Oliver Onions
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Oliver Onions | ||
![]() Gli Oliver Onions a Lucca Comics 3 Novembre 2007 |
||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Musica leggera | |
Periodo attività | 1963 - in attività | |
Etichetta | CBS, ARC, It, RCA Original Cast, Smash, Beat Records Company, RCA Italiana, Cinevox | |
Album pubblicati | 23 | |
Studio | 23 | |
Sito ufficiale | sito ufficiale | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Gli Oliver Onions sono un gruppo formato dai fratelli Guido e Maurizio De Angelis, celebri arrangiatori e turnisti.
Indice |
[modifica] Storia del gruppo
L'inizio della loro carriera musicale risale al 1963, quando riescono a pubblicare il loro primo 45 giri per la CBS, Un vecchio macinino/La goccia d'acqua (pubblicato come Guido e Maurizio); entrano poi in pianta stabile alla RCA Italiana, dove iniziano l'attività di arrangiatori e turnisti, in coppia ma anche singolarmente, continuando comunque ad incidere.
Nel 1966 pubblicano per la ARC un album con sonorità beat.
I due fratelli romani sono tra i più famosi autori di colonne sonore di film negli anni settanta e ottanta.
In particolare hanno curato le colonne sonore di film di Bud Spencer e Terence Hill, come ... altrimenti ci arrabbiamo! (il 45 giri tratto dalla colonna sonora, Dune Buggy, è stato uno dei loro maggiori successi), ...Continuavano a chiamarlo Trinità e Anche gli angeli mangiano fagioli.
Inoltre, opera loro sono le colonne sonore di molte famose serie televisive trasmesse dalla RAI, come Sandokan, Zorro e Orzowei, e varie sigle di cartoni animati degli anni ottanta, come Galaxy Express e Il Gatto Doraemon.
Proprio per la loro vastissima produzione, nacque l'esigenza di usare degli pseudonimi per differenziare i dischi e non inflazionare il mercato, e per questo motivo le loro emissioni discografiche uscirono con varie denominazioni, come Guido e Maurizio De Angelis, M. & G. Orchestra, Dilly Dilly, Oliver Onions; proprio quest'ultimo pseudonimo fu quello che caratterizzò i dischi di maggior successo, identificandosi con i due musicisti.
Come hanno spiegato molte volte, Oliver Onions (che tradotto in italiano significa Oliviero Cipolle) era un nome di uno scrittore inglese, e fu scelto solo perché le due parole si pronunciano come si scrivono.
Sabato 3 novembre 2007 hanno calcato il palco di Lucca Comics per il loro primo concerto dopo 25 anni.
[modifica] Discografia
[modifica] 33 giri
- 1966 - Beat melody (ARC, SA 19; pubblicato come The G. & M.)
- 1971 - Continuavano a chiamarlo Trinità (colonna sonora) (RCA Original Cast, OLS 9; pubblicato come Guido e Maurizio De Angelis)
- 1972 - E poi lo chiamarono il Magnifico (colonna sonora) (Smash, SM 901; pubblicato come Guido e Maurizio De Angelis)
- 1973 - Più forte ragazzi (colonna sonora) (RCA Original Cast, OLS 14; pubblicato come Guido e Maurizio De Angelis)
- 1973 - La polizia incrimina, la legge assolve (colonna sonora) (Beat Records Company, LPF 020; pubblicato come Guido e Maurizio De Angelis)
- 1974 - M.& G. Orchestra (RCA Italiana, TPL 1-1088; pubblicato come M.& G. Orchestra)
[modifica] 45 giri
- 1963 - Un vecchio macinino/La goccia d'acqua (CBS, BA 121030; pubblicato come Guido e Maurizio)
- 1971 - Trastevere/Kerry (It, ZT 7024; il lato A è cantato da Nino Manfredi; pubblicato come Guido e Maurizio De Angelis)
- 1972 - Fortuna sì, fortuna no/Fortune for two (It, ZT 7036; il lato A è cantato da Enrico Montesano; pubblicato come Guido e Maurizio De Angelis)
- 1972 - When you call my name this way/Remember (Smash, SM 6003; pubblicato come Guido e Maurizio De Angelis)
- 1973 - Mammasantissima/Il fox dell'irlandese (It, ZT 7050; il lato A è cantato da Jenny Mc Kean; pubblicato come Guido e Maurizio De Angelis)
- 1973 - Sound and voices/Wendy (RCA Original Cast, OC 30; pubblicato come Guido e Maurizio De Angelis)
- 1973 - Flying through the air/Plata and Salud (RCA Original Cast, OC 33; pubblicato come Guido e Maurizio De Angelis)
- 1973 - Afyon/Claude (Cinevox, MDF 038; primo disco in cui viene usato lo pseudonimo Oliver Onions)
- 1973 - Delitto di regime/Uno che seppe rispondere no (RCA Original Cast, OC 37; il lato B è cantato da Marianeve; pubblicato come Guido e Maurizio De Angelis)
- 1973 - Freedom rainbow/Chino (RCA Original Cast, OC 41; il lato A è cantato da Canary Jones; pubblicato come Guido e Maurizio De Angelis)
- 1974 - (I am) footbal crazy/Miss Elena (RCA Italiana, TBBO 1017; il lato A è cantato da Giorgio Chinaglia; pubblicato come Guido e Maurizio De Angelis)
- 1974 - Dune Buggy/Across the fields (RCA Italiana, TBBO 1026; pubblicato come Oliver Onions)
- 1974 - Una vita a metà/Mmm!?! (RCA Italiana, TBBO 1060;; il lato A è cantato da Giancarlo Giannini; pubblicato come Oliver Onions)
- 1974 - Why is everyone so mad/London town (RCA Italiana, TBBO 1072; pubblicato come Oliver Onions)
- 1974 - Verde/E' difficile (RCA Italiana, TBBO 1074; pubblicato come M. & G. Orchestra)
- 1974 - White, yellow and black/Bump (Uba-lega-uga-la) (RCA Italiana, TBBO 1081; pubblicato come Dilly Dilly)
- 1975 - Zorro is back/To you mi chica (RCA Italiana, TBBO 1106; pubblicato come Oliver Onions)
- 1976 - Sandokan/Sweet Lady Blue (RCA Italiana, TBBO 1168; pubblicato come Oliver Onions)
[modifica] I principali arrangiamenti di Guido e Maurizio De Angelis
- 1970 - Terra di Gaibola per Lucio Dalla
- 1971 - Storie di casa mia per Lucio Dalla
- 1971 - ...E se fumarono a Zazá per Gabriella Ferri
- 1971 - Anima/Pioverà pioverà (45 giri) per Nicola Di Bari
- 1972 - L'amore è facile, non è difficile per Gabriella Ferri
- 1973 - Sempre per Gabriella Ferri
- 1974 - Remedios per Gabriella Ferri
- 1975 - Tu anima mia/L'isola per Patrizio Alluminio
- 1975 - Ti fa bella l'amore per Nicola Di Bari
[modifica] Canzoni scritte da Guido e Maurizio De Angelis per altri artisti
Dove non specificato diversamente, i due fratelli sono autori del testo e della musica
- 1969 - Occhi buoni (45 giri) per i Beans)
- 1970 - Tu felicità (45 giri) per Angela Bini)
- 1971 - Trinity stand tall/Remember (45 giri) per Gene Roman)
- 1974 - Don't Lose control (45 giri) per Patrizio Sandrelli)
- 1974 - Goodbye my friend/Drivin' all around (45 giri) per Susy and Guy)
- 1974 - Mañana/El barco de San Josè (45 giri) per i Barqueros)
- 1975 - On my way/Grey hat (45 giri) per i Dream bags)
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica