Nico Fidenco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nico Fidenco , nome d'arte di Domenico Colarossi, (Roma, 24 gennaio 1933) è un cantautore italiano, che conobbe una grande popolarità a partire dal 1960, anno di incisione di What a sky (in italiano Su nel cielo, tratto dal film di Francesco Maselli I delfini).
Indice |
[modifica] Gli esordi
La sua carriera come cantante nacque in una maniera in parte casuale. Fidenco era già in forza alla RCA Italiana a Roma, nella quale era stato introdotto da Franco Migliacci, come pianista e arrangiatore le cui canzoni sarebbero state interpretate da cantanti della RCA stessa.
Il direttore artistico Enzo Micocci notò la voce di Fidenco perché, come del resto quella di Gianni Meccia con "Odio tutte le vecchie signore" e del primo Modugno (entrambi scoperti da Micocci), essa risultava molto interessante in un periodo in cui avevano successo le voci i cui difetti mettevano in evidenza la personalità del cantante.
In tale contesto, il regista Maselli desiderava inserire nel tema del già citato I delfini un brano di Paul Anka, la cui richiesta economica a titolo di royalty fu giudicata eccessiva. Maselli si rivolse dunque a Micocci, che gli propose un brano inedito, composto dal maestro Giovanni Fusco. Il provino fu inciso da un giovane Little Tony, dal figlio di Fusco e da Fidenco. Fu proprio quest'ultimo ad essere preferito dalla produzione.
La casa discografica inizialmente non aveva intenzione di pubblicare il pezzo su singolo, ma le continue pressioni da parte dei negozianti e dei grossisti, dovute alle richieste dei clienti (il film non ebbe successo, ma la canzone godette di un inaspettato passaparola), spinsero l'etichetta non solo a pubblicare la versione inglese, ma a riportare di corsa Fidenco in sala d'incisione per registrare sulla stessa base orchestrale la versione in italiano da mettere sul lato B (ma a quel punto era un doppio lato A) del 45 giri.
[modifica] La carriera
Dopo What a sky Fidenco incise altri grandi successi come Il mondo di Suzie Wong (1961), versione italiana e cantata del tema dal film omonimo, Con te sulla spiaggia e Se mi perderai (1965), ma soprattutto con Legata a un granello di sabbia (1961) che fu il primo 45 giri a superare in Italia il milione di copie vendute, tutti incisi per l'etichetta RCA italiana.
Un po' per carattere, un po' per scelte della RCA stessa (il cantante non è mai stato un esempio di sex symbol), sulle copertine di questi singoli il suo volto non compariva quasi mai, preferendo inserire fotografie di belle ragazze. A partire dalla seconda metà del decennio la sua popolarità cala, nonostante una partecipazione, la sua unica, al Festival di Sanremo nella sfortunata edizione del 1967 passata alla storia per il suicidio di Tenco.
Fidenco, che presentava il brano firmato da Gianni Meccia Ma piano (per non svegliarti) in coppia con la cantante statunitense Cher, non riuscì a portare il brano in finale. Causa di questa eliminazione, secondo il cantante, fu l'impreparazione della cantante, arrivata solo il giorno prima della gara. Non conoscendo la canzone (e non conoscendo l'italiano), Cher fu costretta a imparare le parole foneticamente senza comprenderne il significato, aiutata dal marito Sonny Bono, musicista di origine italiana ora scomparso.
Dopo aver ridotto le proprie incisioni, Fidenco cominciò ad occuparsi nuovamente di colonne sonore, componendo per film "di genere" e spaziando dallo spaghetti-western (la prima colonna sonora fu per All'ombra di una Colt) ai film erotici come La strana legge del dott. Menga (1972), La ragazzina (1975) e la serie Emanuelle nera, fino ai cartoni animati come Don Chuck castoro, Cyborg, i nove supermagnifici, Bem il mostro umano e ai telefilm come Harlem contro Manhattan (1978), noto per il personaggio di Arnold. Non disdegna di musicare anche qualche hardcore, come ad esempio Porno Holocaust di Joe D'Amato,nel quale è accreditato.
Dal 1984 al 1994 si ripropone con i colleghi Riccardo Del Turco, Jimmy Fontana e Gianni Meccia dando vita a I Super 4, quartetto specializzato nel riproporre principalmente successi tratti dai loro repertori degli anni '60 e pubblicando nel 1985 ancora per la RCA un album di discreto successo commerciale.
Fidenco è tra i rari artisti italiani a non aver mai nascosto di essere politicamente di destra, il che non comporterebbe niente se non fosse per alcune affermazioni a favore del fascismo.
[modifica] I dischi
I dischi originali di Fidenco sono materiale per collezionisti, ed anche un album come quello realizzato da I Superquattro, nonostante sia molto più recente, è molto difficile da reperire in quanto non è mai stato pubblicato su cd. Tuttavia nel corso degli anni, la RCA ha provveduto a riempire il "buco" con alcune raccolte, sia su vinile, che su cd, contenenti i suoi maggiori successi incisi per quell'etichetta.
