The Trip
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
The Trip | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Rock progressivo | |
Periodo attività | 1970 - 1973 | |
Album pubblicati | 4 | |
Studio | 4 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
The Trip era un gruppo musicale di rock progressivo anglo-italiano dei primi anni settanta. Pur meno famosi di gruppi come Premiata Forneria Marconi o Banco del Mutuo Soccorso, i Trip ebbero un notevole successo di pubblico, riscuotendo al contempo i consensi della critica, anche grazie al virtuosismo del tastierista Joe Vescovi.
Indice |
[modifica] Storia
I "'The Trip" furono fondati a Londra nel 1966, durante il soggiorno inglese di Riki Maiocchi, al tempo cantante di grande successo. Maiocchi, dopo aver fondato ed abbandonato "I Camaleonti" era intenzionato a formare un gruppo con maggiore propensione al rock psichedelico. L'incontro con il chitarrista Ritchie Blackmore offrì il destro per la nuova formazione "The Trip" che si presentò sulle scene italiche come "Maiocchi & The Trip". Ben presto i due fondatori abbandonarono la formazione e, in seguito, rimasero William Gray (chitarra e voce), Arvid Andersen (basso e voce) e Ian Broad (batteria). Al gruppo si unì il savonese Joe Vescovi (tastiera) e poi il torinese Pino Sinnone, che sostituì Broad alla batteria.
Nel 1970, ottenuto un contratto con la RCA, il gruppo pubblicò l'album omonimo The Trip (talvolta anche indicato con il titolo Musica impressionistica, espressione che appariva sul retro della copertina). A cavallo del decennio il progressive non era ancora un genere ben definito, e come molti altri lavori dello stesso periodo The Trip è un album ancora fortemente legato al rock e al blues tradizionali. Nello stesso anno, il gruppo apparve nel film surreale Terzo Canale: Avventura a Montecarlo.
Il secondo album Caronte (1971) rappresenta una svolta netta in direzione dei nuovi temi musicali e poetici del rock progressivo. Su tratta di un concept album su temi mitologici ed è caratterizzato dagli elementi classici del progressive: composizioni complesse, cambiamenti di ritmo, brani lunghi e strutturati. Le tastiere di Vescovi diventano lo strumento predominante nella maggior parte degli arrangiamenti.
Dopo Caronte, Gray e Sinnone abbandonarono. Il batterista fu rimpiazzato da Furio Chirico (anche lui torinese), che pur molto giovane aveva già al suo attivo diversi anni di esperienza in gruppi come I Ragazzi del Sole e Martò & i Judas.
Con Atlantide (1972) il suono dei Trip viene a richiamare sempre più chiaramente il rock progressivo britannico, e in particolare gli Emerson, Lake & Palmer (che tra l'altro avevano una formazione analoga a quella dei Trip di quegli anni: un trio di tastiera, basso e batteria). La tastiera di Vescovi risulta ancora più enfatizzata.
La stessa formazione, passata dalla RCA alla Trident, pubblicò nel 1973 Time of Change, ultimo album della discografia del gruppo. Rispetto ai precedenti, Time of Change presenta una ancora più evidente contaminazione di musica classica e jazz. Anche questo è un concept album a tema mitologico.
Dopo Time of Change Chirico abbandonò i Trip per creare un proprio gruppo, gli Arti & Mestieri. Vescovi e Andersen tentarono di sostituirlo con Nunzio Favia (ex Osage Tribe), ma alla fine il gruppo finì per sciogliersi.
Dopo lo scioglimento dei Trip, Vescovi entrò prima negli Acqua Fragile e poi, insieme a Favia, nei Dik Dik. Negli anni 2000 Vescovi ha inciso due CD con una tribute band dei Beatles, Shout!, in cui compare anche Franz Dondi degli Acqua Fragile.
[modifica] Formazione
- Joe Vescovi - tastiere voce
- Arvid Andersen - basso voce
- Pino Sinnone - batteria (fino al 1973)
- William Gray - chitarra voce (fino al 1973)
- Furio Chirico - batteria (dal 1973)
[modifica] Discografia
[modifica] Album
- The Trip (1970)
- Caronte (1971): 1. Caronte 1 2. Two Brothers 3. Little Janie 4. L'Ultima Ora e Ode a J. Hendrix 5. Caronte 2
- LP, RCA 1971
- LP, RCA 1990
- CD, RCA 1990
- CD, RCA/BMG
- CD, BMG 2003
- Atlantide (1972): 1. Atlantide 2. Evoluzione 3. Leader 4. Energia 5. Ora X 6. Analisi 7. Distruzione 8. Il Vuoto
- LP, RCA 1972
- LP, RCA 1990
- CD, RCA 1990
- CD, RCA/BMG
- CD, BMG 2003
- Time of change (1973) : 1. Phapsodia 2. Formula Nova 3. De Sensibus 4. Corale 5. Ad Libitum
- LP, Trident 1973
- CD, Vinyl Magic 1989
- LP, Akarma 2000
- CD, Akarma 2000
- CD, BTF/Trident 2001
[modifica] Singoli
- Una pietra colorata/Incubi (da The Trip, RCA 1970)
- Fantasia/Travellin' Soul (dalla colonna sonora del film Terzo canale, RCA 1970)
- Believe in Yourself/Little Jane (lato B da Caronte, RCA 1971)
- Corale/Formula nova (da Time of Change, Trident 1973)
[modifica] Collaborazioni
- Bolero Blues, brano pubblicato nella raccolta Piper 2000, ARC 1969
- Travellin' Soul e Fantasia, pubblicati nella colonna sonora del film Terzo canale, RCA 1970
- Incubi e Riflessioni, pubblicati nella raccolta Piper Pop Party, RCA 1970
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- Sito ufficiale di Chirico
- Il sito della Electromantic contiene informazioni su Vescovi