Montecorice
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Montecorice | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 90 m s.l.m. | ||
Superficie: | 22,13 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 118 ab./km² | ||
Frazioni: | Agnone, Case del Conte, Cosentini, Fornelli, Ortodonico, Zoppi | ||
Comuni contigui: | Castellabate, Perdifumo, San Mauro Cilento, Serramezzana | ||
CAP: | 84060 | ||
Pref. tel: | 0974 | ||
Codice ISTAT: | 065071 | ||
Codice catasto: | F479 | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Montecorice è un comune di 2.475 abitanti della provincia di Salerno.
Indice |
[modifica] Territorio
Centro agricolo del basso Cilento, situato sul versante rivolto al Tirreno della catena costiera che culmina con il monte della Stella (1131 m). L'abitato sorge in pendio, in una conca del fianco destro della valle del rio Roviscelli. Agnone sorge sul mare, lungo la statale del Cilento, al margine di una breve pianura alluvionale formata dalla foce del rio Lapis, nella cui valle si trova Ortodonico.
[modifica] Cenni storici
È probabile che il borgo si sia venuto formando intorno al monastero di Sant'Arcangelo, esistente già nel secolo X. Rimase sempre tuttavia un piccolo casale, citato nel 1532 e poi nel 1669 con il nome di Mont'Acorice. Nel secolo XVIII era possesso della famiglia Giordano con il titolo di ducato. Fino al 1930 il comune si chiamò Ortodonico.
[modifica] Economia
La principale risorsa è tuttora l'agricoltura (olive, fichi, uva da vino e frutta), l'allevamento del bestiame e la pesca. Vi sono impianti enologici, frantoi oleari e laboratori di prodotti tipici locali di: dolciumi, liquori e salumi. - Il turismo estivo è molto sviluppato ad Agnone e dintorni, ed uno dei punti di riferimento è l'agenzia "Vacanze Cilentane".mf.
[modifica] Frazioni
[modifica] Agnone Cilento
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Agnone Cilento. |
Agnone (da non confondersi con Agnone -IS-) è la più nota frazione balneare del comune, provvista anche di porticciolo.
[modifica] Case del Conte
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Case del Conte. |
Case del Conte è un'altra frazione balneare di Montecorice, contigua ad Ogliastro Marina (fraz. di Castellabate) da cui é divisa tramite un torrente, il Rio dell'Arena.
[modifica] Cosentini
Cosentini (che conta vari omonimi) è una frazione collinare di Montecorice.
[modifica] Fornelli
Fornelli è una frazione collinare di Montecorice.
[modifica] Ortodonico
Ortodonico è una frazione collinare di Montecorice, sulla strada che partendo da Agnone, porta a Perdifumo.
[modifica] Zoppi
Zoppi è una frazione collinare di Montecorice. Il 13 giugno si festeggia il santo del paese, Sant'Antonio. È la frazione meno popolosa del comune di Montecorice.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Voci correlate
Alfano | Agropoli | Aquara | Ascea | Auletta | Bellosguardo | Buonabitacolo | Camerota | Campora | Cannalonga | Capaccio-Paestum | Casal Velino | Casalbuono | Casaletto Spartano | Caselle in Pittari | Castel San Lorenzo | Castelcivita | Castellabate | Castelnuovo Cilento | Celle di Bulgheria | Centola | Ceraso | Cicerale | Controne | Corleto Monforte | Cuccaro Vetere | Felitto | Futani | Gioi | Giungano | Laureana Cilento | Laurino | Laurito | Lustra | Magliano Vetere | Moio della Civitella | Montano Antilia | Monte San Giacomo | Montecorice | Monteforte Cilento | Montesano sulla Marcellana | Morigerati | Novi Velia | Omignano | Orria | Ottati | Perdifumo | Perito | Petina | Piaggine | Pisciotta | Polla | Pollica | Postiglione | Roccadaspide | Roccagloriosa | Rofrano | Roscigno | Sacco | Salento | San Giovanni a Piro | San Mauro Cilento | San Mauro la Bruca | San Pietro al Tanagro | San Rufo | Sant'Angelo a Fasanella | Sant'Arsenio | Santa Marina | Sanza | Sassano | Serramezzana | Sessa Cilento | Sicignano degli Alburni | Stella Cilento | Stio | Teggiano | Torre Orsaia | Tortorella | Trentinara | Valle dell'Angelo | Vallo della Lucania