Diverso discorso per il periodo successivo, quando passò da una all'altra (la Parade, con cui incise il brano di Sanremo, per poi passare alla Fonit-Cetra, di nuovo alla RCA e infine alla Ri-Fi) visto che finora nessuno ha pensato di accontentare i collezionisti che vorrebbero riascoltare alcuni dei suoi brani meno conosciuti in digitale. Stessa situazione per le numerose colonne sonore, con l'eccezione di quelle realizzate per la serie Emanuelle nera, raccolte in un cd edito dalla piccolissima casa Dagored, specializzata in rarità.
[modifica] Discografia
[modifica] 45 giri
- 1960 What a Sky/Su nel cielo RCA Italiana N 1109
- 1961 Trust Me/Just that Same Old Line RCA Italiana PM 1122
- 1961 Non è vero/Una voce d'angelo RCA Italiana PM 1127
- 1961 Il mondo di Suzie Wong/Tornerai... Suzie RCA Italiana PM 1144
- 1961 Ghinza Street/Ghinza Street (strumentale) RCA Italiana PM 1155
- 1961 Legata a un granello di sabbia/Ridi, ridi RCA Italiana PM 1166
- 1961 Exodus/Come nasce un amore RCA Serie Europa PM 3000
- 1962 Little Grain of Sand/Ridi, ridi RCA Italiana PM 3033
- 1962 La scala di seta/Tra le piume di una rondine RCA Serie Europa PM 3042
- 1962 Colazione da Tiffany (Moon River)/Audrey RCA Victor PM 3044
- 1962 Lasciami il tuo sorriso/C'è una leggenda RCA Victor Serie Europa PM 3099
- 1963 Tutta la gente/Lejos me voy RCA Italiana PM 3133
- 1963 Una donna nel mondo/Perché non piango più RCA Italiana PM 3167
- 1963 Tutta la gente/Mondo meraviglioso RCA Italiana PM 3169
- 1963 Se mi perderai/Goccia di mare RCA Italiana PM 3199
- 1964 Cleopatra/Non mi chiedi mai RCA Italiana PM 3222
- 1964 Hud/Ciò che rimane alla fine di un amore RCA Italiana PM 3224
- 1964 Con te sulla spiaggia/Mi devi credere RCA Italiana PM 3255
- 1965 A casa d'Irene/Ma dai RCA Italiana PM 3299
- 1965 L'uomo che non sapeva amare/Tu non sei l'altra RCA Italiana PM 3311
- 1965 La voglia di ballare/Celestina RCA Italiana PM 3314
- 1966 Jean Harlow la donna che non sapeva amare/Luna malinconica (Blue Moon) RCA Italiana PM 3328
- 1966 Lord Jim/Diciamoci ciao RCA Italiana PM 3338
- 1966 All'ombra di una Colt/Finché il mondo sarà RCA Italiana PM 3340
- 1966 Cammina cammina/Non scherzare con il fuoco RCA Italiana PM 3356
- 1966 Che cos'è l'amore/File di automobili RCA Italiana PM 3365
- 1966 Corri/Guantanamera RCA Italiana PM 3373
- 1967 Ma piano(per non svegliarmi/Una telefonata Parade PRC 5025
- 1967 Cara felicità/Siamo stati innamorati Parade PRC 5034
- 1967 Qualche stupido "ti amo"(somethin'stupid)*/E venne la notte Parade PRC 5040 - *:Cantata con "Fulvia"
- 1967 Ci vediamo stasera/La ballata del treno Parade PRC 5049
- 1968 Va ragazzo/Legata a un granello di sabbia RCA Italiana PM 3470
- 1968 La morale della favola/Sonia Fonit SPF 31225
- 1969 Oramai sto con lei/Ti ricordi RCA Italiana PM 3484
- 1970 Tu ed io...io e te/Quando il treno partirà Ri-Fi RPN NP 16419
- 1971 Nun è straniero/Il colore dell'addio Ri-Fi RNP NP 16452
- 1971 Una stagione all'inferno/Il colore dell'addio Ri-Fi RPN NP 16454
- 1976 Nina/Balla con me...dai - Super five record SFR 9201
- 1979 Don Chuck castoro/Pierino a quadretti (con la partecipazione del coro de I castorini) - Meeting Music/CLS - MMC 101
- 1979 Don Chuck story/Zawa zawa - Meeting Music/CLS - MMC 117
- 1980 Arnold/Ma le gambe - Flash Cinema TV/RCA - ZBFH 7202
- 1980 Fantasupermega/Godzilla - Gudzuki - Godzilla (con la partecipazione de Il coro dei bambini di Renata Cortiglioni) - CBS - CBS 8506
- 1980 La mia mania/La barcaccia - CAM - AMP 227
- 1981 Stardust/Ciao Brasile! - WEA - T 18855
- 1981 Jeremy and Jenny destra-sinistra/Bem - WEA - T 18856
- 1982 Hela/Microsuperman - Traccia/Fonit-Cetra - TRS 1016
- 1982 Cyborg i nove supermagnifici/Chappy (I cavalieri del re) - RCA Original cast - BB 6605
- 1982 Sam, il ragazzo del west/Mimì e la nazionale di pallavolo (Giorgia Lepore) - RCA Original cast - BB 6622
- 1989 Direzione vietata/sogno una sola città - Iperspazio -IPN 892
[modifica] Note alla discografia
Alcuni singoli sono stati editi con copertina standard;
il singolo Exodus/Come nasce un amore è stato edito con doppia copertina ed etichetta: la seconda stampa - su Rca Victor / Serie Europa - richiama maggiormente il brano posto sul lato B, Come nasce un amore;
il 45 giri La scala di seta/Tra le piume di una rondine conosce tre edizioni con tre copertine diverse, due "disegnate" ed una fotografica: la seconda richiama la canzone del lato B, Tra le piume di una rondine; la terza stampa (su etichetta Rca Victor / Serie Europa) continua ad avere come titolo "principale" Tra le piume di una rondine.
Inoltre i seguenti brani sono stati inseriti in colonne sonore (o presentano caratteristiche di rilievo):
What a Sky/Su nel cielo (Dalla colonna sonora de I Delfini);
Just the Same Old Line/Trust Me (Dalla colonna sonora de La Ragazza con la valigia);
Il mondo di Suzie Wong/Tornerai... Suzie (Dalla colonna sonora de Il mondo di Suzie Wong);
Ghinza Street/Ghinza Street (Dalla colonna sonora di Akika);
Colazione da Tiffany (Moon River)/Audrey (Dalla colonna sonora di Colazione da Tiffany);
Tutta la gente/Lejos me voy (Dalla trasmissione televisiva Fuori il cantante);
Una donna nel mondo (Dalla colonna sonora de La donna nel mondo);
Hud (Dalla colonna sonora de Hud il selvaggio);
Con te sulla spiaggia (Dal concorso radiofonico Un disco per l'estate);
L'uomo che non sapeva amare (Dalla colonna sonora del film omonimo);
Jean Harlow la donna che non sapeva amare (Dalla colonna sonora del film omonimo);
Lord Jim (Dalla colonna sonora del film omonimo);
All'ombra di una Colt/Finché il mondo sarà (Dalla colonna sonora de All'ombra di una Colt);
Va, ragazzo... (Dalla trasmissione televisiva Nel mare dei Continenti);
Oramai sto con lei/Ti ricordi (Dalla colonna sonora de Le toccabili).
[modifica] EP
[modifica] 33 giri
- 1961 Nico Fidenco RCA Serie Europa PML 10131
- 1963 Per noi due RCA Italiana PML 10366
- 1963 Successi da Cinelandia RCA Italiana APLM 10390 (È presente con il brano Celestina (dal film La Celestina P... R...)
- 1964 Musica per innamorati RCA Italiana APML 10399
- 1965 Nico Fidenco Show RCA Italiana Special S 5
- 1973 La mia estate con Cinzia - Ri-Fi - RFL ST 14046
- 1977 Gli anni d'oro di Nico Fidenco - RCA Lineatre/RCA - NL 33043 (Prima raccolta in vinile dei suoi maggiori successi)
- 1981 La mia mania - WEA T 58416
- 1984 Super4 - Siglaquattro/RCA - SIG 1021 (con Jimmy Fontana, Gianni Meccia e Riccardo Del Turco)
- 1992 Ieri e oggi - Centotre MFLP 021
[modifica] 33 giri - Edizione speciale
- 1964 La bella musica italiana RCA Italiana QKAP 11742 (Cofanetto di otto LP venduti per posta dalle edizioni Selezione dal Reader's Digest. Fidenco è presente nel sesto volume con Legata a un granello di sabbia)
[modifica] CD
- 1994 - TiVulandia - volume 1 - RCA Original Cast/BMG - 74321-21094-2 (È presente con la canzone Cyborg i nove supermagnifici)
- 1994 - TiVulandia - volume 2 - RCA Original Cast/BMG - 74321-21095-2 (È presente con la canzone Sam, ragazzo del west)
- 1996 - Legata a un granello di sabbia - Supermusic/Duck Records (Contiene una selezione dei suoi maggiori successi reincisi per l'occasione)
- 2002 - Nico Fidenco - I grandi successi originali - Doppio CD RCA/BMG Ricordi serie Flashback (Contiene tutti i suoi maggiori successi in versione originale)
- 2003 - TiVulandia - volume 4 - RCA/BMG Italia - 82876538582 (È presente con la canzone Jane & Micci)
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica