Basaluzzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Basaluzzo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 149 m s.l.m. | ||
Superficie: | 15,22 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 128,06 ab./km² | ||
Frazioni: | S. Antonio | ||
Comuni contigui: | Bosco Marengo, Capriata d'Orba, Francavilla Bisio, Fresonara, Novi Ligure, Pasturana, Predosa | ||
CAP: | 15060 | ||
Pref. tel: | 0143 | ||
Codice ISTAT: | 006012 | ||
Codice catasto: | A689 | ||
Nome abitanti: | basaluzzesi | ||
Santo patrono: | San Gioacchino | ||
Giorno festivo: | 26 luglio | ||
![]() |
Basaluzzo (in piemontese Basaluss) è situato al margine della pianura alessandrina, sulla destra del torrente Lemme, in prossimità della sua confluenza nell'Orba. Il suo patrono è San Gioacchino.
Indice |
[modifica] Storia
Menzionato in atti risalenti al 981, deriverebbe il suo nome da "Basiligutia", ad indicare nei pressi l'esistenza di una basilica. Secondo altri, il nome andrebbe ricondotto a "Bis lucum", "tra i boschi".
[modifica] Feste e Ricorrenze
- Cena campagnola, 14 e 15 agosto, per festeggiare S. Gioacchino (17 agosto).
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Remo Luigi Bollano (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0143 489107
Email del comune: demografici@comune.basaluzzo.al.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti