Angelis | Il tuo cuore è casa mia |
PL 31249 | 1977 | Luigi Proietti | Dal vivo |
PL 31321 | 1977 | Lucio Dalla | Come è profondo il mare |
PL 31332 | 1978 | Riccardo Cocciante | Riccardo Cocciante |
PL 31333 | 1978 | Stefano Rosso | ...e allora senti cosa fo' |
PL 31358 | 1978 | Autori vari (Rino Gaetano, Lucio Dalla, Ivano Fossati, Ivan Graziani) | Superpop'78 |
PL 31361 | 1978 | Antonio Sangiuliano | Take off |
PL 31363 | 1978 | Paolo Frescura | Paolo Frescura |
PL 31366 | 1978 | Francesco De Gregori | De Gregori |
PL 31401 | 1978 | Renzo Zenobi | Bandierine |
PL 31403 | 1978 | Andro Cecovini | Canzone d'autore |
PL 31421 | 1979 | Riccardo Cocciante | ...E io canto |
PL 31424 | 1979 | Lucio Dalla | Lucio Dalla |
PL 31425 | 1979 | Jenny Sorrenti | Jenny Sorrenti |
PL 31431 | 1979 | Toni Sidney | Play it bear |
PL 31449 | 1979 | Rino Gaetano | Resta vile maschio, dove vai? |
PL 31450 | 1979 | Stefano Rosso | Bioradiofotografie |
PL 31452 | 1979 | Paolo Conte | Un gelato al limon |
PL 31456 | 1979 | Renzo Zenobi | Silvia, ecc... |
PL 31466 | 1979 | Lucio Dalla e Francesco De Gregori | Banana Republic |
PL 31480 | 1979 | Francesco De Gregori | Viva l'Italia |
[modifica] Anni '80
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titolo Album |
---|---|---|---|
PL 31445 | 1980 | Tito Schipa Jr. | Er Dompasquale |
PL 31470 | 1980 | Perigeo | Alice |
PL 31505 | 1980 | Adriano Pappalardo | Non mi lasciare mai |
PL 31537 | 1980 | Lucio Dalla | Dalla |
PL 31539 | 1980 | Rino Gaetano | E io ci sto |
PL 31546 | 1980 | Riccardo Cocciante | Cervo a primavera |
PL 31565 | 1981 | Renzo Zenobi | Telefono elettronico |
PL 31581 | 1981 | Paolo Conte | Paris milonga |
PL 31595 | 16 novembre 1981 | Gabriella Ferri | Gabriella |
PL 31600 | Novembre 1981 | Enzo Carella | Sfinge |
PL 31605 | Dicembre 1981 | Media Aetas | Media Aetas |
PL 31608 | Dicembre 1981 | Perigeo | Effetto d'amore |
PL 31615 | 1982 | Nino Buonocore | Yaya |
PL 31622 | 1982 | Francesco De Gregori | Titanic |
PL 31634 | 1982 | Paolo Conte | Appunti di viaggio |
PL 31639 | 1982 | Bruno Cheli | Piacere, Bruno Cheli |
PL 31657 | 1982 | Renzo Zenobi | Aviatore |
PL 31673 | 1982 | Autori vari | Parole e musica |
PL 31692 | 1983 | Lucio Dalla | 1983 |
PL 70058 | 1983 | Nino Buonocore | Nino in copertina |
PL 70248 | 1984 | Mario Castelnuovo | Mario Castelnuovo |
PL 70267 | 27 gennaio 1984 | Luca Carboni | ...Intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film |
PL 70845 | 1985 | Francesco De Gregori | Scacchi e tarocchi |
PL 70902 | 1985 | Mario Castelnuovo | E' piazza del Campo |
PL 70985 | 1986 | Sergio Endrigo | E allora balliamo |
PL 71276 | 1987 | Luca Carboni | Luca Carboni |
PL 71671 | 1988 | Loredana Berté | Io |
[modifica] Q Disc
La numerazione dei Q Disc pubblicati dalla RCA Italiana è progressiva e differente con quella dei 33 giri fino al 1983, dopodiché si uniforma; rimane la differenza nel prefisso, costituito dalle lettere PG.
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
PG 33406 | 1980 | Roberto Righini | Melinda |
PG 33407 | 1980 | Perigeo Special | Alice |
PG 33412 | 1981 | Ron, Ivan Graziani e Goran Kuzminac | Q concert |
PG 33414 (etichetta Zerolandia) | 1981 | Farida | Complicità |
PG 33417 | 1980 | Riccardo Cocciante, Rino Gaetano e New Perigeo | Q Concert |
PG 33420 | 1981 | Lucio Dalla | Lucio Dalla |
PG 33428 | 1982 | Mario Castelnuovo, Marco Ferradini e Goran Kuzminac | Q concert |
PG 33440 (etichetta Zerolandia) | 1981 | Renato Zero | Calore |
PG 70135 | 1983 | Francesco De Gregori | La donna cannone |
[modifica] 78 giri
[modifica] Anni '50
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
A25V 0207 | 1954 | Marilyn Monroe | After you get what you want/Heat wave |
A25V 0317 | 1955 | Domenico Modugno | Cantu d'amuri/Tempu d'estati |
A25V 0410 | 1955 | Rino Loddo | Serenata dal mare/Signorina di Sardegna |
A25V 0464 | 1955 | Domenico Modugno | Musetto/Io, mammeta e tu |
A25V 0470 | 1956 | Elvis Presley | Heartbreak hotel/I was the one |
[modifica] 45 giri
[modifica] Anni '50
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
N 0003 | 1954 | Domenico Modugno | La donna riccia/Lu pisce spada |
N 0120 | 1954 | Marilyn Monroe | Il fiume senza ritorno (the river of no return)/L'uomo che voglio (I'm gonna file my claim) |
N 0296 | 1955 | Domenico Modugno | Mese 'e settembre/Nisciuno po' sapé |
N 0316 | 1955 | Domenico Modugno | Vecchio frack/E vene 'o sole |
N 0667 | 1957 | Perry Como | Magic moments/Catch a falling star |
N 0726 | 1958 | Elvis Presley | One night/I got stung |
N 0760 | 1958 | Neil Sedaka | The diary/No vacancy |
N 1056 | 1959 | Joselito | Violino tzigano/Lloraba un zagal |
N 1088 | 1959 | Elvis Presley | It's now or never/Make me know it |
N 1147 | 1960 | Mei Lang Chang | Cha cha China/Come nasce un amore |
[modifica] Anni '60
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
PM 0133 | 1961 | Gianni Meccia | Io lavoro/Le case |
PM 0137 | 1961 | Flippers | Cha-cha dell'impiccato/Baci cha cha cha |
PM 0156 | 1961 | Domenico Modugno | Micio nero/Ninna nanna |
PM 1144 | 1961 | Nico Fidenco | Il mondo di Suzie Wong/Tornerai...Suzie |
PM 1166 | 1961 | Nico Fidenco | Legata ad un granello di sabbia/Ridi, ridi |
PM 3000 | 1961 | Nico Fidenco | Come nasce un amore/Exodus |
PM 3003 | 1961 | Gianni Meccia | In un mare di guai/Un milione per uno |
PM 3023 | 1961 | Gianni Meccia | L'ultima lettera/Dove c'era una volta |
PM 3024 | 1961 | Maria Monti | Non sono bella/Io da una parte, tu dall'altra |
PM 3043 | 1961 | Gianni Meccia | Gianni torna a casa/Twist + twist |
PM 3044 | 1961 | Nico Fidenco | Colazione da Tiffany (Moon river)/Audrey |
PM 3060 | 1962 | Gianni Meccia | Cose inutili/Non vuoi perché non sai |
PM 3084 | 1962 | Gianni Meccia | Arrivano i titani/Le tue scale |
PM 3098 | 1962 | Sergio Endrigo | Io che amo solo te/Vecchia balera |
PM 3100 | 1962 | Edoardo Vianello | Pinne fucile ed occhiali/Guarda come dondolo |
PM 3102 | 1962 | Gianni Morandi | Andavo a cento all'ora/Loredana |
PM 3105 | 1962 | Gianni Meccia | Domenica ti porterò a ballare/Punto e basta |
PM 3114 | 1962 | Donatella Moretti | L'abbraccio/Se potessi |
PM 3116 | 1962 | I Metafisici | L'amore dei vent'anni è un gioco/Psicotwist |
PM 3123 | 1962 | Gianni Meccia | Bugiarda/Maia-Ria |
PM 3124 | 1962 | Gianni Morandi (sul lato A)/Tony Del Monaco (sul lato B) | Go-Kart twist/Donna da morire |
PM 3125 | 1962 | Gianni Meccia (sul lato A)/Jimmy Fontana (sul lato B) | Nicole/Twist n° 9 |
PM 3130 | 1962 | Rosy | Quando finisce l'estate/Minuetto twist |
PM 3131 | 1962 | Gianni Meccia | Sole magico di luglio/La nottola di notte |
PM 3140 | 1962 | Rita Pavone | La partita di pallone/Amore twist |
PM 3147 | 1962 | Gianni Meccia | Così pallida/La ragazza di via Frattina |
PM 3148 | 1962 | Gianni Morandi | Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte/Meglio il madison |
PM 3155 | 1962 | Gianni Meccia | Il pullover/Folle banderuola |
PM 3162 | 1962 | Edoardo Vianello (sul lato A)/Gianni Morandi (sul lato B) | Twist dei vigili/Corri corri |
PM 3164 | 1962 | Seconda Roman New Orleans Jazz Band | Telstar/Madison: a swingin' time |
PM 3163 | 1962 | Rita Pavone | Come te non c'è nessuno/Clementine Cherie |
PM 3166 | 1963 | Rita Pavone | Alla mia età/Pel di carota |
PM 3176 | 1963 | Rosy | So long/Ti ho conosciuto |
PM 3186 | 1963 | Renato Rascel | Roma nun fa' la stupida stasera/Ciumachella de Trastevere |
PM 3196 | 1963 | Gianni Morandi | Ho chiuso le finestre/Sono contento |
PM 3201 | 1963 | Gianni Meccia | Sole non calare mai/Verrà la luna |
PM 3204 | 1964 | Gino Paoli | Sapore di sale/La nostra casa |
PM 3207 | 1963 | Edoardo Vianello | I Watussi/Prendiamo in affitto una barca |
PM 3220 | 1963 | Gianni Morandi | Che me ne faccio del latino/Il primo whisky |
PM 3226 | 1963 | Gianni Meccia | Il pupazzo/Ci vediamo domani |
PM 3228 | 1963 | Rosy | La prima festa che darò/Se mi vuoi ancora bene |
PM 3229 | 1963 | Donatella Moretti | Quando vedrete il mio caro amore/Matrimonio d'interesse |
PM 3230 | 1963 | Gianni Morandi | Il ragazzo del muro della morte/La mia ragazza |
PM 3232 | 1963 | Rita Pavone | Cuore/Il ballo del mattone |
PM 3237 | 1963 | Edoardo Vianello | O mio Signore/Non esiste più niente |
PM 3243 | 1963 | Rita Pavone | Datemi un martello (If i had a hammer)/Che m'importa del mondo |
PM 3255 | 1964 | Nico Fidenco | Con te sulla spiaggia/Mi devi credere |
PM 3263 | 1964 | Gianni Morandi | In ginocchio da te/Se puoi uscire una domenica sola con me |
PM 3271 | 1964 | Gianni Meccia | La cabina/I giorni caldi |
PM 3272 | 1964 | Rosy | Tutto l'amore del mondo/Un tuffo al cuore |
PM 3276 | 1964 | Donatella Moretti | La legge dell'amore/Non temere |
PM 3285 | 1964 | Ennio Morricone | Per un pugno di dollari/Titoli |
PM 3287 | 1964 | Donatella Moretti | Ogni felicità/Ti chiedo scusa |
PM 3301 | 1964 | Ennio Morricone | Marcia dei Mac Gregor/Santa Fé express |
PM 3305 | 1965 | Rosy | L'amore gira/Resterò da sola |
PM 3310 | 1965 | Gino Paoli | Rimpiangerai rimpiangerai/Il poeta |
PM 3314 | 1965 | Nico Fidenco | La voglia di ballare/Celestina |
PM 3319 | 1965 | Donatella Moretti | Non m'importa più/Ti vedo uscire |
PM 3327 | 1965 | Gianni Meccia | Quelli che si amano/Adesso che hai parlato |
PM 3336 | 1965 | Pierfilippi | Le cose più importanti/Sarà come una volta |
PM 3340 | 1965 | Nico Fidenco | All'ombra di una Colt/Finché il mondo sarà |
PM 3341 | 1966 | Jimmy Fontana | Pensiamoci ogni sera/Un regalo |
PM 3342 | 1966 | Nico Fidenco | La resa dei conti/Per qualche dollaro in più |
PM 3343 | 1966 | Rita Pavone | Stasera con te/Solo tu |
PM 3349 | 1966 | Luigi Tenco | Un giorno come un altro/Se sapessi come fai |
PM 3354 | 1966 | Donatella Moretti | Chiaro di luna sul mare/Era più di un anno |
PM 3352 | 1966 | Peter Tevis | Per un pugno di dollari/Lonesome Billy |
PM 3355 | 1966 | Luigi Tenco | Lontano, lontano/Ognuno è libero |
PM 3360 | 1966 | Rita Pavone | Il geghegè/Qui ritornerà |
PM 3366 | 1966 | Rita Pavone | La sai troppo lunga/Fortissimo |
PM 3368 | 1966 | Raoul | Arizona colt/Tema di Arizona |
PM 3387 | 1967 | Luigi Tenco | Ciao amore ciao/E se ci diranno |
PM 3391 | 1967 | Luigi Tenco | Guarda se io/Vedrai, vedrai |
PM 3404 | 1967 | Jimmy Fontana | La mia serenata/Per vivere insieme |
PM 3423 | 1967 | Raoul e Ennio Morricone | Da uomo a uomo/Punto e basta |
PM 3427 | 1968 | Renato Rascel | Sapessi com'è facile/Scirocco |
PM 3428 | 1968 | Showmen | Un'ora sola ti vorrei/Ma perché ami il gatto? |
PM 3433 | 1968 | Riz Ortolani | I giorni dell'ira/Fino all'ultimo colpo |
PM 3437 | 1968 | Domenico Modugno | Meraviglioso/Non sia mai |
PM 3439 | 1968 | Tony Renis | Il posto mio/Che notte sei |
PM 3440 | 1968 | Domenico Modugno | Il posto mio/Mi sei entrata nell'anima |
PM 3443 | 1968 | Roberta Piazzi | Gli angeli non sono come noi/Quasi subito |
PM 3446 | 1968 | Gianni Morandi | Chimera/Una sola verità |
PM 3447 | 1968 | Jimmy Fontana | La nostra favola/A te |
PM 3448 | 1968 | Nicola Di Bari | Il mondo è grigio, il mondo è blu/Solo ciao |
PM 3454 | 1969 | Showmen | Non si può leggere nel cuore/Di questo amore non parlo più |
PM 3458 | 1968 | Mal dei The Primitives | Bambolina/Vite vendute |
PM 3465 | 1968 | Mal dei The Primitives | Betty Blu/Una volta nella vita |
PM 3469 | 1968 | Fred Bongusto | May be one, may be none/A te |
PM 3473 | 1968 | Nicola Arigliano | Nathalie/Lontananza |
PM 3475 | 1968 | Lino Toffolo | Oh Nina (vien giù da basso che te vojo ben/Pa-ta-pum |
PM 3477 | 1968 | Jimmy Fontana | La nostra favola (Delilah)/A te |
PM 3478 | 1969 | Sopworth Camel | Sei la mia donna/Fresh garbage |
PM 3481 | 1969 | Mal dei The Primitives | Tu sei bella come sei/Tu sei una donna ormai |
PM 3491 | 1969 | Mal dei The Primitives | Pensiero d'amore (I've gotta get a message to you)/Non c'è ragione |
PM 3497 | 1969 | Camel | Mystery tour/Society's child |
PM 3499 | 1969 | Mal dei The Primitives | Occhi neri occhi neri/Hey...dove sei |
PM 3502 | 1969 | Domenico Modugno | Ricordando con tenerezza/Il minatore |
PM 3504 | 1969 | Domenico Modugno | Simpatia/Vecchio frack |
PM 3506 (stesso numero di catalogo del successivo) | 1969 | Domenico Modugno | Come hai fatto/Simpatia |
PM 3506 (stesso numero di catalogo del precedente) | 1969 | Domenico Modugno | Come hai fatto/Tu si' 'na cosa grande |
[modifica] Anni '70
Abbiamo suddiviso la produzione RCA Italiana degli anni '70, per quel che riguarda i 45 giri, in tre parti, a seconda della sigla di catalogazione che mutò, cronologicamente, da PM a TPBO e in seguito da TPBO a PB
[modifica] 1970-1973 (catalogazione: PM)
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
PM 3510 | 1970 | Nicola Di Bari | La prima cosa bella/...e lavorare |
PM 3522 | 1970 | Lucio Dalla | Sylvie/Orfeo bianco |
PM 3524 | 1970 | Bertas | Tempo se vorrai/Sorge la città |
PM 3525 | 1970 | Domenico Modugno | La lontananza/Ti amo, amo te |
PM 3527 | 1970 | The Trip | Una pietra colorata/Incubi |
PM 3531 | 1970 | Nicola Di Bari | Vagabondo/La mia donna |
PM 3540 | 1970 | Cast di "Hair" | Acquario/Dateci luce |
PM 3547 | Ottobre 1970 | Middle of the Road | Chirpy Chirpy Cheep Cheep/Rainin' 'n painin |
PM 3549 | 1970 | Il Balletto di Bronzo | Sì, mama mama/Meditazione |
PM 3552 | Novembre 1970 | Renato Rascel | Padre Brown/Io non chiedo di più |
PM 3554 | 1970 | Nicola Di Bari | Una ragazzina come te/Zapponeta |
PM 3561 | 1970 | The Trip | Fantasia/Travelin'soul |
PM 3567 | Dicembre 1970 | Domenico Modugno | La gabbia/Dove, come e quando |
PM 3574 | Febbraio 1971 | Domenico Modugno | Come stai/Questa è la facciata B |
PM 3575 | 1971 | Nicola Di Bari | Il cuore è uno zingaro/Agnese |
PM 3576 | 1971 | Nada | Il cuore è uno zingaro/Insieme mai |
PM 3578 | 1971 | Lucio Dalla | 4-3-1943/Il fiume e la città |
PM 3580 | Marzo 1971 | Middle of the Road | Tweedle dee tweedle dum/Give it time |
PM 3586 | 1971 | Dino | Notte calda/Be my baby |
PM 3588 | 1971 | Lucio Dalla | La casa in riva al mare/Itaca |
PM 3589 | 1971 | Mia Martini | Padre davvero.../Amore...amore...un corno! |
PM 3592 | Giugno 1971 | Gianni Morandi | Ho visto un film/Com'è grande l'universo |
PM 3594 | 1971 | Domenico Modugno | Tuta blu/Amaro fiore mio |
PM 3598 | 1971 | Cyan | Misaluba/Louise (my little ship) |
PM 3602 | 1971 | Jimmy Fontana | Impossibile/Per via aerea |
PM 3604 | 1971 | The Trip | Believe in yourself/Little Jane |
PM 3610 | 1971 | Lucio Dalla | Il colonnello/Il gigante e la bambina |
PM 3611 | 1971 | Nicola Di Bari | Un uomo molte cose non le sa/Sogno di primavera |
PM 3613 | 1971 | Nada | Tic toc/La porti un bacione a Firenze |
PM 3622 | 1971 | Mia Martini | Gesù è mio fratello/Lacrime di marzo |
PM 3626 | Settembre 1971 | Middle of the Road | Sacramento/Love sweet love |
PM 3627 | 1971 | Nicola Di Bari | Chitarra suona più piano/Lontano, lontano |
PM 3633 | 1971 | Domenico Modugno | Dopo lei/Meraviglioso |
PM 3638 | Febbraio 1972 | Lucio Dalla | Piazza Grande/Convento di pianura |
PM 3639 | 1972 | Nicola Di Bari | I giorni dell'arcobaleno/Era di primavera |
PM 3641 | 1972 | Domenico Modugno | Un calcio alla città/Lu brigante |
PM 3650 | 1972 | Era di Acquario | Geraldine/Arabesque |
PM 3651 | 1972 | Lucio Dalla | Sulla rotta di Cristoforo Colombo/Un uomo come me |
PM 3656 | 1972 | Domenico Modugno | Domani si incomincia un'altra volta/Tamburo della guerra |
PM 3670 | 1972 | Mia Martini | Credo/Ossessioni |
PM 3673 | 1972 | Nicola Di Bari | Occhi chiari/Un minuto...una vita |
PM 3677 | 1972 | Cochi e Renato | Ufficio facce/La gallina |
PM 3679 | Ottobre 1972 | Richard Cocciante | A Dio/Uomo |
PM 3686 | 1972 | Era di Acquario | Hold on/Campagne siciliane |
PM 3693 | Gennaio 1973 | Nicola Di Bari | Paese/Qualche cosa di più |
PM 3695 | Gennaio 1973 | Domenico Modugno | Amara terra mia/Sortilegio di luna |
PM 3712 | Maggio 1973 | Gabriella Ferri | Sempre/Il valzer della toppa |
PM 3702 | 1973 | Nada | Brividi d'amore/Ancora un po' d'amore |
PM 3704 | 1973 | Jimmy Fontana | Made in Italy/Il mondo |
PM 3725 | 1973 | Domenico Modugno | L'anniversario/Appendi un nastro giallo |
PM 3726 | 1973 | Antonello Venditti | Le tue mani su di me/Le cose della vita |
PM 3730 | 1973 | Rovescio della Medaglia | La mia musica/La grande fuga |
PM 3744 | 1973 | Don Backy | Io più te/Zoo |
[modifica] 1974-1976 (catalogazione: TPBO)
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
TPBO 1002 | 1974 | Angelo Branduardi | Re di speranza/Lentamente |
TPBO 1003 | 1974 | Lucio Dalla | Anna bell'Anna/Pezzo zero |
TPBO 1011 | 1974 | Domenico Modugno | L'avventura/Cavallo bianco |
TPBO 1014 | 1974 | Antonello Venditti | Ciao uomo/Roma capoccia (ristampa dal catalogo It) |
TPBO 1017 | 1974 | Giorgio Chinaglia (sul lato A)/Guido e Maurizio De Angelis (sul lato B) | (I am) footbal crazy/Miss Elena |
TPBO 1021 | 1974 | Nicola Di Bari | Sai che bevo, sai che fumo/Libertà |
TPBO 1022 | 1974 | Domenico Modugno | Questa è la mia vita/Cavallo bianco |
TPBO 1026 | 1974 | Oliver Onions | Dune Buggy/Across the fields |
TPBO 1039 | 1974 | Don Backy | Amore non amore/Immaginare |
TPBO 1060 | 1974 | Giancarlo Giannini (sul lato A)/Oliver Onions (sul lato B) | Una vita a metà/Mmm!?! |
TPBO 1064 | 1974 | Antonello Venditti | Marta/Campo de' Fiori |
TPBO 1072 | 1974 | Oliver Onions | Why is everyone so mad/London town |
TPBO 1074 | 1974 | M. & G. Orchestra | Verde/E' difficile |
TPBO 1081 | 1974 | Dilly Dilly | White, yellow and black/Bump (Uba-lega-uga-la) |
TPBO 1086 | Dicembre 1974 | Domenico Modugno | La sbandata/la risvegliata |
TPBO 1087 | Gennaio 1975 | Antonello Venditti | Roma (non si discute, si ama)/Derby |
TPBO 1103 | marzo 1975 | Renzo Zenobi | Silvia/Gioco |
TPBO 1105 | marzo 1975 | Lucio Dalla | Anidride solforosa/Tu parlavi una lingua meravigliosa |
TPBO 1106 | 1975 | Oliver Onions | Zorro is back/To you mi chica |
TPBO 1108 | 1975 | Paolo Frescura | Bella dentro/Non andartene via stasera |
TPBO 1115 | 1975 | Il Guardiano del Faro | Amore grande, amore libero/Guarda è mattino |
TPBO 1117 | 1975 | Adriano Pappalardo | Mi basta così/Isole azzurre |
TPBO 1121 | 1975 | Nicola Di Bari | Sai che bevo, sai che fumo/Libertà |
TPBO 1122 | 1975 | Rita Forte | Sospetto/Come mia madre no |
TPBO 1141 | 1975 | Angelo Branduardi | La luna/Tanti anni fa |
TPBO 1145 | 1975 | Antonello Venditti | Lilly/Compagno di scuola |
TPBO 1150 | 1975 | Nicola Di Bari | Beniamino/Tema di Beniamino |
TPBO 1158 | 1975 | Ernesto Bassignano | Moby Dick/Ninna nanna sorella |
TPBO 1166 | 1975 | Schola Cantorum | Le tre campane/Dormi |
TPBO 1184 | 1975 | Luigi Proietti (sul lato A)/Schola Cantorum (sul lato B) | Ballata di Carini/Tema d'amore |
TPBO 1189 | 1976 | Lucio Dalla | Nuvolari/Il motore del duemila |
TPBO 1193 | 1976 | Rosalino Cellamare | Evviva il grande amore/La mia scimmia |
TPBO 1207 | 1976 | Paolo Frescura | Due anelli/27 luglio |
TPBO 1208 (etichetta Vista) | 1976 | Pierrot Lunaire | Plaisir d'amour/Giovane madre |
TPBO 1210 | 1976 | Stefano Rosso | Letto 26/...ci siamo ancora noi |
TPBO 1229 | 1976 | Adriano Pappalardo | Donna mia/Ai miei figli che dirò |
TPBO 1248 | 1976 | Paolo Frescura | Tu cielo, tu poesia/Perché è finita così |
TPBO 1251 | 1976 | Amedeo Minghi | L'immenso/L'isola |
TPBO 1261 | 1976 | Lino Toffolo | Johnny Bassotto/I bambini d'Italia |
TPBO 1269 | 1976 | Antonello Venditti | Una stupida e lurida storia d'amore/Maria Maddalena |
[modifica] 1977-1979 (catalogazione: PB)
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
PB 5007 | 1977 | Al Stewart | Year of the cat/Broadway hotel |
PB 6000 | 1977 | Claudio Baglioni | Solo/Quante volte |
PB 6001 | 1977 | Stefano Rosso | Una storia disonesta/Anche se fosse peggio |
PB 6002 | 1977 | Ernesto Bassignano | Cenerentola/Zelda |
PB 6004 | 1977 | Renzo Zenobi | Danze/Io e te su quei giorni |
PB 6069 | 1977 | Adriano Pappalardo | Cavallo/E ti amo così |
PB 6115 | 1978 | I Brutos | Il doposquola/Il peluche |
PB 6136 | 1978 | Stefano Rosso | ...e allora senti cosa fo'/Odio chi |
PB 6137 | 1978 | Riccardo Cocciante | A mano a mano/Storie |
PB 6141 | 1978 | Adriano Pappalardo | Voglio lei/Baby |
PB 6157 | 1978 | Lucio Dalla | Quale allegria/Il cucciolo Alfredo |
PB 6183 | 1978 | Ricky Shayne | Ramadan/Penso a lei |
PB 6199 | 1978 | Paolo Frescura | Non serve a niente/Scema |
PB 6235 | 1978 | Renzo Zenobi | Una sera d'estate/Buon appetito |
PB 6250 | 1978 | Latte e miele | Sto volando con te/Restiamo insieme |
PB 6265 | 1978 | Lucio Dalla e Francesco De Gregori | Ma come fanno i marinai/Cosa sarà |
PB 6295 | 1979 | Adriano Pappalardo | Ricominciamo/Hi-fi |
PB 6343 | 1979 | Rino Gaetano | Ahi Maria/Resta vile maschio, dove vai? |
PB 6344 | 1979 | Stefano Rosso | ...ma niente più/Ragazza sola |
PB 6350 | 1979 | Latte e miele | Fiore di strada/Severamente proibito |
PB 6379 | 1979 | Ivano Fossati | La mia banda suona il rock/...e di nuovo cambio casa |
[modifica] Anni '80
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
PB 6424 | 1980 | Adriano Pappalardo | Non mi lasciare mai/A mio figlio |
PB 6545 | 1981 | Renzo Zenobi | Telefono elettronico/Corriera di Natale |
PB 6561 | 14 dicembre 1981 | Ivan Graziani | Lontano dalla paura/Grande mondo |
PB 6573 | 1982 | Jimmy Fontana | Beguine/Che sarà |
PB 6735 | 1984 | Amedeo Minghi | Flash back/All'ombra della grande quercia |
PB 6752 | 1984 | Ron | Joe temerario/Voglio andare via |
PB 6761 | 1984 | Amedeo Minghi | Quando l'estate verrà/Emanuela ed io |
PB 6807 | 1985 | Amedeo Minghi e Katia Ricciarelli | Il profumo del tempo/C'era una volta la terra mia |
PB 40111 | 1985 | Amedeo Minghi | La musica/Vento disperato |
PB 41165 | 1987 | Mario Castelnuovo | Madonna di Venere/Rondini del pomeriggio |
PB 41811 | 1988 | Loredana Berté | Io/Proiezioni |
[modifica] Altre emissioni discografiche su altre etichette
La RCA Italiana ha pubblicato anche dischi con una numerazione di catalogo differente ed una diversa etichetta. Sono infatti svariate le altre label controllate o solo distribuite dalla major romana. Eccole:
RCA Camden (Proprietà)
RCA Milano (Proprietà)
RCA Original Cast (Proprietà)
RCA Red Seal (Proprietà)
RCA Talent (Proprietà)
RCA Victor (Proprietà)
RCA Victrola (Proprietà)
Arc (Proprietà)
Apollo (Distribuzione; proprietà di Edoardo Vianello)
Barclay (Distribuzione)
Best Sound
Delta (Distribuzione; proprietà di Paolo Dossena)
Help!
It (Distribuzione)
MiMo (Distribuzione; proprietà di Franco Migliacci e Gianni Morandi)
Monitor (Distribuzione; proprietà di Giuliano Nistri)
Numero Uno (Distribuzione)
PYE (Distribuzione)
Radio
Rare
Spaghetti Records (Distribuzione; proprietà di Alessandro Colombini, Shel Shapiro e Silvio Crippa)
Tamla Motown (Distribuzione)
Tomorrow
Una Sors Coniunxit
Valiant
Vista
Zeromania Music(Distribuzione; di proprietà di Renato Zero)
[modifica] RCA Red Seal
L'etichetta Red Seal era usata in genere per alcune stampe di dischi di musica classica, con qualche eccezione (ad esempio Mario Lanza).
[modifica] 33 giri
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
LSC 2331 | 1965 | Mario Lanza | Canzoni napoletane |
LSC 2393 | 1965 | Mario Lanza | Musica proibita |
[modifica] RCA Victor
L'etichetta Victor veniva invece usate per stampe italiane di dischi americani; pubblicò, però, anche incisioni di cantanti italiani, come la siciliana Farida
[modifica] 33 giri
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
LSP 10205 | 1965 | Sylvie Vartan | Sylvie |
LSP 10208 | 1969 | José Feliciano | José Feliciano |
LSP 10358 | 1965 | Gianni Morandi, Rita Pavone, Little Peggy March, Gianni Meccia, Rosy | Festival In Casa |
LSP 34033 | 1970 | Nina Simone | Così ti amo |
LSP 34016 | 1970 | Canned Wheat | The guess who - A scatola chiusa |
LSP 34085 | Settembre 1970 | Chico Buarque de Hollanda | Per un pugno di samba |
LSP 34092 | 1970 | Irene Papas | Songs of Theodorakis |
LSP 34120 | 1971 | Brian Auger | Oblivion express |
LSP 34125 | 1971 | José Feliciano | Che sarà |
LSP 34129 | 1971 | Jerry Reed | The fabolous Jerry Reed |
LSP 34157 | 1972 | Cyan | Cyan |
[modifica] 45 giri
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
N 1531 | 1968 | José Feliciano | Lascia Che l'Amore Ti Passi Accanto/Chi T'adorava Se Ne Va |
N 1547 | 1969 | Farida | Io per lui/Il pianoforte |
N 1565 | 1970 | José Feliciano | Light my fire/Quando non avevo te |
N 1573 | 1970 | José Feliciano | Old Turkey Buzzard (L'oro di Mackenna) / Marley Purt Drive |
N 1610 | 1970 | José Feliciano | Destiny/Blackbird |
N 1640 | Febbraio 1971 | José Feliciano | Che sarà/There's no one about |
N 1645 | Febbraio 1971 | José Feliciano | Rain/Malagueña |
N 1671 | 1972 | José Feliciano | Magnolia/Tale of Maria |
IN 2301 | 1972 | Farida | La tempesta/Lui è un angelo |
IN 2311 | 1972 | Cyan | Mama, papa/Under one flag |
IN 2313 | 1972 | Middle of the Road | Samson and Delilah/The talk of all the U.S.A. |
IN 2314 | Settembre 1972 | Cyan | Lulu/Toby's shop |
IN 2316 | Gennaio 1973 | L'ingegner Giovanni e famiglia | Telstar/Solaris |
[modifica] Bibliografia
- Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, editore Armando Curcio (1990); alla voce BMG Ariola-RCA Italiana, di Mario De Luigi, pagg. 187-188
- Gianni Borgna, Storia della canzone italiana, editore Mondadori (1992)
- Maurizio Becker C'era una volta la RCA. Conversazioni con Lilli Greco, edizioni Coniglio
[modifica] Voci correlate
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica