Carpeneto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carpeneto | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 329 m s.l.m. | ||
Superficie: | 13,61 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 68,85 ab./km² | ||
Frazioni: | Madonna della Villa, Cascina Vecchia | ||
Comuni contigui: | Montaldo Bormida, Predosa, Rocca Grimalda, Sezzadio, Trisobbio, Ovada | ||
CAP: | 15071 | ||
Pref. tel: | 0143 | ||
Codice ISTAT: | 006033 | ||
Codice catasto: | B818 | ||
Nome abitanti: | carpenetesi | ||
Santo patrono: | San Giorgio | ||
Giorno festivo: | 23 aprile | ||
![]() |
Carpeneto (in piemontese Carpnèj) è un comune della provincia di Alessandria, nell'Alto Monferrato, su una dorsale spartiacque tra il torrente Orba e il fiume Bormida.
Indice |
[modifica] Storia
Citato come Castrum Carpani in un documento del 999, fu territorio dell'Abbazia di Sezzé (odierno Sezzadio), dove si narra di distruzioni causate dai saraceni. Fu quindi feudo degli Aleramici, marchesi del Monferrato, nel cui possesso furono confermati dal Barbarossa nel 1164. Nel 1191 gli Angioini, alleati di Alessandria, tolsero Carpeneto al marchese di Monferrato che lo riacquistò solo in parte dopo la pace del 1203. Nel 1305, in seguito a matrimonio, il feudo passò sotto gli Spinola. Nel 1500 passò in feudo ai Tortonesi, nobili d'Alba e nel 1567 ai Roberti d'Acqui. Venne poi la volta dei duchi di Mantova. Seguì da allora le sorti del marchesato del Monferrato, fino all'annessione agli stati sabaudi.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Carlo Massimiliano Olivieri (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0143 85123
Email del comune: carpeneto@ruparpiemonte.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Appuntamenti a Carpeneto
Ogni anno il secondo venerdì di Agosto la "Notte Magica"; A Luglio torneo di Tamburello a Muro in Notturna sulla piazza della chiesa; Mercato ogni Martedì sulla piazza della chiesa; 23 Aprile Fiera di San Giorgio.