Montechiaro d'Acqui
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Montechiaro d'Acqui | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 540 m s.l.m. | ||
Superficie: | 17,51 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 33,24 ab./km² | ||
Frazioni: | Montechiaro Piana | ||
Comuni contigui: | Cartosio, Castelletto d'Erro, Denice, Malvicino, Mombaldone (AT), Ponti, Spigno Monferrato, Ponzone, Bistagno, Roccaverano(AT) | ||
CAP: | 15010 | ||
Pref. tel: | 0144 | ||
Codice ISTAT: | 006106 | ||
Codice catasto: | F469 | ||
Nome abitanti: | montechiaresi | ||
Santo patrono: | San Giorgio | ||
Giorno festivo: | 23 aprile | ||
![]() |
Montechiaro d'Acqui (in piemontese Monciar) è un comune di 582 abitanti della provincia di Alessandria.
Il comune è suddiviso nettamente in due parti: la frazione Piana a fondovalle, attraversata dalla provinciale Alessandria-Savona (che è anche la zona più popolata e ricca di negozi ed attività produttive) ed il borgo storico di Montechiaro Alto, sede del comune, arroccato su di una collina dov'era un antico castello abbattuto nel XVII secolo dagli Spagnoli; il borgo alto è ancora oggi molto suggestivo per le vie in acciottolato, le antiche costruzioni, le scalinate in arenaria e le bellissime viste sulle valli.
Indice |
[modifica] Monumenti
Nel borgo antico è possibile vedere anche l'antica osteria ed alcuni ricordi del pittore Eso Peluzzi; nella chiesa parrocchiale di San Giorgio sono custoditi un pulpito ligneo intagliato e una Madonna settecentesca della scuola del Maragliano. L'antica chiesetta dei Battuti, del XVI secolo, è ora sede di un piccolo Museo Contadino che raccoglie reperti, oggetti e attrezzature della civiltà rurale.
Isolato sotto il Bricco delle Forche si trova il Santuario della Madonna della Carpeneta, costruzione settecentesca costruita attorno ad un pilone cinquecentesco del quale esiste ancora un affresco raffigurante la Madonna della Misericordia.
[modifica] Feste e tradizioni
Il commercio delle acciughe salate, attività storica del comune, viene rievocato nelle festa annuale dell'Anciuada der castlan, la prima domenica di maggio, con la solenne processione religiosa della Confraternita di Santa Caterina, che custodisce la venerata reliquia delle Sante Spine.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Angelo Maria Cagno (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0144 92058
Email del comune: montechiaro.acqui@reteunitaria.piemonte.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti