Serravalle Scrivia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serravalle Scrivia | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 225 m s.l.m. | ||
Superficie: | 16,02 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 379,96 ab./km² | ||
Frazioni: | Crenna inferiore, Cá del Sole, Crenna superiore, Lastrico, Libarna, Zerbe | ||
Comuni contigui: | Arquata Scrivia, Cassano Spinola, Gavi, Novi Ligure, Stazzano, Vignole Borbera | ||
CAP: | 15069 | ||
Pref. tel: | 0143 | ||
Codice ISTAT: | 006160 | ||
Codice catasto: | I657 | ||
Nome abitanti: | serravallesi | ||
Santo patrono: | San Martino di Tours | ||
Giorno festivo: | 11 novembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Serravalle Scrivia (Seraval dë Scrivia in piemontese, Seravale in ligure) è un comune della provincia di Alessandria di 6.132 abitanti.
Indice |
[modifica] Geografia
È situato sulla sinistra dello Scrivia allo sbocco nella pianura.
[modifica] Storia
Borgo fortificato, forse costruito dagli abitanti di Libarna dopo la sua distruzione (452), Serravalle Scrivia nel Medioevo appartenne ai vescovi di Tortona (dal 1122) fino a quando questi non lo cedettero al Comune di Tortona in cambio della difesa delle loro terre.
Il toponimo Serravalle lo si ritrova, per la prima volta in un atto pubblico datato 1140 attraverso il quale i Comuni di Tortona e di Genova concordavano i loro confini.
Elevato al rango di feudo imperiale, Serravalle passò agli Spinola (1313), quindi ai Visconti (1381) che lo restituirono agli Spinola nel 1482, conservandone però la giurisdizione. Compreso nel Ducato di Milano nel 1580, dopo la guerra di Successione Spagnola passò nel 1713 agli Austriaci e nel 1738, con il Tortonese, entrò nei possedimenti dei Savoia. Durante la guerra di Successione Austriaca fu occupato dai Franco-Spagnoli (1745); durante le guerre napoleoniche (1798) fu annesso alla Repubblica di Genova. I Francesi, avutolo in possesso dopo la battaglia di Marengo, vi fecero demolire il castello. Nel 1815, in seguito al Congresso di Vienna, Serravalle Scrivia ritornò ai Savoia.
Serravalle è importante nodo stradale tra la pianura padana e il mare. Nell'ottobre 1935 venne inaugurata l'Autostrada A7 Genova-Serravalle, che divenne la via più rapida per collegare la città ligure e il mare con Milano e con Torino. L'arteria è ancora oggi nota con il nome di camionale, ad indicare la funzione soprattutto commerciale che subito assunse la nuova strada.
Serravalle è da qualche anno conosciuta anche per la presenza della cittadella commerciale (Outlet) più grande d'Europa. più di 170 negozi di grandi firme inseriti in un contesto tipico del basso Piemonte/entroterra ligure.
[modifica] Manifestazioni
- Festa della Birra (Prima edizione nel 2005)
- Il comune è stato scelto come sede di partenza della 11° tappa del Giro d'Italia 2007 (Serravalle Scrivia-Pinerolo, 198km)
- San Martino, 11 novembre - festa del Santo patrono, con bancarelle lungo le vie del paese e luna park.
[modifica] Personaggi
- Roberto Berthoud, antifascista e partigiano, morto nel carcere di Marassi in seguito a torture delle SS, a cui é stata dedicata la via principale, la sezione dell'ANPI locale e una stele nei giardini pubblici.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Antonio Molinari (lista civica) dal 29/05/2007
Centralino del comune: 0143 609411
Email del comune: segretario@comune.serravalle-scrivia.al.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Turismo e cultura
Nei pressi sorgono i resti di Libarna, antica città romana. Nel nuovo centro polifunzionale di Villa Caffarena, dove ha sede anche la biblioteca civica, è possibile visitare una piccola ma significativa esposizione di reperti archeologici provenienti degli scavi della città romana.
[modifica] Curiosità
Il comune di Serravalle è quello piemontese con la maggior percentuale di popolazione straniera residente, più del 30% del totale.