On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Rocca Grimalda - Wikipedia

Rocca Grimalda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rocca Grimalda
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Rocca Grimalda]]
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Piemonte
Provincia: stemma Alessandria
Coordinate: 44°40′N 8°39′E / 44.6725, 8.64944
Altitudine: 280 m s.l.m.
Superficie: 15,64 km²
Abitanti:
1.474 31-12-2006
Densità: 94,25 ab./km²
Frazioni: San Giacomo 
Comuni contigui: Capriata d'Orba, Carpeneto, Ovada, Predosa, Silvano d'Orba, Trisobbio
CAP: 15078
Pref. tel: 0143
Codice ISTAT: 006147
Codice catasto: H414 
Nome abitanti: rocchesi 
Santo patrono: San Giacomo 
Giorno festivo: 25 luglio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Rocca Grimalda (in piemontese La Ròca Grimàuda, localmente Ra Ròca; in ligure A Roca) è un comune della Provincia di Alessandria situato nell'Alto Monferrato, su uno sperone roccioso alla sinistra del fiume Orba. Situato a pochi Km da Ovada, è facilmente raggiungibile attraverso lo svincolo dell'autostrada A26.

 Rocca Grimalda, veduta aerea
Rocca Grimalda, veduta aerea

Indice

[modifica] Storia

Le tracce di insediamenti di popolazioni liguri nella valle dell'Orba e in particolare nel comune di Rocca Grimalda si perdono nel passato: l'esistenza della città romana di Rondinaria, attestata da numerosi documenti e dal ritrovamento di una necropoli celtica in corrispondenza della piana di Silvano, ai piedi dello sperone roccioso su cui sorge il paese, fa presumere l'esistenza di fortificazioni e insediamenti già in epoca preromana anche al di sopra dell'altura.

Nel territorio comunale, in prossimità del confine con il comune di Carpeneto, in località Trionzo, il ritrovamento dei resti di un castello di epoca longobarda, costruito con terrapieni e palizzate,ha confermato l'importanza del luogo che era stato nei secoli avvolto da leggende di streghe e sabba sfrenati.

Il paese venne citata in documenti del X secolo, come territorio della marca aleramica, fu tra i beni donati per la fondazione del monastero di San Quintino a Spigno Monferrato.

Nel 1164 fu ceduto ai marchesi del Monferrato, nel XIII secolo passò ai marchesi di Gavi, in forma di pegno. Conteso dagli alessandrini e dal marchesato di Monferrato, fu conquistato dai genovesi che la infeudarono ai Malaspina.

Per la sua conformazione di fortezza naturale a strapiombo sulla valle dell'Orba venne a lungo contesa dalla Repubblica di Genova, dai marchesi del Monferrato e dal Ducato di Milano. Nel 1355, fu nuovamente concessa ai marchesi del Monferrato. Occupata da Filippo Maria Visconti, nel 1444 fu ceduta a Galeazzo Trotti.

Nella sua storia Rocca Grimalda assunse nomi diversi, da "Rocca Val d'Orba" a "Rocca De Trotti".Le colline del feudo di Rocca Grimalda rimasero fino al XVIII secolo per lo più coperte da fitte foreste dove prosperava il brigantaggio.

I territori di confine permettevano alle famiglie di banditi di sfuggire alle autorità e di spadroneggaire sui territori dell'oltregiogo mentre i signori locali rimanevano talvolta colpevolmente impotenti di fronte all'appoggio popolare di cui tali fuorilegge godevano.

Dopo alterne vicende, i Trotti vendettero il feudo alla famiglia genovese dei Grimaldi, che ne mantenne il possesso fino al XIX secolo e che diedero al paese il suo nome definitivo. I Grimaldi portarono dalla Repubblica di Genova il culto di santa Limbania e la coltivazione della vite che stravolse il paesaggio delle colline circostanti ove il bosco venne gradualmente rimpiazzato dalla vite.

Dell'estesa foresta della valle Orba, citata da Alessandro Manzoni, rimasero solamente piccoli ritagli come il Parco della Villa Savoia in località San Giacomo (un tempo detto San Giacomo dei boschi).

Dal 1736 Rocca Grimalda entrò nell'orbita del Regno di Sardegna e seguì da allora le sorti del Piemonte sotto il dominio dei Savoia.

Durante la seconda guerra mondiale Rocca Grimalda pagò un pesante tributo di vittime, e molti rocchesi si unirono alle fila della guerra partigiana che imperversò sull'Appennino Ligure fino alla Liberazione, che avvenne in queste zone proprio ad opera dei partigiani, ben prima dell'arrivo delle truppe alleate.

Dalla fine della guerra il paese visse un periodo segnato da emigrazione verso le grandi città e abbandono delle campagne.

Dagli anni novanta Rocca Grimalda, come molti centri limitrofi, vive un periodo di rinascita economica e sociale basato sulla promozione degli ottimi vini locali, tra cui il Dolcetto di Ovada e il Barbera del Monferrato, dei prodotti gastronomici e sul turismo.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Fabio Barisione (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0143 873121
Email del comune: dilloalcomune@comuneroccagrimalda.it

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti

[modifica] Luoghi di interesse

Rocca Grimalda si presenta oggi come un borgo di impianto medioevale eccezionalmente ben conservato: il centro abitato si articola seguendo la conformazione dello sperone roccioso la cui funzione difensiva è testimoniata da alcuni toponimi come "via dei Bastioni", "la Torricella" e "la Porta", in prossimità del castello, rimasta ancor'oggi l'unico accesso all'abitato.

Il Castello, in origine costruzione militare risalente al XIII secolo, venne trasformato in abitazione signorile nel XVIII secolo dopo aggiunte anche nei periodi precedenti, con ali rinascimentali e barocche, insieme ad un pregevole giardino panoramico sulla valle sottostante. Si caratterizza per una torre circolare a cinque piani con scala elicoidale ricavata nello spessore delle mura che un tempo ospitava le prigioni: i muri interni ancora riportano le scritte e i disegni eseguiti da alcuni prigionieri del XVII e XVIII secolo.

La chiesa parrocchiale di San Giacomo Maggiore, di origine romanica, ma ampliata e rimaneggiata in seguito, conserva l'antica facciata inglobata nel muro perimetrale destro, con una serie di archi in pietra grigia e parte del basamento originale del campanile. Al suo interno le tre navate affrescate sono adornate da quadri sulla vita di san Giovanni Battista, originario patrono della comunità.

Il culto di san Giacomo Maggiore, molto diffuso nei paesi limitrofi, si ricollega al passaggio nel comune di uno degli antichi tracciati utilizzati dai pellegrini per raggiungere il santuario di Santiago di Compostela, ove sono ancora oggi conservate le spoglie del santo.

L'oratorio della Madonna delle Grazie, sede dell'omonima confraternita, conserva al suo interno numerose opere di devozione popolare nonché una pregevole statua processionale del Settecento della scuola del Maragliano mentre all'interno dell'oratorio della Santissima Trinità e di San Giovanni si posso ammirare i pregevoli affreschi della volta e un'altra statua processionale di più modesta fattura. La "Confraternità della Santissima Trinità" conserva inoltre archivi di spesa risalenti ai primi del Seicento che raccolgono un importante pezzo della storia del paese.

Sparse per la campagna ci sono numerose edicole votive oltre alla chiesa campestre dedicata a San Rocco del XVI secolo, e a quella di San Giacomo nell'omonima frazione.

La Chiesa di Santa Limbania in Castelvero, intitolata alla Madonna Assunta conserva pregevoli affreschi del XVI secolo nell'abside mentre la struttura attuale è frutto di ulteriori rimaneggiamenti che ne fecero una sorta di santuario per i mulattieri; essi trasportavano le merci attraverso l'Appennino Ligure e affidavano le loro sorti alla santa iniziando il loro viaggio presso la chiesina di Santa Limbania a Genova Voltri in Borgo Cerusa, e terminandolo a Rocca Grimalda: oggi tale percorso viene riscoperto a scopo turistico ogni estate mediante un pellegrinaggio enogastronomico, oltre che religioso. La statua lignea di Santa Limbania, veniva un tempo intagliata dalle madri del paese allo scopo di ricavarne schegge da mandare ai propri figli in guerra, pratica che dimostra la devozione popolare per questa santa cipriota.

[modifica] Cultura e società

Per approfondire, vedi la voce Lachera di Rocca Grimalda.

La Società di Mutuo Soccorso, precedentemente Circolo Garibaldino molto attivo, è testimonianza ancora oggi dell'attività sociale che caratterizzò Rocca Grimalda nei tempi passati e che la resero per lungo tempo uno dei centri più importanti dell'ovadese.

La fiera natura degli abitanti di Rocca Grimalda, frutto della loro storia travagliata e del loro forzato isolamento geografico, si rispecchia nell'animo un po' chiuso ma anche in tradizioni che sono state mantenute più gelosamente che altrove.

Si ricorda in particolare la danza ancestrale della Lachera che viene riproposta ogni anno durante il carnevale con i suoi significati di rito fondante della comunità e propiziatorio per la stagione primaverile e che si pone di diritto tra i carnevali più importanti d'Europa.
Tale tradizione è stata valorizzata mediante la costituzione di un Museo della Maschera che promuove scambi e convegni in collaborazione con strutture analoghe in tutto il resto del mondo.

La Lachera viene rappresentata ogni anno nel periodo carnevalesco nella sua forma più completa, con una questua nelle campagne che dura 5 giorni di danze e musiche ininterrotti, fino a giungere nel borgo ove assume le sue caratteristiche più spettacolari. La manifestazione è stata spesso esportata in altre regioni e paesi europei come Belgio, Austria, Francia, Germania.

Altrettanto gelosamente viene difesa e tramandata un'antica ricetta, il piatto tipico di Rocca Grimalda dal nome quasi impronunciabile ai profani, la "Peirbuieira", che viene riproposta ogni anno l'ultima settimana di agosto in una sagra che richiama appassionati da tutta Italia, oltre che numerosissimi affezionati di lunga data.

Nel 2005 Rocca Grimalda è saltata alla ribalta dei riflettori per essere stata scelta dal regista esordiente Fausto Paravidino, crescito nel piccolo borgo di provincia, come set del suo primo film, "Texas".Ne sono seguite stagioni teatrali, esposizioni, manifestazioni che animano tutt'ora la vita culturale del borgo.

[modifica] Personalità di rilievo di ieri e di oggi

[modifica] Sagre

  • Sagra dello stracotto. 2a domenica di agosto.
  • Sagra della Perbureira. Ultima settimana di agosto.

[modifica] Collegamenti esterni


Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu