Bologna 2 settembre 1974 (dal vivo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bologna 2 settembre 1974 (dal vivo) | ||
---|---|---|
Artista | Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Lucio Dalla e Maria Monti | |
Tipo album | live | |
Pubblicazione | 1975 | |
Durata | 76 min: 55 sec | |
Dischi | 2 | |
Tracce | 15 | |
Genere | Pop | |
Etichetta | RCA Italiana TCL 2-1110 |
Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Lucio Dalla e Maria Monti - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Rimmel (1975) Quando verrà Natale (1974) Il giorno aveva cinque teste (1973) Memoria di Milano (1974) |
/ |
Album successivo Bufalo Bill (1976) Lilly (1975) Anidride solforosa (1975) Muraglie (1976) |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Bologna 2 settembre 1974 (dal vivo) è un album del 1975 di Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Maria Monti e Lucio Dalla.
[modifica] Il disco
Originariamente pubblicato in doppio vinile, è stato ristampato su un unico cd nel 2001.
La copertina dell'album, apribile, contiene alcune fotografie tratte dal concerto.
Il disco racchiude una parte del concerto effettuato dai quattro artisti al Festival Nazionale dell'Unità il 2 settembre 1974 a Bologna.
L'unico duetto del disco è quello di Francesco De Gregori e Antonello Venditti, che cantano insieme Buonanotte Fratello di De Gregori.
Nel disco è anche presente un brano strumentale, suonato dal chitarrista torinese Luca Balbo, Launeddas (le launeddas sono uno strumento a fiato popolare sardo).
[modifica] Tracce
- Abcdefg (vocalizzata da Lucio Dalla) (musica di Lucio Dalla) - 8'43"
- Il Colonnello (cantata da Lucio Dalla) (testo di Gianfranco Baldazzi e Sergio Bardotti; musica di Lucio Dalla) - 4'47"
- Dolce Amore del Bahia (cantata da Francesco De Gregori) (testo e musica di Francesco De Gregori) - 3'18"
- È Fatto Giorno (cantata da Maria Monti) (testo di Maria Monti, tratto da una poesia di Rocco Scotellaro; musica di Maria Monti) - 3'38"
- Launeddas (suonata da Luca Balbo) (musica di Luca Balbo) - 5'32"
- Gli Americani (cantata da Maria Monti) (testo e musica di Ronci, Cortez e Zeller) - 5'26"
- Cercando un Altro Egitto (cantata da Francesco De Gregori) (testo e musica di Francesco De Gregori) - 4'24"
- Il Treno Delle 7 (cantata da Antonello Venditti) (testo e musica di Antonello Venditti) - 4'04"
- Itaca (cantata da Lucio Dalla) (testo di Gianfranco Baldazzi e Sergio Bardotti; musica di Lucio Dalla) - 6'34"
- L'Operaio Gerolamo (cantata da Lucio Dalla) (testo di Roberto Roversi; musica di Lucio Dalla) - 3'32"
- Buonanotte Fratello (cantata da Francesco De Gregori e Antonello Venditti) (testo e musica di Francesco De Gregori) - 4'50"
- A Cristo (cantata da Antonello Venditti) (testo e musica di Antonello Venditti) - 6'16"
- L'armatura (cantata da Maria Monti) (testo di Maria Monti; musica di Ettore De Carolis e Luca Balbo) - 5'39"
- Roma Capoccia (cantata da Antonello Venditti) (testo e musica di Antonello Venditti) - 4'22"
- Parole Incrociate (cantata da Lucio Dalla) (testo di Roberto Roversi; musica di Lucio Dalla) - 5'27"
[modifica] Curiosità
- Molto interessanti sono le presentazioni alle canzoni effettuate dai cantautori, ad esempio quella di Lucio Dalla che spiega Itaca come una metafora della ribellione del proletariato (i marinai di Ulisse) agli industriali (appunto Ulisse), o quella di Francesco De Gregori che, introducendo Cercando un Altro Egitto spiega che la frase "Le grandi gelaterie di lampone che fumano lente" allude ai campi di concentramento.
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica