Sandokan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sandokan (soprannominato la tigre della Malesia e la tigre di Mompracem) è il personaggio protagonista di numerosi romanzi d'avventura del ciclo dei Pirati della Malesia di Emilio Salgari. Sandokan è un pirata, o più propriamente un corsaro, che combatte contro il colonialismo britannico.
Eroe puro, Sandokan è personaggio monolitico e privo di dubbi. Mosso da un odio inguaribile nei confronti degli inglesi e del Rajah bianco James Brooke, lotta con ogni mezzo per la libertà del suo minuscolo regno, l'isola di Mompracem, minacciata, invasa, e infine distrutta da lui stesso. Personaggio da feuilleton, il principe Sandokan è combattente formidabile, coraggioso fino all'incoscienza, spietato con i nemici; generoso; fedele fino alla morte con gli amici. A controbilanciare questi tratti, Salgari affianca a Sandokan come compagno fedele (nelle parole di Sandokan, il mio regolatore) il portoghese Yanez de Gomera, ironico e divertente gentiluomo di frontiera, con l'eterna sigaretta in bocca e la battuta pronta.
Indice |
[modifica] Origine del nome
Il nome Sandokan è evidentemente stato ispirato a Salgari dal nome del centro costiero nord-orientale di Sandakan (che significa "pegno scaduto": la città fu infatti donata dal Sultano di Sulu in pegno al governatore locale, come garanzia di un prestito, mai restituito), sita nel Borneo, sede della relativa diocesi; la vicenda di sfondo cui s'ispirano i vari romanzi che hanno come protagonista Yanez e la sua amata Surama: Il Re del Mare, Alla conquista di un impero, La caduta di un impero, La rivincita di Yanez, hanno una base storica, come mostrato da alcuni studi.[1]
[modifica] Ciclo dei pirati della Malesia
- I misteri della jungla nera (1895)
- Le Tigri di Mompracem (1900 - pubblicato a puntate nel 1883-1884)
- I pirati della Malesia (1896)
- Le due Tigri (1904)
- Il re del Mare (1906)
- Alla conquista di un impero (1907)
- Sandokan alla riscossa (1907)
- La riconquista del Mompracem (1908)
- Il Bramino dell'Assam (1911)
- La caduta di un impero (1911)
- La rivincita di Yanez (1913)
[modifica] Adattamenti
Le avventure di Sandokan e del fido Yanez furono anche portate sul piccolo schermo nel 1976 dallo sceneggiato omonimo, prodotto dalla Rai, con l'attore indiano Kabir Bedi nei panni del protagonista. A seguito del successo dello sceneggiato, ne venne adattata una versione per il cinema, divisa in più parti.
Sempre per la televisione, sono state prodotte due serie a cartoni animati su Sandokan. La prima, rivolta principalmente ad un pubblico di bambini, fu realizzata nel Regno Unito nel 1992 e trasmessa sull'emittente britannica Channel 4; in essa i protagonisti sono animali con sembianze antropomorfe (ad esempio, Sandokan è una tigre, per via del soprannome). La seconda, realizzata nel 1998 con la prima parte Sandokan, la tigre della Malesia (a cui fanno seguito Sandokan, la tigre ruggisce ancora del 2000 e Sandokan, il coraggio della tigre del 2004), fu coprodotta tra RAI, Studio Sek e Mondo TV, e trasmessa su Raidue. La serie animata fu ideata per avvicinarsi ad un pubblico giovane contemporaneo, inserendo spesso combattimenti di arti marziali, ambientazioni fantasy con magie e un ringiovanimento sia di Sandokan che di Yanez. Inoltre è ridotta, rispetto alle storie originali, l'immagine negativa e di conquistatori degli inglesi.
[modifica] Note
- ^ Bianca Maria Gerlich, Sandokan personaggio storico, in Oriente Moderno, LXXVI, 1996.
[modifica] Voci correlate
Sandokan è anche lo pseudonimo del cantante del disciolto gruppo ska Ramiccia nonché trombonista della Banda Bassotti, gruppo ska-punk di Roma.